Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
2 guerra mondiale dal 1921 al 1945 Pag. 1 2 guerra mondiale dal 1921 al 1945 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2 guerra mondiale dal 1921 al 1945 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
2 guerra mondiale dal 1921 al 1945 Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Delitto Matteotti

Dopo l'approvazione della legge Acerbo per assicurarsi il 25% le squadre fasciste ricorsero a brogli e violenza, all'apertura della nuova camera Matteotti denunciò il fatto e il 10 giugno venne rapito e successivamente ucciso. Dopo questo evento, per protesta l'opposizione abbandonò la camera, dando vita alla secessione dell'Aventino. L'unico che avrebbe veramente potuto fermare tutto questo era il re, ma non lo fece tanto che da questo momento esattamente nel 1925 inizia la dittatura.

Mussolini al potere

Abolizione della libertà di stampa.

  • Liquidazione della separazione dei poteri.
  • Accordi del Laterano cioè la nascita dello stato della città del Vaticano e proclamazione del cattolicesimo come religione ufficiale.
  • Soppressione di tutti i partiti ad eccezione del PNF.
  • Istituzione del tribunale speciale.
  • Abolizione dello sciopero.
  • Sostituzione del sindaco con quello del

podestà.

  • CROLLO DELLA BORSA DI WALL STREET.

Negli anni Venti negli USA ci fu una crescita industriale a scapito però del settore agricolo. A partire dal 1920 gli agricoltori accumularono molti debiti e caddero in rovina, diventando così dei veri e propri consumatori. Nel 1929 iniziano i primi problemi e la borsa di New York dopo un periodo di speculazione finanziaria e ribasso del valore dei titoli il 24 ottobre del 1929 la borsa di Wall Street crollò.

SITUAZIONE IN GERMANIA.

Non appena le banche degli USA ritirarono i capitali che avevano investito in Germania, il paese cadde in una situazione di caos e confusione. In questa situazione il popolo tedesco pose le sue speranze su Hitler che ben presto venne visto come il salvatore della Germania, l'unico che potesse garantire un futuro prospero.

Hitler quindi:

  • Il 30 gennaio del 1933 venne nominato cancelliere.
  • Il 28 febbraio 1933 dopo l'incendio del Reichstag emana un decreto

che pone fine a

qualsiasi forma di opposizione.

23 marzo 1933 emana la legge dei poteri: in cui viene soppressa la• separazione dei 3 poteri fondamentali dello stato, cioè che il governo può emanare leggi e i suoi decreti possono scostarsi dal testo della costituzione.

14 luglio 1933 il partito nazista rimane l’unico partito legale in Germania.•

2 agosto 1934 Hitler diviene il presidente del reich e assume il completo• controllo dello stato.

STALIN IN RUSSIA.

Alla fine degli anni 20 Stalin diventa padrone dell’URSS e procede all’industrializzazione del paese.

I contadini dovettero riunirsi in gigantesche fattorie dello stato che controllava i raccolti. Temendo una resistenza organizzata Stalin ordinò la deportazione dei contadini più Agiati nelle zone remote dell'URSS. In Ucraina L'opposizione si manifestò con fermezza e Stalin utilizzò l'arma della fame che consisteva nella confisca di tutti i raccolti. Con questa tattica

morirono circa un milione di persone.

IL PRINCIPIO DEL FUHRER.

Il nazionalsocialismo si basava sul principio del Fuhrer secondo il quale tutte le decisioni capitali erano di competenza del capo. In politica interna Hitler voleva la difesa della purezza della razza ariana, mentre in politica estera voleva la creazione di un Impero capace di fornire maggiore sviluppo.

EBREI DAL 1933 AL 1939

Primo aprile: boicottaggio di tutti i negozi degli ebrei.

Successivamente: privazione di 1200 cattedre accademiche.

15 settembre 1935: leggi di Norimberga che fornivano la cittadinanza ai soli tedeschi e vietava i matrimoni tra tedeschi ed ebrei.

