Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STATO MENTALE DELLA VITTIMA PRIMA E DURANTE L’EVENTO L’EVENTO
DALLE CONSULENZE SPECIALISTICHE SULLO STATO MENTALE DELLA VITTIMA PRIMA E DURANTE
l’intenzione
02. Per la psichiatria che cos'è suicida? un’azione,
Orientamento della coscienza verso il compimento di direzione della volontà verso un determinato fine
l’espressione della libera volontà della persona (il libero arbitrio)
la somma delle forze psicologiche che si muovono più o meno consapevolmente nella psiche della vittima
può indicare semplicemente il proposito e il desiderio di raggiungere il fine, senza una volontà chiaramente determinata
….
03. Completa la frase. Il pensare, considerare o pianificare il suicidio sono indicati come termini
l'ideazione omicida
di depressione maggiore
di ideazione suicidaria
sono semplicemente caratteristiche cognitive,motivazionali e di personalità.
04. Qual è l' obiettivo dell'autopsia psicologica? l’intenzione
nel caso di incertezza (suicidio) determinare se la vittima ha avuto di porre fine alla propria vita
risposta corretta B e C
nesunna delle precedenti è corretta
determinare le cause della morte (naturale o omicidio)
05. Per le scienze giuridiche che cos'è l'intenzione suicida?
la somma delle forze psicologiche che si muovono più o meno consapevolmente nella psiche della vittima
l'espressione della libera volontà della persona (il libero arbitrio)
Orientamento della coscienza verso il compimento di un'azione, direzione della volontà verso un determinato fine
può indicare semplicemente il proposito e il desiderio di raggiungere il fine, senza una volontà chiaramente determinata
06. Per la psichiatria che cos'è l'intenzione suicida?
può indicare semplicemente il proposito e il desiderio di raggiungere il fine, senza una volontà chiaramente determinata
l'espressione della libera volontà della persona (il libero arbitrio)
Orientamento della coscienza verso il compimento di un'azione, direzione della volontà verso un determinato fine
la somma delle forze psicologiche che si muovono più o meno consapevolmente nella psiche della vittima
07. Completa la frase.Il pensare, considerare o pianificare il suicidio sono indicati come termini ....
di ideazione suicidaria
l'ideazione omicida
sono semplicemente caratteristiche cognitive,motivazionali e di personalità.
di depressione maggiore
08. Da dove viene ricercata la prova della presenza dell'intenzione suicida ?
DALLE CONSULENZE SPECIALISTICHE SULLO STATO MENTALE DELLA VITTIMA PRIMA E DURANTE L'EVENTO
NESSUNA DELLE RISPOSTE SONO CORRETTE
DALLE TESTIMONIANZE DI PERSONE CHE HANNO RACCOLTO L'INTENZIONE DELLA VITTIMA
SONO CORRETTE SOLO C E D
09. Qual è l' obiettivo dell'autopsia psicologica?
nel caso di incertezza (suicidio) determinare se la vittima ha avuto l'intenzione di porre fine alla propria vita
determinare le cause della morte (naturale o omicidio)
nesunna delle precedenti è corretta
risposta corretta B e C l’intenzione
10. Per le scienze giuridiche che cos'è suicida?
un’azione,
Orientamento della coscienza verso il compimento di direzione della volontà verso un determinato fine
può indicare semplicemente il proposito e il desiderio di raggiungere il fine, senza una volontà chiaramente determinata
la somma delle forze psicologiche che si muovono più o meno consapevolmente nella psiche della vittima
l’espressione della libera volontà della persona (il libero arbitrio)
11. Con l'autopsia psicologica si ricostruisce e si valuta la capacità della vittima di CONCEPIRE (il motivo),PROGETTARE (l'intenzione) e ATTUARE IL
SUICIDIO (l'atto).Descrivi in modo esaustivo questo argomento.
l’intenzione?
12. Che cos'è
l’autopsia (l’intenzione)
13. Con psicologica si ricostruisce e si valuta la capacità della vittima di CONCEPIRE (il motivo),PROGETTARE e ATTUARE IL
SUICIDIO (l’atto).Descrivi in modo esaustivo questo argomento.
14. Che cos'è l'intenzione?
Lezione 047
01. James Bacon, amico d'infanzia di Marilyn Monroe ha detto:
era depressa, stava andando in Messico, aveva da poco comprato una casa e cercava dei mobili
non era depressa, solo non stava bene di salute
"non era minimamente depressa, stava andando in Messico, aveva da poco comprato una casa e cercava dei mobili"
nessuna delle risposte è corretta
02. Ezra Goodman nel 1956 una delle testimonianze nel caso di Marilyn Monroe ha detto:
"è una ragazza emotivamente malata;ha difficoltà psicologiche che si traducono
in sintomi fisici;anche nei momenti
più sereni non riesce a liberarsi
di uno stato di malessere"
nessuna delle risposte è corretta
è una ragazza malata sia fisicamente che psicologicamente
"è una ragazza sana;non ha difficoltà psicologiche che si traducono
in sintomi fisici;anche nei momenti
più sereni non riesce a liberarsi
di uno stato di malessere"
