vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
7. IL RITORNO DEL REALISMO O IL NEOREALISMO
La definizione del concetto
Un critico cinese, Yang Jianlong, deifinisce il romano neorealista, xin xieshi xiaoshuo: pone
l'accento sulla descrizione della vita quotidiana, si sforza di descrivere tutto con fedeltà per far
emergere la vita in tutti i suoi aspetti con un ruolo educativo sul piano ideologico e morale. Esso
utilizza il processo di descrizione che consiste nel seguire le tracce dei personaggi e nel costruire
l'opera al ritmo dello scorrere del tempo nella vita reale; utilizza un linguaggio semplice e grezzo:
descrive tutti i fatti che si incontrano ogni giorno cosa che gli conferisc eil fascino naturale e una
sfumatura di tristezza involontaria. La moda del romanzo neorealista riprese nell'autunno del 1989,
qualche mese dopo gli avvenimenti di piazza tian'anmen, anche se il termine neorealismo veniva
utilizzato già dal 1980. secondo i redattori della rivista letteraria Zhongshan, era necessario ritornare
a una espressione romanzesca semplice e vicina alle masse e ai loro problemi sociali concreti. Si
trattava quindi di una reazione sia ai movimenti modernisti,sia al movimento della ricerca delle
radici di cui l'ermetismo di talune opere aveva a volte disorientato i lettori.
Liu Heng, Liu Xinglong e di nuovo..... Yu Hua
Liu Heng a cominciato a scriere nel 1977, dopo aver prestato servizio per sei anni nella marina
militare e quattro anni il mestiere di operaio. Il suo racconto Cereali di merda viene premiato come
miglior racconto dell'nno 1985-1986. la vita, la morte, la sessualità, la violenza dei rapporti umani
sono alla base dei racconti che hanno per cornics il mondo contadino. In questo racconto, la vita
quotidiana è descritta in tutta la sua banalità e trivialità, senza omettere la rozzezza del linguaggio.
Liu Xinglong, vecchio operaio divenuto scrittore professionista, originario della provincia dello
Hebei, è considerato un capofila del neorealismo. Descrive le contraddizioni della società cinese
senza pietà; mantiene una predilezione molto forte per la provincia che oppone alla città. Nell 1992,
Yu Hua pubblica Vivere, portato sullo schermo da Zhang Yimou, un affresco pieno di sviluppi che
copre circa 40 anni di storia, a partire dagli anni 30 fino agli anni 70-80. cronache di un venditore di
sangue ripercorre la storia di una famiglia contadina durante una quarantina di anni. La forma è
originale: capitoli brevi, preponderanza del dialogo, importanza della parola.
Su Tong e il nuovo romanzo storico
Nato nel 1963 a Suzhou, Su Tong, che vive a Nanchino come scrittore professionista, ama situare i
suoi racconti in un passato che non ha conosciuto ed eccelle nei racconti di donne. In moglie e
concubine, racconta la vita di quattro concubine in una grande dimora, all'inizio del secolo. In
cipria, evoca la vita delle giovani prostitute condotte nei campi di lavoro per la rieducazione dopo il
1949 durante i primi anni del regime comunista. In Riso, narra l'arrivo in una città non troppo
lontana das Shanghai di un povero profugo sfuggito dal suo villaggio Natale a causa di
un'inondazione. Impara ad odiare e sopravvive grazie ad un pugno di riso che ha portato con sé dal
suo paese natale. Poi viene assunto in un negozio di riso. È assente ogni tipo di morale e i
personaggi sono dominati dalla rassegnazione. Si mescolano la violenza, la passione amorosa, il
sangue e la morte. Si serve del realismo o dell'iperrealismo, per tracciare il ritratto di un uomo per il
quale il lettore non prova alcuna simpatia. Contrasto campagna/città dove fuori da contesto rurale,
l'uomo perde tutti i suoi punti di riferimento e diviene un lupo per i suoi simili.
Assenza di emozioni o volontà di scioccare?
Scrittori come Yu Hua, Su Tong e Ge Fei sono stati rimproverati di freddezza e indifferenza. Si
accusa loro di nascondersi dietro i personaggi, lasciando che siano loro a parlare; i criteri di giudizio
sulla realtà sono scomparsi. A loro discolpa, sostengono ( Su Tong) di volersi allontanare dal
romanzo tradizionale e mentre scriveva, era scioccato lui stesso, così da non far trasparire emozioni.
Jia Pingwa: dalla letteratura della provincia al romanzo scandalo
Jia Pingwa è conosciuto per le sue descrizioni della vita quotidiana dei contadini nella sua provincia
natale, lo Shanxi. Nel 1993, scrive un romanzo ambientato in un centro urbano, La capitale
decaduta; saranno vendute milioni di copie, accusato di pornografia dall'autorità. Lanciato da una
grande campagna pubblicitaria sei mesi prima della sua effettiva pubblicazione, il romanzo
affrontava due tabù nella società cinese: la sessualità e la vita politica. L'opera testimonia il
passaggio da uno scrittore rurale verso l'ambiente urbano e quindi rivelatore dell'evoluzione del
paese. Testa il passaggio alla modernità di una città come Xi'an. L'eroe, Zhuang Zhidie, farfalla di
Zhuangzi, scrittore quarantenne, seduce tutte le giovani con il suo talento letterario. Si articola come
un romanzo tradizionale, nessun vero intreccio, scene pornografiche scandiscono il racconto ma
sono autocensurate. Senso morale e religioso assenti. In un romanzo scritto nel 1996, il villaggio
inghiottito, Jia Pingwa riprende la vena neorealista per affrontare il tema dell'urbanizzazione forzata
delle campagne cinesi alla periferia delle grandi città.