9-10 novembre 1938: Notte dei cristalli con la distruzione di negozi ebrei ed abbazie.

10 maggio 1933: rogo dei libri.

LA NOTTE DEI LUNGHI COLTELLI.

Le squadre d'assalto guidate da Rohm erano considerate come il braccio armato del Movimento fascista, questa posizione per Hitler rappresentò un grave pericolo. Pertanto il 30...

Giugno del 1934, nella notte dei lunghi coltelli, Rohm con i suoi sostenitori vennero uccisi. Da quel momento le squadre d'assalto (SA) persero la loro importanza politica e nacquero le SS, cioè le squadre di protezione che avevano il compito di proteggere il Fuhrer e gli altri componenti del partito. Erano guidati da Himmler, che divenne capo della Gestapo e dei campi di concentramento.

I LAGER.

Il campo di Dachau, cioè il primo campo di concentramento nazista, aperto il 22 marzo 1933, divenne il modello anche per altri campi. Alcuni elementi presi da questo campo furono la scritta "Arbeit macht frei", cioè il lavoro rende liberi. Il campo si proponeva di correggere i comportamenti errati. Qui venivano deportati ebrei, testimoni di Geova, omosessuali, politici e zingari. L'internamento avveniva attraverso un provvedimento amministrativo di competenza della polizia.

ECONOMIA IN GERMANIA.

Calo della disoccupazione.

Costruzione di opere pubbliche come le...

autostrade.

  • Riarmo.
  • DOTTRINA DEL FASCISMO.

Alla base della concezione di Mussolini ci stanno i due concetti di nazione e di Stato, il rifiuto della democrazia e la funzione di Duce come guida. La formazione di tutte queste concezioni portò alla dittatura. Mussolini per fare in modo di realizzare tutto ciò giocò nel coinvolgere e mobilitare le masse e formando organizzazioni educative fasciste. Nel campo dell'educazione il fascismo esordì con la riforma promossa da Giovanni Gentile. In questo periodo il PNF divenne uno strumento per la diffusione dell'ideologia ufficiale.

POLITICA ECONOMICA IN ITALIA.

  • La rivalutazione della lira attraverso la quota 90 che permise l'importazione a minor costo del cotone e del petrolio.
  • Politica protezionistica con il raggiungimento dell'autosufficienza nel campo della produzione del grano.

INVASIONE DELL'ETIOPIA.

Ad ottobre del 1935 l'esercito italiano invase l'Etiopia ed il 9

maggio del 1936 il re d'Italia fu proclamato dal Duce imperatore di Etiopia. RAZZISMO FASCISTA. Quando ci fu la proclamazione dell'impero Mussolini avviò il processo di creazione dell'uomo nuovo fascista, che prevedeva la netta separazione tra cittadini italiani e indigeni e la negazione della cittadinanza ai meticci. Tutto ciò venne pubblicato nel Manifesto degli scienziati Razzisti.

LA GUERRA CIVILE IN SPAGNA. Nel 1931 la vittoria dei repubblicani e dei socialisti provocò la proclamazione della Repubblica di Spagna. Il nuovo governo si diede una Costituzione moderna. Nel 1936 ritornò al potere il fronte Popolare che iniziò a introdurre riforme sociali. I ceti superiori spagnoli iniziarono ad avere paura che il paese potesse trasformarsi in una nuova Russia, così nel luglio del 1936 ci fu un innalzamento militare contro il governo a Madrid. I ribelli erano guidati dal Generale Francisco Franco ed avevano l'appoggio della chiesa e della borghesia.

