Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
EP=EVA
Inoltre, il Profitto economico è diverso dal profitto contabile, poiché il profitto economico tiene conto del costo del capitale. Differenza tra EVA e profitto contabile: il profitto contabile non tiene conto del "profitto" di azionisti e obbligazionisti, ovvero non tiene conto degli utili attesi da questi soggetti. L'EVA invece tiene conto del rendimento atteso e indica il valore aggiunto dato questo. Se EVA=0 TIR= Costo del capitale il rendimento è uguale al costo del capitale Però EVA=0 non vuol dire Profitto=0, se l'EVA è 0 il profitto non per forza è 0, infatti potre essere dipeso dal fatto che il rendimento ottenuto è uguale al costo del capitale. L'EVA rappresenta una sorta di "VAN annuale", ovvero rappresenta il valore anno per anno, infatti tiene conto dei valori attuali (dell'anno), mentre al contrario il VAN vero e proprio, è di più di lungo periodo.poiché tiene conto dei flussi futuri attualizzati. Se si vuole avere un VAN positivo, il tasso di rendimento deve essere maggiore del costo del capitale. L'EVA diventa quindi fondamentale per la gestione dell'impresa e del sistema di incentivazione, dato che è basato su valori attuali e veritieri (al contrario del VAN, che è basato su flussi stimati e sul terminal value). Se il manager riesce a creare valore aggiunto, quindi se l'EVA è maggiore di zero, allora si può assegnare al manager un compenso aggiuntivo: essendo il capitale già remunerato, rimane un "margine" anche per remunerare il manager (ad esempio, se crea 30 di valore aggiunto, un pezzo di questi 30 può essere dato al manager come compenso per il suo buon lavoro). Vi è però un problema, essendo che: - EVA: l'orizzonte temporale è l'anno - Prezzo azione: l'orizzonte temporale è infinito Si può quindi trovare il valore attuale dell'EVA.Tramite la formula della rendita perpetua costante: VA = EVA/r
Market value added (val. attuale degli EVA)
Es. 30/0,1 = 300
300 è il market value added e rappresenta il valore attuale dell'EVA.
Il market value added (MVA) è il valore attuale degli EVA e dato che il mercato si suppone efficiente, il prezzo dell'azione va ad aumentare del valore attuale dell'EVA (MVA): se il VA dell'EVA è 300, il valore di mercato anticipa gli EVA futuri, di conseguenza aumenta di 300.
Ecco spiegato come mai l'EVA è indicatore che giustifica il maggior valore aggiunto creato (il reddito non segnalerebbe questo).
Inoltre, i mercati guardano anche il miglioramento dell'EVA: ad esempio, se una impresa ha un EVA negativo, ma ogni anno tende a diminuire e va quindi verso la parità, può essere considerato un segnale positivo. Però solitamente l'EVA è usato principalmente da quelle realtà solide, che generano un utile positivo.
utile è minore di 0, per forza l'EVA è negativo). Differenza tra valore economico e valore contabile. Il valore contabile è quello rappresentato nel bilancio e differisce da quello economico. Inotrel'ammortamento impatta sugli indici di mercato: il ROI infatti varia se varia l'ammortamento, poiché va a variare il reddito contabile (Val. contabile=cash flow- ammortamento). Se si applicano i principi contabili, si ha una redditività bassa inizialmente, poiché l'investimento è ancora all'inizio, quindi ancora alto di valore, per poi avere una alta redditività quando il cespite è quasi ammortizzato: al diminuire del valore contabile del capitale (dato l'ammortamento), il ROI aumenta (essendo il capitale ad denominatore, se diminuisce il ROI aumenta). L'EVA in questo caso, dato che il capitale investito diminuisce ogni anno (dato l'ammortamento) tende ad aumentare di anno inanno, poiché appunto diminuendo il capitale investito il costo per esso diminuisce, facendo aumentare l'EVA. Dato che l'ammortamento calcolato secondo criteri contabili differisce da quello economico (difficilmente coincidono), la misura della redditività tramite metodi contabili è sbagliata: non misura cioè la vera redditività.
Il valore economico invece è quello che meglio spiega il valore di mercato ed è basato su previsioni e stime. Essendo l'EVA positivo per quei progetti a VAN maggiore di 0, ed essendo che il MVA va nella stessa direzione dell'EVA (essendo il valore attuale degli EVA futuri), è possibile capire la correlazione tramite mercato, che premia i progetti positivi (VAN>0), ed il MVA, ovvero, il valore economico è correlato al valore di mercato.
