Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FUNZIONI TESSUTO
EPITELIALE
• Rivestono la superficie esterna e le cavità
interne del nostro corpo
• Proteggono i sottostanti tessuti da offese di
varia natura (meccanica, fisica, chimica)
• Impediscono la perdita di acqua
• Permettono gli scambi metabolici
• Secrezione
• Assorbimento
TESSUTO EPITELIALE
• Epiteli di rivestimento: rivestono le
superfici esterne e le cavità interne
degli organi
• Epiteli ghiandolari: formati da cellule
secernenti
Caratteristiche delle cellule epiteliali
Stretta adesione cellula – cellula grazie alla presenza
di giunzioni aderenti e giunzioni comunicanti:
1.Tight junctions o giunzioni occludenti
2.Giunzioni di adesione
• Fasce di adesione
• desmosomi
• Emidesmosomi
• Adesioni focali
3. Giunzioni comunicanti
o gap junctions
Caratteristiche delle cellule epiteliali
FASCE OCCLUDENTI: o
tight junctions; le membrane
cellulari di cellule contigue
sono unite in modo tale da
chiudere completamente lo
spazio intercellulare. Tipiche
negli enterociti. Impediscono il
passaggio di sostanze dal
lume.
FASCE ADERENTI
Zonula adherens (belt
):
desmosome
Costituite da proteine
transmembrana (caderine)
interagenti con actina, nel
dominio citoplasmatico, e con ioni
calcio
nel dominio extracellulare.
Caratteristiche delle cellule epiteliali
DESMOSOMI: membrane plasmatiche inspessite dalle «placche
di attacco ellittiche» dove convergono tonofilamenti che si piegano
ad ansa. Questi rendono rigida l’intera struttura.
Caratteristiche delle cellule epiteliali
JUNCTIONS: proteine integrali di membrana tra loro sovrapposte.
ma un canale idrofilo che mette in comunicazione due cellule. Lume 2 nm
sono strutture stabili.
ono sintetizzate al bisogno
Modificazioni della superficie libera delle
cellule epiteliali
OVILLI: estroflessioni del citoplasma , rivestite da membrana plasmatic
amente affiancate. Si trovano nell’intestino tenue e tubulo contorto
male del rene.
o la funzione di aumentare la
ficie assorbente.
Modificazioni della superficie libera delle
cellule epiteliali
CIGLIA VIBRATILI: si trovano su cellule epiteliali delle vie
respiratorie dove svolgono la funzione di eliminare particelle solide
penetrate accidentalmente con l’aria inspirata.
Nelle vie genitali femminili aiutano la progressione della cellula
uovo dalle tube all’utero.
Modificazioni della superficie libera delle
cellule epiteliali
MEMBRANA BASALE: si trovano in quei punti in cui le cellule
vengono in contatto con il connettivo sottostante.
Ancoraggio
Consente scambi metabolici tra le cellule
Epiteli di rivestimento:
formati da cellule strettamente unite tra loro. Le
cellule si dispongono in lamine
a) Epiteli monostratificati; b) Epiteli
pluristratificati
Epiteli di rivestimento:
a) Epitelio cubico; b) Epitelio cilindrico; c)
pavimentoso
EPITELIO PAVIMENTOSO SEMPLICE :
cellule appiattite disposte su un unico
strato
Essendo molto sottile non ha funzione di protezione o di
secrezione. Regola la filtrazione e la diffusione delle sostanze
metaboliche.
Es: capsula di Bowman, alveoli polmonari.
EPITELIO PAVIMENTOSO SEMPLICE : cellule
appiattite disposte su un unico strato
ENDOTELIO:
epitelio pavimentoso semplice che costituisce i vasi capillari
sanguigni e linfatici. Da origine a:
Capillari continui: citoplasma integro, privo di aperture (polmoni,
SNC, tessuto muscolare)
Capillari fenestrati: il citoplasma presenta delle aperture (50
-100nm; glomerulo renale, ghiandole endocrine)
EPITELIO CUBICO O ISOPRISMATICO
SEMPLICE:
cellule cubiche disposte su un unico strato
Si trova localizzato ne tubuli collettori del rene, epitelio germinativo
dell’ovaio, follicoli tiroidei, dotti escretori di alcune ghiandole ecc.
EPITELIO CILINDRICO O BATIPRISMATICO
SEMPLICE:
cellule cilindriche disposte su un unico
Spesso presentano dei microvilli o ciglia vibratili. Hanno
strato
funzione di assorbimento e secrezione. Possono essere
intervallate a cellule producenti muco (cellule mucipare).
Si trova nell’intestino, vie
respiratorie, vie genitali e utero.
EPITELIO PSEUDOSTRATIFICATO:
cellule cilindriche disposte su un unico
strato.
Le cellule mostrano nuclei a diverse altezza, dando
l’impressione di uno strato costituito da più file di nuclei.
Tutte le cellule poggiano sulla stessa membrana basale.
EPITELIO PAVIMENTOSO STRATIFICATO
Formato da più ordini di cellule sovrapposte. Si divide in
epitelio pluristratificato non cheratinizzato e cheratinizzato.
Funzione: protezione
EPITELIO PAVIMENTOSO STRATIFICATO
Formato da più ordini di cellule sovrapposte. Si divide in
epitelio pluristratificato non cheratinizzato e cheratinizzato.
Funzione: protezione
EPITELIO CUBICO O ISOPRISMATICO
STRATIFICATO
Formato da più ordini (3 – 10 strati) di cellule isoprismatiche
sovrapposte. Solo le più superficiali sono cellule cubiche.
Molto raro, si trova nei tubuli retti dei testicoli e in alcuni dotti
escretori di ghiandole.