Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
25 La basilica forense Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

- La base è quadrata e di grandi dimensioni composta da una navata centrale

e due laterali

- Altezza di 35 metri, 80x25 metri

- La struttura è costruita riprendendo alcuni elementi dalle terme, come il

soffitto a cassettoni, le due navate laterali e la navata centrale, finestre

termali e le colonne in ordine corinzio giganti che sorreggono le volte a

corpo cementitio.

- La struttura dal punto di vista planimetrico ha due ingressi laterali (il primo

dal portico, il secondo da una scala) e due tribunales (absidi), questo

perché la struttura con la venuta di Costantino viene riorientata.

- Cosiderazione di tipo estetico: compare architettura trilitica, ma di masse

architettoniche che avvolgono: ripreso nel rinascimento.

- Trattato Vitruviano importante per la definizione di urbanitas.

Basilica Emilia

Roma, fori imperiali

-

- Costruita nel 179 a.C. per volontà di Marco Emilio Lepido in rappresentanza

della gens Emilia.

- Gens Emilia intervenì a lavori di ricostruzione, e Augusto stesso gli conferirà

la faces finale.

- Alarico la distruggerà incendiandola

- due ordini sovrapposti, ordine attico per le statue.

- due sistemi trilitici

- sistema a teatro: è molto scenografico. Altezza di 30 metri

- rivestimenti in marmo

colorato proveniente

dall’oriente, rivestimento

policromatico.

- peristasi interna corinzia

- alzato articolato in tre registri

- Registri ricchi di statue e

fregi scultorei con episodi

della storia romana.

40 statue intorno alla

trabeazione.

- illuminazione tramite

aperture frontali.

- Estrema monumentalità

- La basilica Giulia ne è la gemella del 14 a.C.

Basilica di Traiano

- fa costruire al termine della sua carriera per completare il Foro

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
3 pagine
2 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Biasil94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Testa Fausto Carlo.