Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 99
Diritto Commerciale 2 Pag. 1 Diritto Commerciale 2 Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale 2 Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale 2 Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale 2 Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale 2 Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale 2 Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale 2 Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale 2 Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale 2 Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale 2 Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale 2 Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale 2 Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale 2 Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale 2 Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale 2 Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale 2 Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale 2 Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale 2 Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale 2 Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 99.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto Commerciale 2 Pag. 96
1 su 99
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

REMUNERAZIONI DEGLI AMMINISTRATORI

Si è preso atto che un buon o cattivo sistema di remunerazioni può comportare fallimento o buon

funzionamento delle spa q. La crisi finanziaria  radice: sistema insufficiente in materia di remunerazioni.

Quando si prevedono remunerazioni eccessive o di breve periodo, comporta che l’amministratore è disposto

a compiere qualsiasi rischio ed è disposto a stressare l’amministrazione dell’impresa per raggiungere un dato

risultato per ottenere la ricompensa. Un corretto sistema di remunerazione è essenziale per una buona pratica

della gestione dell’impresa. Articolo 6 del codice non si limita a dire che ci deve essere un comitato ma il

codice di autodisciplina dice delle cose applicative. Il sistema di remunerazione non deve badare al breve

periodo ma deve badare alla creazione di valore degli azionisti in un orizzonte di breve o lungo periodo. La

remunerazione non può essere effimera basata su risultati.

65

pag.

Diritto Commerciale 2

Art. 123-ter (Relazione sulla remunerazione)

1. Almeno ventuno giorni prima della data dell'assemblea prevista dall'articolo 2364, secondo comma, o

dell'assemblea prevista dall'articolo 2364-bis, secondo comma, del codice civile, le società con azioni quotate

mettono a disposizione del pubblico una relazione sulla remunerazione, presso la sede sociale, sul proprio sito

Internet e con le altre modalità stabilite dalla Consob con regolamento.

2. La relazione sulla remunerazione è articolata nelle due sezioni previste ai commi 3 e 4 ed è approvata dal

consiglio di amministrazione. Nelle società che adottano il sistema dualistico la relazione è approvata dal

consiglio di sorveglianza, su proposta, limitatamente alla sezione prevista dal comma 4, lettera b), del consiglio di

gestione.

3. La prima sezione della relazione sulla remunerazione illustra:

a) la politica della società in materia di remunerazione dei componenti degli organi di amministrazione, dei

direttori generali e dei dirigenti con responsabilità strategiche con riferimento almeno all'esercizio successivo;

b) le procedure utilizzate per l'adozione e l'attuazione di tale politica.

4. La seconda sezione, nominativamente per i componenti degli organi di amministrazione e di controllo, i direttori

generali e in forma aggregata, salvo quanto previsto dal regolamento emanato ai sensi del comma 8, per i dirigenti con

responsabilità strategiche:

a) fornisce un'adeguata rappresentazione di ciascuna delle voci che compongono la remunerazione, compresi i

trattamenti previsti in caso di cessazione dalla carica o di risoluzione del rapporto di lavoro, evidenziandone la coerenza

con la politica della società in materia di remunerazione approvata nell'esercizio precedente;

b) illustra analiticamente i compensi corrisposti nell'esercizio di riferimento a qualsiasi titolo e in qualsiasi

forma dalla società e da società controllate o collegate, segnalando le eventuali componenti dei suddetti compensi

che sono riferibili ad attività svolte in esercizi precedenti a quello di riferimento ed evidenziando, altresì, i

compensi da corrispondere in uno o più esercizi successivi a fronte dell'attività svolta nell'esercizio di

riferimento, eventualmente indicando un valore di stima per le componenti non oggettivamente quantificabili

nell'esercizio di riferimento.

5. Alla relazione sono allegati i piani di compensi previsti dall'articolo 114-bis ovvero è indicata nella relazione la

sezione del sito Internet della società dove tali documenti sono reperibili.

6. Fermo restando quanto previsto dagli articoli 2389 e 2409-terdecies, primo comma, lettera a), del codice civile,

e dall'articolo 114-bis, l'assemblea convocata ai sensi dell'articolo 2364, secondo comma, ovvero dell'articolo

2364-bis, secondo comma, del codice civile, delibera in senso favorevole o contrario sulla sezione della relazione

sulla remunerazione prevista dal comma 3. La deliberazione non è vincolante. L'esito del voto è posto a

disposizione del pubblico ai sensi dell'articolo 125-quater, comma 2 deliberazione non vincolante dell’assemblea,

perché l’assemblea non può avere potere vincolante in questa materia tecnica. 6.4.17

REVISIONE LEGALE DEI CONTI

Art 1409 bis La revisione legale dei conti sulla società è esercitato da un revisore legale dei conti o da una società

di revisione legale iscritti nell'apposito registro. Lo statuto delle società che non siano tenute alla redazione del

bilancio consolidato può prevedere che la revisione legale dei conti sia esercitata dal collegio sindacale. in tale

caso il collegio sindacale è costituito da revisori legali iscritti nell'apposito registro.

Nelle spa l’obbligo della revisione legale dei conti scatta solo per le società tenute al bilancio consolidato per

le altre è facoltativo. Nella pratica la stragrande maggioranza affida la revisione legale al collegio sindacale

66

pag.

