vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sistema politico UE 23/24/25 Marzo 2020
La dinamica processuale nel sistema politico UE
La dinamica processuale rappresenta il metodo comunitario. Cos'è il metodo comunitario?? (tipica domanda d'esame). Originariamente era così articolato: le decisioni spettavano al consiglio; la scelta spettava alla commissione europea che ha tuttora un potere esclusivo di iniziativa legislativa; il consiglio poteva modificare l'iniziativa legislativa solo all'unanimità.
Cioè che non è cambiato mai è il potere esclusivo della commissione europea; motore del processo decisionale UE. È cambiato il ruolo del parlamento europeo; con il trattato di Maastricht scatta la procedura co-decisionale per molte materie in cui parlamento e consiglio devono lavorare assieme. Il consiglio oggi, non può più decidere da solo ma deve decidere con il parlamento europeo.
Il metodo comunitario deve convivere con il metodo intergovernativo.
Il metodo comunitario da alla Commissione Europea un'iniziativa esclusiva di legislazione. Con il metodo intergovernativo, la Commissione Europea perde il potere esclusivo di iniziativa legislativa; per alcune materie è il Consiglio che ha un potere di iniziativa legislativa ed è lo stesso Consiglio che poi adotta l'atto legislativo dell'UE eventualmente chiedendo un parere al Parlamento Europeo. Bisogna distinguere istituzioni ed organi: le istituzioni dell'UE sono il Parlamento, la Corte, la Banca Centrale, la Corte dei Conti, la Corte di Giustizia e la Commissione; mentre gli organi sono istituzioni d'autorità di tipo consultivo che le istituzioni consultano per alcune materie presenti nei trattati: Comitato delle Regioni e Comitato Economico e Sociale. I poli territoriali e funzionali alimentano la gestione dell'UE. Tra gli attori dell'input abbiamo gli Stati e gli enti di governo locale. Il polo funzionale è rappresentato dai.Partiti politici, dalle organizzazioni di società civile, di carattere transnazionale. Le strutture dell'output sono le istituzioni, gli organi ma anche gli stati membri dell'UE. Il rischio di questo sistema è duplice: Sovraccarico di input. Gli output non sono in grado di dare delle risposte. È proprio quello che sta succedendo in questo momento nell'UE. Altro elemento che potrebbe definire come non democratico un sistema politico è se i poli della sussidiarietà sono controllati da un partito unico. Un sistema politico è democratico e funziona se c'è un pluralismo politico da parte dell'input. L'unione europea come sistema politico:
A. Comunità politica: chi sono oggi i componenti della comunità politica UE? Agli albori vi erano 6 stati membri fondatori della CECA; oggi la componente statuale è composta da 27 stati membri dell'UE. Inoltre oggi la comunità politica è molto più plurale.
Quali i cambiamenti nell'estensione delladivisione politica europea del lavoro? Negli anni ladivisione ha portato ad un incremento delle funzioneper le istituzioni europee a scapito degli statinazionali. Il problema dell'autonomia del'UE è l'estensione della comunità politica che è cambiatasia con riferimento alla composizione, sia conriferimento ai poteri. L'indice di estensione dellacomunità politica fa riferimento a differenti livelli digoverno: governo nazionale, intergovernativo esopranazionale.
B. Regime
C.Autorità del sistema