A seguito della Resistenza, il paese cadde in guerra civile che si concluse nel 1939. Francisco Franco viene appoggiato dall'Italia e dalla Germania, quest'ultima ha compiuto il bombardamento sulla città di Guernica. La Repubblica, invece, fu appoggiata con le armi dell'Unione Sovietica e dalle Brigate internazionali formate dai volontari. Già prima della conclusione della guerra, Franco venne nominato come caudillo della nuova falange. La dittatura del caudillo durerà fino al 1975. LEGISLAZIONE RAZZIALE. Il 6 ottobre del 1938, il Gran Consiglio del Fascismo emanò i provvedimenti Razzisti. Agli Ebrei è fatto divieto di: - Sposare una persona di razza ariana. - Lavorare in istituzioni pubbliche. - Possedere aziende. - Possedere terreni. - Praticare molte attività e numerosi mestieri. - Avere una radio. - Aderire a società sportive o ricreative. LA POLITICA ESTERA DI HITLER. Nel novembre del 1936, Mussolini.proclamò la presenza dell' asse Roma• Berlino.Il 25 novembre si ebbe il patto anticomintern tra Germania, Giappone• e Italia.Tra il 29 e il 30 settembre ci fu la conferenza di Monaco, un incontro• internazionale tra Regno Unito, Francia, Germania e Italia che si concluse con l'annessione della Cecoslovacchia alla Germania.RUSSIA E GERMANIA .Il 22 maggio del 1939 venne firmato il patto d'acciaio cioè un'alleanza militare tra Germania e Italia. Questo accordo per Hitler era inutile perché sapeva che l'Italia non sarebbe stata pronta per una guerra non prima del 1943, perciò Hitler offrì alla Russia un patto di non aggressione che Stalin accettò subito, a patto che in caso di guerra contro la Polonia avrebbero diviso il territorio.L'INIZIO DELLA GUERRA.In risposta all'invasione della Polonia l'Inghilterra e la Francia dichiararono guerra alla Germania il primo settembre del 1939, ma non Riuscirono

Il tuo compito è formattare il testo fornito utilizzando tag html.

ATTENZIONE: non modificare il testo in altro modo, NON aggiungere commenti, NON utilizzare tag h1;

aimpedire la vittoria della Germania.La campagna militare in Polonia fu di una velocità sorprendente tanto chevenne chiamata guerra lampo. Essa si basava sull'utilizzo della aviazione edel carro armato. Dopo la vittoria ci fu successivamente la spartizione.Hitler permise ai sovietici di occupare la Lettonia, Estonia e Lituania. C'è dadire però che nelle intenzioni di Stalin c'era anche l'occupazione dellaFinlandia. Tutto questo portò ad una guerra chiamata "guerra d'inverno"che iniziò il 30 novembre 1939. La guerra ebbe termine nel marzo 1940 conla firma di un accordo di pace, il trattato di Mosca, per il quale la Finlandiacedette all'Unione Sovietica circa il 10% del proprio territorio. L'attacco allaFinlandia da parte dell'Unione Sovietica ebbe come conseguenzal'espulsione di quest'ultima dalla Società delle Nazioni.Nella primavera del 1940 i tedeschi invasero prima Norvegia, Danimarca,Olanda,

Formattazione del testo

Belgio e Francia e il 14 giugno entrano a Parigi costringendo il governo francese a chiedere la resa.

BATTAGLIA DI NORIMBERGA.

Il 19 luglio, Hitler offri all'Inghilterra la pace ma Churchill rifiutò, così nel corso dell'estate ci fu la battaglia d'Inghilterra, caratterizzata dallo sforzo dei bombardamenti dei tedeschi di mettere fuori uso gli aeroporti inglesi.

L'aviazione inglese creò grossi danni a quella avversaria grazie all'utilizzo dei radar.

Tra il 7 settembre e il 13 novembre Londra fu colpita giorno e notte.

Alla fine, questa battaglia terminerà con i tedeschi che rinunceranno al dominio sull'Inghilterra.

L'INTERVENTO DELL'ITALIA.

Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, l'Italia si unì all'Asse, schierandosi al fianco di Germania e Giappone.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
13 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher rii_02 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Catania o del prof Chiara Luigi.