I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Virologia e biotecnologie fitopatologiche

Esame Virologia e biotecnologie fitopatologiche

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Casati

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Obiettivi formativi. Il corso ha come obiettivo principale quello di fornire le conoscenze riguardanti i virus delle piante, gli agenti virus-simili e le malattie da essi causate per affrontare in modo appropriato i problemi legati alla loro diffusione e controllo. Inoltre sarà possibile acquisire conoscenze sull'applicazione delle biotecnologie nel campo della difesa fitosanitaria al fine di ottenere protocolli da utilizzare per il contenimento dei patogeni. Le nozioni apprese risulteranno utili per l'esercizio professionale. Risultati apprendimento attesi. Lo studente avrà acquisito informazioni importanti che gli consentiranno di formulare giudizi e diagnosi accurate. Inoltre sarà in grado di proporre misure adeguate per il controllo delle malattie studiate. Gli studenti saranno in grado di comprendere le implicazioni connesse all'utilizzo delle biotecnologie nella difesa delle piante.
...continua

Esame Virologia e biotecnologie fitopatologiche

Facoltà Agraria

Dal corso del Prof. P. Casati

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
4,5 / 5
- Caratteristiche principali dei virus (forma, organizzazione genomica), modalità di replicazione, meccanismi di interazione con l’ospite e loro classificazione. - Epidemiologia e controllo delle malattie. - Descrizione (agente eziologico, epidemiologia, sintomi e controllo) di alcune virosi delle principali coltivazioni presenti in Lombardia. - Utilizzo delle biotecnologie per lo studio dell'interazione pianta/patogeno/vettore, per la loro caratterizzazione e diagnosi. - Utilizzo delle biotecnologie per il controllo delle malattie (PDR, biocontrollo, nuovi peptidi antimicrobici). - Utilizzo dei patogeni per le nanotecnologie
...continua