Diritto Commerciale 2

perché vi è un tema di costi e perché obiettivamente la revisione legale dei conti significa che un soggetto

esterno interferisca nel controllo e nella revisione della società esterno, senza un rapporto fiduciario.

Nelle spa q. vi è l’obbligo di rivolgersi a una società legale dei conti.

Cos’è la revisione legale dei conti? Quella che un tempo si chiamava REVISIONE CONTABILE è

un’attività che riguarda quasi esclusivamente il controllo dei conti della società, come vi è un dirigente

preposto che si preoccupa della tenuta della contabilità. E attestazione delle risultanze contabili, c’è qualcuno

che controlla quei conti ed esprime un giudizio sull’attendibilità, regolarità e precisione dei conti. Non vi

è nessuna attività valutativa, surrogatoria o integrativa del consiglio di amministrazione.

Perché c’è? I terzi cominciano a dare credito ed affidabilità se queste società hanno ottenuto una revisione

oppure no  motivo per cui nasce la revisione legale dei conti.

Chi sono i revisori legali? Occorre qualificazione professionale e mezzi particolari, strutture e risorse. Mezzi

e qualificazione che difficilmente può avere il collegio sindacale, non hanno la struttura per poter fare quel

lavoro. La revisione legale nel corso del ‘900 si afferma e diventa sempre più credibile, in Italia la revisione

legale rimane ai margini la prima legge che ne parla è del 1939 e mette insieme attività fiduciarie e di

revisione  ma l’attività fiduciaria e di revisione sono molto diverse.

Legge 216 1974 viene introdotto obbligo di revisione contabile per le società quotate, evento quasi

traumatico perché la revisione contabile stava muovendo i primi passi. Legislatore del ’74 segue un certo

modello: per i revisori occorre qualificazione, struttura e indipendenza  smantellamento collegio sindacale.

La contabilità ai fini della trasparenza  informazione societaria è FONDAMENTALE occorre che vi sia

pieno affidamento sulla contabilità. Istituita la Consob ma come fa la Consob ad avere il controllo la

contabilità? Difficilissimo verificare ex post che sia tutto corretto. Società di revisione costituiscono di fatto

uno strumento per la Consob un modo per far affidamento su quanto comunicato. Le società di revisione

rispondono alla Consob e sono soggette alla vigilanza della Consob.

Dispone introduzione delle società di revisione legale ma non lo fa nella stessa legge 216 delega il ci

governo ad emanare disposizione in materia di revisione legale. DECRETO DEL PDR 31 marzo 1975 n

136. Testo che disciplina in modo organico la revisione obbligatoria della contabilità delle spa q. introduce il

c.d. istituto della certificazione del bilancio  ha ricevuto un giudizio positivo. Ora si parla semplicemente

di giudizio.

Decreto legislativo 58 del 1998 Tuif  una parte del decreto viene trasfusa qui. Ora è vivente decreto

legislativo n 39 del 2010.

Qual è il senso della disciplina di diritto comune (tutte le spa) e il senso della disciplina del diritto speciale

(tutte le spa enti di interessi pubblico: banche assicurazioni società finanziarie e società partecipate dallo

stato e spa q.) il senso della prima parte è di stabilire delle regole di indipendenza e qualificazione che

dovrebbero presiedere lo svolgimento di quest’attività. Non esiste LA società di revisione legale e basta: essa

è il contenitore ed esiste IL revisore legale, colui che firma, colui che si prende la responsabilità. La revisione

legale rimane un’attività professionale e personale sia pure inquadrate in un rapporto giuridico tra società

soggetta a revisione e società di revisione.

Diritto speciale: Si contrassegna per due aspetti particolari: norme stringenti ed imperative, circa il

conferimento dell’incarico  mandato: molto lungo  9 anni. Intertengono sul contratto tra le società (soggetta

a revisione e di revisione) RAPPORTO CONTRATTUALE: società di revisione è completamente esterna

alla società che presta dei servizi alla società soggetta a revisione. Vigono per questo rapporto le norme di

diritto comune, dalla stipulazione alla forma, ai vizi del consenso. Il contratto di revisione è un contratto.

Nulla a che vedere con il rapporto tra società e propri controllori interni come i sindaci dove non c’è un

67

pag.

Diritto Commerciale 2

contratto  rapporto organico, è un organo di quella società. Questo dà giuridicamente il senso della

distinzione tra revisore e società rispetto a quelli che intercorrono tra società e sindaco.

Funzione di vigilanza che viene attribuita alla Consob su questa società  potestà sanzionatoria speciale nei

confronti delle società di revisione. Questo è un aspetto molto importante perché è una delle caratteristiche

della disciplina delle società italiane di revisione fin dal decreto iniziale che negli altri paesi non era stato

raccolto. Prima disciplina organica che prevedeva rapporto diretto tra attività di vigilanza pubblica e società

di revisione fu la nostra. Le società di revisione sono oggetti ad un particolare regime di responsabilità civile.

Riflessi pubblicistici: tende a tutelare gli interessi generali al corretto funzionamento del mercato e corretto

funzionamento informazione societaria.

Se gli amministratori hanno falsificato il bilancio o hanno compiuto atti di mala gestio la società è

responsabile di 100 di revisione che non si è accorta risponde di 100 degli amministratori? C’è un titolo di

responsabilit&agrav

Dettagli
A.A. 2016-2017
99 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher gaia.lucchini96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Cera Mario.