03. A che età aveva subito Marilyn Monroe molestie sessuali?
a 10 anni
a 6 anni
a 9 anni
a 5 anni
04. Che sintomi aveva in ultimo periodo Marilyn Monroe?
mal di testa, soffriva di insonnia e assumeva elevate dose di droga
Soffriva di insonnia, aveva incubi,Si addormentava sempre tardissimo
Assumeva elevate dosi di alcolici la sera
mal di testa, piangeva tutte le sere e Il 'dolore al petto o angina pectoris'
soffriva di attacchi di panico e claustrofobia
05. Ezra Goodman nel 1956 una delle testimonianze nel caso di Marilyn Monroe ha detto:
è una ragazza malata sia fisicamente che psicologicamente
"è una ragazza emotivamente malata;ha difficoltà psicologiche che si traducono
in sintomi fisici;anche nei momenti
più sereni non riesce a liberarsi
di uno stato di malessere”
nessuna delle risposte è corretta
"è una ragazza sana;non ha difficoltà psicologiche che si traducono
in sintomi fisici;anche nei momenti
più sereni non riesce a liberarsi
di uno stato di malessere” d’infanzia
06. James Bacon, amico di Marilyn Monroe ha detto:
non era depressa, solo non stava bene di salute
nessuna delle risposte è corretta
era depressa, stava andando in Messico, aveva da poco comprato una casa e cercava dei mobili
“non era minimamente depressa, stava andando in Messico, aveva da poco comprato una casa e cercava dei mobili”
07. A che età aveva subito Marilyn Monroe molestie sessuali?
a 9 anni
a 10 anni
a 5 anni
a 6 anni
08. Movente per l'omicidio di Marilyn Monroe
tutte le risposte sono corrette
Amicizie con influenti esponenti comunisti
Crisi USA - Unione Sovietica (armi atomiche, esperimenti nucleari nel Nevada)
Ruolo politico dei Kennedy
l’omicidio
09. Movente per di Marilyn Monroe
tutte le risposte sono corrette
Ruolo politico dei Kennedy
Amicizie con influenti esponenti comunisti
–
Crisi USA Unione Sovietica (armi atomiche, esperimenti nucleari nel Nevada)
10. Che sintomi aveva in ultimo periodo Marilyn Monroe?
‘dolore pectoris’
mal di testa, piangeva tutte le sere e Il al petto o angina
soffriva di attacchi di panico e claustrofobia
mal di testa, soffriva di insonnia e assumeva elevate dose di droga
Soffriva di insonnia, aveva incubi,Si addormentava sempre tardissimo
Assumeva elevate dosi di alcolici la sera
11. Descrivi il rapporto FBI del 26 luglio 1962 di Marilyn Monroe
12. Descrivi l'inchiesta del 1982 nel caso di Marilyn Monroe
13. Descrivi il rapporto FBI del 26 luglio 1962 di Marilyn Monroe
14. Descrivi l'inchiesta del 1982 nel caso di Marilyn Monroe
Lezione 049
01. Cosa indica l'acronimo N.A.S.H.?
può indicare semplicemente il proposito e il desiderio di raggiungere il fine, senza una volontà chiaramente determinata
nessuna delle risposte è corretta
indica ciò che è vietato e ciò che è lecito e per dare al Giudice elementi diagnostici al fine di precisare le responsabilità individuali
indica le possibili modalità per cui una persona può morire: naturale, accidentale, suicidio o omicidio
02. Geberth , una delle maggiori autorità nel campo, dichiarò: dell’intervista
La psicologia della testimonianza ha influito sullo sviluppo e sul miglioramento cognitiva. È un modello elaborato per mantenere la relazione tra interrogato e
interrogatore
Quando il soggetto che ne fa richiesta soffra di una malattia dichiarata incurabile e tale da sottoporre la persona a dolori insopportabili o da provocare handicap severi.
“i casi di suicidio possono dare ad un investigatore molti più problemi rispetto ad un caso di omicidio”
“i suicidio”
casi di omicidio possono dare ad un investigatore molti più problemi rispetto ad un caso di
03. Le indagini comprendono 3 punti fondamentali. Quali sono?
prove fisiche,le informazioni e aspetto comportamentale
le indagini comprendono solo due punti fondamentali: le informazioni e aspetto comportamentale
prove psichiche, prove naturale e osservare
nessuna delle risposte è corretta
04. Quand è la morte equivoca ?
nessuna delle risposte è corretta
quando sono certe le cause del decesso
quando le cause sono parzialmente del decesso
quando non sono certe le cause del decesso
05. Indagini sulle morti sospette si fanno di solito
solo nel casl di suicidio
Suicidio,omicidio e fatto accidentale
solo nel caso di omicidio
solo nel fatto accidentale
06. Geberth , una delle maggiori autorità nel campo, dichiarò:
"i casi di suicidio possono dare ad un investigatore molti più problemi rispetto ad un caso di omicidio"
La psicologia della testimonianza ha influito sullo sviluppo e sul miglioramento dell'intervista cognitiva. È un modello elaborato per mantenere la relazione tra interrogato e
interrogatore
Quando il soggetto che ne fa richiesta soffra di una malattia dichiarata incurabile e tale da sottoporre la persona a dolori insopportabili o da provocare handicap severi.
"i casi di omicidio possono dare ad un investigatore molti più problemi rispetto ad un caso di suicidio"
07. Le indagini comprendono 3 punti fondamentali. Quali sono?
le indagini comprendono solo due punti fondamentali: le informazioni e aspetto comportamentale
prove fisiche,le informazioni e aspetto comportamentale
nessuna delle risposte è corretta
prove psichiche, prove naturale e osservare
08. Quand è la morte equivoca ?
nessuna delle risposte è corretta
quando non sono certe le cause del decesso
quan