Sui dati economici, il reddito economico è dato da:
Reddito economico = flusso di cassa - ammortamento economico
Ammortamento economico:
dato che il valore di una attività è uguale al valore attuale dei flussi di cassa che riesce a generare, l'ammortamento economico è dato dalla differenza tra il valore iniziale e i flussi di cassa attualizzati. Quindi possiamo dire che: ammortamento economico = riduzione del valore attuale dell'investimento. Utilizzando quindi i criteri economici, si considera il valore attuale dell'investimento, che dipende dai flussi di cassa (stimati) che genera; non viene valutato quindi secondo un ammortamento a quote prestabilite come avviene se si usa i principi contabili. Esempio: Nel primo anno il valore iniziale e finale è sempre 1000, perché a fine anno il valore attuale dei flussi di cassa attualizzati è sempre 1000, quindi non vi è ammortamento. Nel secondo anno è 900, poiché i flussi di cassa attualizzati sommati danno 900, di conseguenza l'ammortamento economico è di 100 (1000-900=100). Quindi valore delCespite dipende dai flussi di cassa futuri. È possibile osservare come l'ammortamento aumenta di più al passare degli anni (diverso da come avviene con l'ammortamento contabile, dove c'è un valore fisso), infatti la quota di ammortamento economico diventa sempre più grande.
Possiamo vedere come le differenze tra reddito economico e reddito contabile: il 1° anno uno è 100, l'altro -67; secondo anno uno 100, l'altro 33.
Se si osserva il tasso di rendimento, dato da: Tasso di rendimento = reddito economico/VA iniziale investimento, si trova un rendimento del 10% costante, ma con EVA=0; questo perché il vero rendimento sul capitale investito è uguale al costo del capitale. Questo dimostra come un EVA=0 non comporta reddito pari a 0, infatti qui il rendimento è positivo. Nonostante l'EVA sia pari a 0, può essere comunque un buon investimento, dato che comunque garantisce un rendimento del 10%.
Remunera il rischio degli investitori. 20 Economico VS Contabile → domanda possibile all’esame
Il MVA (market value added) può essere negativo? Si, perché gli Eva possono essere negativi, di conseguenza il valore di mercato è minore del book market value (valore a libro). Questo vuol dire che l’impresa ha una redditività minore del costo del capitale, ovvero distrugge ricchezza. Riassunto capitolo 12.
- Le decisioni di investimento devono in larga misura essere decentrate. I problemi di agenzia sono di conseguenza inevitabili. I manager tendono a impigrirsi, a evitare il rischio, a costruire imperi o a effettuare investimenti da cui estrarre benefici privati. La costruzione degli imperi è il pericolo principale quando i top manager sono premiati in funzione della crescita.
- I conflitti di agenzia sono mitigati attraverso il monitoraggio e l’incentivazione. Per esempio, gli azionisti delegano il compito di monitorare i top manager.
- Per incoraggiare i manager a massimizzare il valore degli azionisti, gran parte dei loro compensi viene di solito legata ai risultati aziendali. Solitamente, questa remunerazione associata alle performance conseguite consiste in un mix di azioni o di stock option e di bonus che dipendono da misure contabili della redditività. Gli Stati Uniti si distinguono sia per i livelli particolarmente elevati di retribuzione del top management, sia per l'importanza della quota di compenso totale collegata ai risultati.
- Se volete allineare gli interessi dei manager a quelli degli azionisti, appare sensato offrire ai manager azioni e stock option. Non si tratta però di una soluzione definitiva. Le performance azionarie dipendono da eventi al di fuori del controllo dei manager e i prezzi correnti riflettono già le aspettative degli investitori circa i risultati conseguibili dal management. Inoltre, molti temono
21• Più si scende lungo l'organigramma aziendale, più tenue si fa il legame fra il comportamento dei manager e il valore delle azioni. Quindi, per i giovani manager una frazione maggiore della remunerazione è legata a misure contabili di redditività. Molte grandi imprese hanno messo a punto sofisticati piani di remunerazione basati sul reddito residuo o sull'EVA. In questi piani, i bonus dei manager dipendono dai redditi guadagnati meno le spese per il capitale impiegato. Ciò crea un forte incentivo a eliminare asset inutili e ad acquisirne di nuovi soltanto se il rendimento aggiuntivo eccede il costo del capitale.
• Qualunque misura contabile della redditività, come l'EVA o il ROI, dipende da misure accurate dei guadagni e del capitale impiegato. Se non si effettuano specifiche correzionidei dati contabili, queste misure rischiano di sottostimare la vera redditività delle nuove attività e di sovrastimare quella delle vecchie attività.
- In linea di principio, la soluzione è facile. L'EVA e il ROI dovrebbero essere calcolati utilizzando il vero reddito (o reddito economico). Il reddito economico è uguale al flusso di cassa meno l'ammortamento economico (cioè, la variazione del valore attuale dell'attività). Sfortunatamente, non possiamo pretendere che i contabili ricalcolino il valore attuale dell'investimento ogni volta che il reddito viene determinato. Ciò che però sembra giusto chiedere è che almeno cerchino di definire procedure contabili di ammortamento che seguano i modelli tipici dell'ammortamento economico.
- Il problema più urgente riguarda il fatto che i CEO e i CFO sembrano prestare troppa attenzione agli utili, almeno nel breve periodo, allo scopo di