vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INIZIO DELLA GUERRA
Il 28 giugno del 1914 a Sarajevo ,uno studente serbo-
bosniaco Gravillo Princip uccise l'erede al trono
austriaco Francesco Ferdinando. D ciò si innesca una
serie di eventi e schieramenti che portarono al
conflitto.
Nel 1903 sul trono serbo salì Pietro I ,un nazionalista
che tentò di unificare i popoli slavi e che contò
sull'appoggio della Russia.
Così il 23 luglio del 1914 l'Austria inviò un ultimatum
alla serbia che lo respinse e che dichiarò guerra il 28
luglio. Il 30 luglio entrò nel conflitto la Russia,il 31 fu
il turno di Germania e Austria-Ungheria. Il 3 agosto la
Germania dichiarò guerra alla Francia . Il 4 agosto
Francia ,Inghilterra e Russia entrarono unite in
guerra. Abbiamo perciò un fronte composto dagli
imperi centrali (Germania e Austria-Ungheria) e un
fronte composto dalle potenze della triplice intesa
(Inghilterra,Francia e Russia). Il
Giappone entrò in guerra nel 194 affianco della
triplice intesa,l'impero ottomano affiancò gli imperi
centrali. L'italia nel 1915 si schierò con la triplice
intesa alla quale si aggiunse poi Romania (1916)
,Stati Uniti , Grecia e Cina.
I fronti territoriali principali furono due : 1)fronte
occidentale (tedeschi contro francesi e inglesi) ; 2)
fronte orientale (tedeschi e austriaci contro russi e
serbi). I fronti in seguito si estesero anche agli
oceani.
Sul fronte occidentale la Germania attacò la
Francia ,con il piano Schlieffen l'intento tedesco era
quello si attaccare i francesi passando da Belgio e
Lussemburgo (paesi neutrali) ; l'offensiva tedesca si
fermò sul fiume Marna. Il fronte si stabilizzò lungo il
canale della Manica sino ai territori svizzeri .
Sul fronte orientale i tedeschi iniziarono l'attacco
ottenendo due vittorie quelle rispettive di
Tennenberg e Laghi Masuri. I russi sconfissero gli
austriaci a Galizia.
Alla fine del 1916 nessuno dei due schieramenti
ottenne vittorie decisive ,la guerra continuò.
Allo scoppio della Prima guerra mondiale l'Italia entrò
nella triplice allenza con carattere difensivo,non
entrò in guerra , inizialmente si dichiarò neutrale solo
nel 1915 entrò ufficialmente in guerra contro gli
imperi centrali. L'Italia
era divisa tra neutrali e interventisti . Per volere del
re e di Salandra si entrò in guerra. Nell'aprile del
1915 venne firmato il trattato di Londra che assicurò
all'Italia il Trentino,l'Alto adige ,il Venezia Giulia,l'Istria
e la Dalmazia. l'attacco
italiano iniziò nel maggio del '15 contro le truppe
austro-ungariche sul fiume Isonzo nell'altopiano del
Carso. Nel fronte
orientale è importante ricordare un evento tragico
che segnò il conflitto ovvero il genocidio degli
armeni. Tra il 1914 e il
1918 morirono circa 9 milioni di uomini caduti in
guerra ai quali si aggiunsero civili morti di fame e
malattia, ciò viene definito dagli storici una morte di
massa. Il
simbolo negativo della morte di massa e del primo
conflitto furono le trincee ovvero tunnel scavati e
protetti da filo spinato . Le trincee "ospitavano" i
soldati ,essi vivevano,mangiavano e alle volte
morivano in quei tunnel.
Per quanto riguarda le armi ,l'artiglieria come
cannoni e bombarde erano molto sviluppate . I
progressi della chimica portarono all'invenzione dei
gas tossici.
Nell'ottobre 1917 gli italiani furono attaccati dalle
truppe austro-tedesche e furono costretti ad
abbandonare il Friuli e il Veneto. Gli austriaci
arrivarono nella pianura padana e si fermarono in
prossimità del fiume Piave. Gli italiani persero tutti gli
svantaggi territoriali poichè costretti ad arretrare. La
disfatta di Caporetto fu la più grave disfatta nella
storia dell'esercito italiano . L'Italia abbandonò gli
obiettivi di conquista territoriale per riprendersi e per
contrattaccare. Nel 1918 con la battaglia di Piave e
l'offensiva finale l'Italia firmò l'armistizio e vinse.
In poco pià di 3 anni morirono 16800 ufficiali e 57100
soldati .
I tedeschi furono respinti sul fronte orientale dalle
trupper anglo-francesi. Dopo la battaglia di Amiens
(8-11agosto) la Germania non ebbe più modo di
vincere. Gli alleati dei tedeschi furono sconfitti
,l'impero ottomano firmò l'armistizio il 31 ottobre del
'18 . L'impero asburgico si divise ,l'Austria divenne
una repubblica e l'Ungheria ottenne l'indipendenza.
Il 9 novembre del '18 la Germania fu proclamata
repubblica e il nuovo governo firmò l'ermistizio .
Il 18 gennaio del 1919 venne firmato la Pace di
Versailles , erano presenti i 32 stati vincitori non
presenziavano i paesi sconfitti. Vennero discussi i 14
punti di Wilson . Il trattato di pace di Versailles con i
tedeschi fu firmato il 28 giugno del '19 . Alla
Germania si impose di cedere le colonie ,restituzione
Alsazia e Lorena ,pagare le riparazioni di guerra ,fu
vietata la costruzione di aerei e armi belliche e
imposta la riduzione dell'esercito. La pace con
l'Austria fu firmata il 10 settembre del '19.
Alla fine del primo conflitto mondiale fu varata la