Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 70
Anatomia - 1 parziale Pag. 1 Anatomia - 1 parziale Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - 1 parziale Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - 1 parziale Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - 1 parziale Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - 1 parziale Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - 1 parziale Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - 1 parziale Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - 1 parziale Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - 1 parziale Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - 1 parziale Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - 1 parziale Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - 1 parziale Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - 1 parziale Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 70.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anatomia - 1 parziale Pag. 66
1 su 70
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TESSUTO NERVOSO

FORMATO da:

  • SNC (sistema nervoso centrale) encefalo+ midollo spinale
  • SNP (sistema nervoso periferico) nervi+ tessuto nervoso che non è nel SNC

TIPI CELLULE:

  • NERVOSE sono i neuroni

FUNZIONE: trasporto e elaborazione informazioni sotto forma di POTENZIALE D'AZIONE

SOSTEGNO: nevroglia, glia o cellule gliali

FUNZIONE: sostegno dei neuroni, equilibrio LEC, funzione fagocitaria.

Sono in rapporto 1:5 con neuroni, mantengono capacità di divisione, occupano il 50% del SN.

NEURONI CARATTERISTICHE

  • ECCITABILITÀ: capacità di rispondere agli stimoli generando potenziali d'azione e la loro propagazione a altre parti della cellula, poi altri neuroni (tramite SINAPSI)
  • PLASTICITÀ: efficienza delle sinapsi, viene regolata dall'ambiente e dalla storia recente del neurone.

MORFOLOGIA

  • SOMA: corpo cellulare, presenta prolungamenti (DENDRITI o ASSONE), contiene nucleo (c'è la presenza di nucleoli), è di forme e

dimensioni differenti.Il NEUROPLASMA è il citoplasma presente nel soma, presenza di organuli (Golgi,microtubuli, ribosomi liberi, molti mitocondri, corpi di Nissl (masse di RER)

DENDRITI● ramificazioni corte del neurone, diminuiscono di diametro più ci si allontana dal soma (ARBORIZZAZIONE DENDRITICA), presenza di tutti gli organuli.Alcuni neuroni presentano le spine dendritiche, prolungamenti a forma di bottone.

FUNZIONE: sistema di ricezione dei potenziali d'azione

ASSONECONO D’EMERGENZA (che emerge), ramificazione del soma (forma a tronco dicono), è l'origine del potenziale d'azione. Ramifica in più rami e termina con 1 dilatazione bottoni-forme (TERMINALE SINAPTICO o bottone sinaptico), che ha un rapporto diretto con il post-sinaptico, tramite la formazione di SINAPSI

potenziale d'azione segmento iniziale dell'assone

SINAPSI: Tramite che parte dal e arriva fino al bottone/membrana sinaptica, tramite poi giunzioni

sinaptiche passa da neurone a neurone, o da neurone a muscolo (giunzione muscolare) o da neurone a ghiandola (giunzione neuro-ghiandolare).

Si formano tra 2 neuroni:

  • Asso-dendritiche - tra assoni e dendriti
  • Asso-somatiche - tra assone e soma
  • Asso-assoniche - tra assoni di diversi neuroni

Sono poi divise:

SINAPSI CHIMICA: La maggior quantità, passaggio di neurotrasmettitori nel sito di contatto tra la membrana pre-sinaptica (libera neurotr.) e la post-sinaptica (presenta recettori, proteine integrali di membrana, specifici per i neurotr.).

Nel terminale pre-sinaptico ci sono molte vescicole contenenti 10000 neurotr.

  1. Il potenziale d'azione fa in modo di aprire canali nel terminale da dove entra Ca2+
  2. Questo fa in modo che le vescicole si fondano con la membrana liberando i neurotr. che superano lo spazio tra i neuroni legandosi poi ai recettori della membrana post-sinaptica.
  3. Essi nella membrana post-sinaptica portano a formazione di canali che portano ad un movimento di ioni.
che ne cambia il voltaggio, formando un nuovo impulso elettrico. Il segnale è trasdotto da elettrico a chimico di continuo, caratteristiche:
  • L'impulso va solo in una direzione
  • Hanno un ritardo sinaptico perché il passaggio di ioni/rilascio di neurotrasmettitori vuole tempo
  • Il messaggio trasportato può essere sia eccitatorio che inibitorio

SINAPSI ELETTRICA: più rare (es. miocardio), basate su ioni e non hanno neurotrasmettitori. L'impulso è bidirezionale ma solo di tipo eccitatorio e sono più veloci. Serve per la contrazione del miocardio e della muscolatura liscia intestinale, tramite i motoneuroni somatici. Mentre per i muscoli volontari l'impulso parte dall'encefalo o midollo spinale e arriva ad una fascia muscolare, attraverso una sinapsi chimica che ha l'acetilcolina come neurotrasmettitore.

