vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Metabolismo lipidico
Digestione e trasporto dei lipidi alimentari
lipasi salivare lipasi
Esiste una a livello buccale, ma non è attiva => la digestione avviene nello stomaco dove si trova anche la
gastrica: il pH acido attiva entrambe. Queste agiscono su ac.grassi a corta-media catena (nº C<12) => riguardano prodotti caseari.
L'effettiva digestione avviene a livello duodenale (prima parte intestino), dove agiscono gli enzimi pancreatici sintetizzati nel pancreas
e rilasciati ed attivati a livello duodenale. La loro attivazione è dovuta anche all'azione della bile che emulsiona i grassi e attiva questi
enzimi pancreatici:
Colesterolo esterasi
1. idrolizza il leg estereo degli esteri del colesterolo –> libera ac.grasso e OH libero
PLA2,
2. sintetizzata cm precursore (pro-PLA2) e attivata per scissione proteolitica –> si forma il lisofosfolipide = PL privo
dell'ac.grasso in posizione 2
Lisofosfolipasi,
3. agisce sul lisoPL, staccando anche l'ac.grasso in 2 => liberazione di 2 ac.grassi
Lipasi pancreatica
4. idrolizza il leg estereo tra ac.grasso legato all'OH in 1 e in 3 del triacilglicerolo => libera 2 ac.grassi e 2-
colipasi,
acilglicerolo. Si attiva associandosi alla anch'essa secreta in forma inattiva come pro-colipasi e attivata anch'essa dalla
tripsina => prodotti che si ottengono sono poi assorbiti dall'enterocita
Lipidi negli alimenti
90%
Nell'enterocita si hanno i processi opposti di
ri-esterificazione per formare di nuovo
colesterolo estere e TG. Nell'enterocita
entrano ac.grassi liberi. 2monoacil glicerolo e
colesterolo libero. Goi ac.grassi devono
essere attivati: si devono legare al gr.tiolico
del CoA, per produrre l'acilCoA = ac.grasso
attivato. È richiesta una molecola di ATP, che
forma un intermedio fosforilato. L'ac.grasso
così attivato può essere utilizzato per le reaz
di esterificazione: 2 acil transferasi NB
trasferiscono acilCoA a formare il TG.
Questi enzimi possono trasferire l'ac.grasso
sul 2monoacil glicerolo anche se questo nn è
fosforilato sul C3!
L'acil CoA allo stesso modo può andare ad ESTERI DEL COLESTEROLO
esterificare l'OH del colesterolo a formare
esteri del colesterolo –> agisce una
colesterolo acil transferasi.
Queste reaz di ri-esterificazione non riportano
alla sintesi delle molecole assunte con la
dieta, ma di esteri di colesterolo e
triacilgliceroli a composizione in ac.grassi
differente da quelli alimentari! => c'è un
rimescolamento! Azione degli enzimi pancreatici
TG, CE, PL colesterolo
(non modificati) esterasi
Degradazione dei TG con
acidi grassi a corta e media
catena (<12 atomi di C) O - fosfolipasi A 2
- lisofosfolipasi feci
Prodotti principali
Acidi grassi liberi
2-Monoacilgliceroli
Colesterolo libero lipasi pancreatica
Residui dei fosfolipidi +
colipasi
(procolipasi)
tripsina
Riassemblaggio delle molecole lipidiche nell‛enterocita 4
5
2 CoASH
CoASH
1 -SCoA
CoASH
(solo acidi grassi
a catena lunga)
3 CoASH Dotto
3 CoASH toracico
+
3 Vena
Acil-CoA succlavia
Circolo
sistemico
Tessuti
Struttura e composizione di un chilomicrone
Una volta sintetizzate, queste molecole devono essere rese
disponibili in circolo e questo avviene grazie alla formazione dei
- trigliceridi 80-90%
chilomicroni: l'enterocita sintetizza PL, apolipoproteine (APO B48) =>
possono essere rilasciati non nella vena porta ma nel sistema Apolipoproteine
linfatico: entrano nella circolazione sanguigna dal dotto toracico che
- fosfolipidi 7-10%
sfocia nella vena succlavia.
L'APO B48 è simile alla 100 delle VLDL: sono codificate dallo stesso
- colesterolo libero 1-3%
gene –> quando questo è trascritto nell'enterocita la proteina tradotta trigliceridi
- 80-90%
è più piccola, mentre nell'epatocita è più grossa. Questo è dovuto ad fosfolipidi
- 7-10%
- colesterolo estere 3-5%
RNA EDITING:
un fenomeno di avviene una modificazione di una colesterolo libero
- 1-3%
tripletta –> nell'enterocita la tripletta è riconosciuta come proteina di colesterolo estere
- 3-5%
- proteine 1-2%
stop => la proteina che si ottiene è più corta. Questa proteina serve al proteine
- 1-2%
chilomicrone per uscire dall'enterocita. E
core rivestimento
I chilomicroni hanno un interno apolare e un di PL
con molecole di colesterolo libero. L'80-90% delle soecie lipidiche è
rappresentato da TG. Le apolipoproteine sono:
B48
1. APO in prevalenza per la secrezione
E,
2. APO con funzione recettoriale: viene riconosciuta da recettori
presenti sulle cellule epatiche che consentono l'internalizzazione
dei chilomicroni quando hanno perso gran parte dei TG
C2,
3. APO è la stessa delle VLDL: attiva la lipoprotein lipasi legata
alle cellule dell'endotelio vasale (=> è un attivatore enzimatico)
C3,
4. APO probabilmente inibitore di una lipasi epatica
Questi chilomicroni effettuano scambi proteici e lipidici con altre
lipoproteine. Fosfolipidi
Colesterolo libero Trigliceridi e
esteri del colesterolo