Il fenomeno Wang Shuo
Debutta come autore di scenggiati televisivi, uno dei più celebri, Bianjibu de gushi ( storia di una
redazione). Si mette al setvizio dello svago e dellintrattenimento, partendo dalla constatazione che
la Cina deve ormai fare i conti con una “società civile” che ha bisogno di divertirsi. Metà fuoco e
metà acqua descrive la vita dei poevri, degli emarginati e di altri piccoli delinquenti della capitale,
mentre sono il tuo papà evoca la situazione di un padre divorziato che deve educare da solo suo
figlio. L'interesse di questi romanzi risiede nell'uso della lingua, il gergo della strada, che spezza la
lingua ufficiale. Resta nella storia, il primo autore che ristabilisce un contatto con il grande
pubblico. Poi smette di scrivere per dedicarsi agli affari.
Wang Xiaobo, l'inclassificabile
Ha svolto diversi mestieri manuali prima di intraprendere gli studi scientifici, e di recarsi negli Stati
Uniti dove ha frequentato un master di letteratura. Acquisisce una grande notorietà nel mondo
letterario nel 1991 con il racconto età dell'oro. Relativizza con un freddo umorismo, il dramma
vissuto dai giovani istruiti mandati alla rieducazione, mostrando fino a che punto la vita privata
degli individui era stata violata nel corso di quegli anni. Grande successo dovuto alla nostalgia della
rivoluzione culturale e alla descrizione della vita sessuale dei suoi personaggi. Nel 1997, scriverà
diversi romaniz che lasciano spazio alla fantascienza e alla fantapolitica.
Li Rui e Zhang Wei, i solitari
Li Rui ha trascorso sei anni nella campagna dello Shanxi, a partire dal 1969, prima di divenire
scrittore. La sua opera è incentrata sulla vita dei campagnoli incontrati all'epoca della rivoluzione
culturale.Una unione funebre può essere iscritto in seno alla corrente neorealista, il romanzo Albero
senza vento si distingue per los tile e la costruzioni originali. È composto da una successione di
capitoli dove numerosi personaggi si esprimono in prima persona, senza elementi di interpunzione.
Sensualità, violenza, mistero, musicalità percorrono questo romanzo poetico ed affascinante, che
costituisce una descrizione piena di forza do una società al tempo stesso primitiva e sottomessa ai
grandi principi della Rivoluzione culturale. Zhang Wei, originario dello Shandong, comincia a
scrivere dopo aver studiato cinese alla scuola normale di Yantai e diviene scrittore professionista nel
1983.
8. LA LETTERATURA AL FEMMINILE
Zhang Kangkang: un pessimismo critico
cresciuta in un ambiente intellettuale comunista, ha partecipato con convinzione agli inizi della
rivoluzione culturale, poi, si trasferisce in campagna. Lavora in una fattoria come contadina,
operaia e reporter. Dopo aver pubblicato un racconto nel 1972 e un romanzo nel 1975 in “ linea con
la politica del Partito”, pubblica a partire dal 1979 dei racconti che saranno premiati come racconti
dell'anno. Ella stessa vittima delle sue illusioni, s'interessa all'evoluzione della mentalità degli
uomini e delle donne della sua epoca, di fronte alle rapide trasformazioni che la società cinese
conosce a partire dal 1979. I papaveri bianchi, apparso nel 1980, ricorda la vita piena di difficoltà e
di sofferenze dei giovani istruiti nella campagna cinese. Il romanzo Yinxing banlu ( il compagno
nascosto) pubblicato nel 1986, rivela linfluenza della psicoanalisi sulla sua opera. In L'implacabile
e Tempeste di sabbia si preoccupa della trasformazione di questi uomini e queste donne vittime
della loro epoca, con le sua sfilate di disillusioni, delusioni e talvolta meschinerie.
Wang Anyi e il romanzo psicologico
questa vecchia giovane istruita, figlia della moglie del letterato Ru Zhijuan, spedita in campagna nel
1970, vive oggi a Shanghai. Il suo romanzo Xiao Baozhuang( il piccolo borgo dei Bao),inserito
nella corrente della ricerca delle radici, riceve il premio coe miglior romanzo dellanno 1985.
descrive una comunità paesana che, indifferente ai mutamenti del mondo esterno, crede ancora al
valore del sostegno e del rispetto reciproco, in un'epoca in cui la rivoluzione culturale insidia e
distrugge le fondamenta della società. Tra i suoi romanzi più recenti, Le luci di Hong Kong si
interessa alla situazione di quei cinesi e di quelle cinsi che dagli Stati Uniti, da Taiwan, dalla cina
continentale e dall'australia si rincontrano ad Hong Kong, la città aperta.
Chi Li, pittrice della realtà sociale
Chi Li, che vive a Wuhan, è divenuta scrittrice a partire dal 1981, dopo aver esercitato la
professione di medico per diversi anni. Si ricollega alla letteratura realista. Triste vita, pubblicato
nel 1987, descrive la vita quotidiana di una coppia di operai e i suoi grattacapi: un alloggio esiguo,
l'obbligo di fare la coda per prendere l'autobus ma anche per accedere alle toilette collettive, le
difficoltà insormontabili per comprare l'alcol in occasione di qualche festeggiamento e molte altre
complicazioni. Uno squarcio tra le nuvole, pubblicato 10 anni dopo, è la storia di una coppia di
quarantenni che sembrano felici. Gli sposi si abbandonano ogni sera ad una serie di confessioni che
conducono alla scoperta di una vita insospettabile. Chi ti credi di essere, apparso nel 1995, è una
testimonianza penetrante dell'evoluzione dello stile di vita degli abitanti di una grande città cinese
alla metà degli anni Novanta. Vi si legge il principio di nostalgia dei vecchi operai per gli all