CLASSIFICAZIONE STRUTTURALE:

  • Neurone anassonico: senza assone,

piccole e rare (solo in alcuni organi di senso)- Neurone bipolare ha dendriti sottili che si uniscono in uno più grande che l'assone arriva poi al soma da cui parte- Neurone pseudo-unipolare vediamo il soma che non divide dendriti e assone- Neurone multipolare neurone comune/tipo

CLASSIFICAZIONE in base ORGANIZZAZIONE del Pool NEURONALE: insieme neuroni connessi per svolgere una funzione: Propagazione dell'info. da un neurone a

- Pool Divergente più neuroni (più ampia distribuzione dello stesso segnale)- Pool Convergente Inverso del divergente e serve per dare impulsi a multipli allo stesso neurone- Pool Seriale Neuroni in serie, le info. Si muovono da un centro ad una altro (es. encefalo)- Pool Parallelo Elabora info. uguali contemporaneamente dando poi risposte differenti sempre contemporaneamente

L'info. Va dal primo al secondo che presenta una- Pool Riverberante ramificazione, una prosegue per il terzo e una ritorna al primo

così da formare un continuo impasto. GLIA: occupa metà del sistema, è formata da cellule gliali, più piccole dei neuroni, si dividono in base al tessuto: Sistema nervoso centrale: - Oligodendrociti -> cellule piccole con poco citoplasma, si espandono in lamine che avvolgono a spirale un assone formando la guaina mielinica - Astrociti -> più grandi e numerosi, assorbono K e anche i neurotrasmettitori sparsi extracellularmente. Presentano delle espansioni citoplasmatiche (pedicelli) che insieme all'endotelio ricoprono i capillari e formano la barriera ematoencefalica (separa i neuroni dal sistema sanguineo e seleziona le sostanze di passaggio tra i due). Utilizzano il glucosio per fare glicolisi aerobica (quindi con O2) per produrre l'ATP necessario al trasporto attivo di: urea e creatinina (avviene lentamente), più semplicemente passa O2, CO2, alcol e anestetici perché idrosolubili. - Microglia -> cellula dalle dimensioni minori di questo elenco presenta delle ramificazioni.

esse migrano e sono il sistema di difesa, fagocitando elementi patogeni ecc…

- Cellule ependimali–> Forma a cubo o cilindro, presentano micro-ciglia/villi e 1 strato riveste la cavità del sistema nervoso centrale e produce il liquido cerebrospinale contenuto in queste cavità

Sistema nervoso periferico:

- Cellule di schwann–> simili agli Oligodendrociti, quindi formano la guaina mielinica

- Cellule satelliti–> Circondano i somi periferici, con funzione strutturale e di scambio di nutrimenti

MIELINIZZAZIONE: Gli assoni rivestiti dalla guaina sono elettricamente isolati e questo aumenta la velocità di conducibilità e evita la dispersione del potenziale d’azione. Ogni oligodendrocita può avvolgere diversi assoni mentre la cellula di schwann ne ricopre solo 1, ma entrambi lasciano degli spazi scoperti a intervalli regolari detti: nodi di ranvier (favoriscono la trasmissione)

SOSTANZA BIANCA:

- Nel SNC Composta dagli assoni mielinizzati (la proteina mielina

è biancastra),formano colonne/tratti dove ci sono solo fasci di assoni mielinizati che si estendenegli strati vicini

- Nel SNP va a formare i nervi

SOSTANZA GRIGIA:

- Nel SNC– Composta dai soma, dendriti, cellule gliari, nuclei e assoni amielinici(non mielinizati) quindi formano la corteccia celebrale (superficie dell’encefalo) eil nucleo (corpi cellulari addensati)c’è il ganglio simile

- Nel SNP al nucleo

APPARATO TEGUMENTARIO: più esposto e sottostimato, specchio della salute (es.itero cioè colore giallastro della pelle, il fegato non funziona)

FUNZIONI:

- Protezione– raggi UV, ingresso microrganismi, produce secreti (sebo emantiene l’idratazione,sudore), produce vitamina D (se irraggiato dal sole) emantiene la temperatura corporea

- Recezione– presenta infatti molti recettori tattili, dolorifici, caldo e freddo

- Comunicazione sociale– esempio la pelle facciale serve anche per esprimerequalcosa con smorfie

COMPOSIZIONE: 2- CUTE

spessore da 0,5 (palpebre) a 4mm (tallone), distesa 2m e pesa 15% del tot. Quindi organo di maggior dimensioni, è elastica e resistente (varia in base all'età, idratazione e regione) infatti i fasci collagene nelle diverse regioni sono e questo varia l'elasticità (linee disposte anche in diverse direzioni di Langer) infine il pH è tra 4,2 e 5,6 (maggiore per le donne).

Divisione:

  • Epidermide strato più superficiale, cellule:
    • Cheratinociti - principali, vita di 14g si riempiono di cheratina fibrosa
    • Melanociti - Produce melanina, allo stato germinativo sono di n° uguale in tutti gli esseri umani, il colore della pelle dipende dalla quantità di melanina sintetizzata
    • Di Merkel - recettori tattili, dove ci sono peli e nello strato basale dove entra in contatto con un neurone sensoriale e forma: disco di Merkel
  • Epidermide strati: per passare dal primo all'ultimo ci mette circa 15g
    • Germinativo - 1 strato di cheratinociti
    in contatto con il tessuto sottocutaneo: reticolare più spesso, contiene fibre di collagene e elastina, vasi sanguigni, nervi, ghiandole sudoripare e sebacee

    in contatto col connettivo: reticolare

    ANNESSI CUTANEI:

    PELI: si trovano ovunque tranne nelle zone glabre e insieme ad essi ci sono le ghiandole sebacee e sudoripare. Hanno funzione protettiva e recettiva. Nascono da invaginazioni dette follicoli piliferi che sono prestabiliti alla nascita (circa 5000000)

    • Vello - lanuggine presente sui neonati
    • Tragi - nel canale uditivo
    • Vibrisse - nel naso Il loro colore dipende dalla quantità di melanina
    • Hirci - sotto le ascelle
    • Pubes - del pube

    Struttura esterna:

    • Fusto - la parte uscente dalla pelle
    • Radi
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
70 pagine
SSD Scienze biologiche BIO/16 Anatomia umana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Cocktwil di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Anatomia 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Prestori Francesca.