I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Tecnologia dei materiali

Esempio uda lezione simulata tecnologia a060 concorso scuola secondaria titolo tecniche di riproduzione delle piante. Ottimo esempio di uda/lezione simulata per la preparazione ai concorsi a scuola. Eventualmente il documento costituisce anche un ottimo esempio di lezione già pronta da fare ai ragazzi in classe sul tema.
...continua
All’interno del presente lavoro di tesi sono illustrati i materiali e le principali tecnologie impiegate nell’Additive Manufacturing. Sono inoltre descritti alcuni esempi di applicazioni in settori tecnologici avanzati. Il primo capitolo presenta una rapida panoramica storica sull’evoluzione dell’Additive Manufacturing, a partire dalla sua nascita fino all’affermazione delle tecniche che ne hanno maggiormente segnato il percorso. Il secondo capitolo propone un’analisi dei materiali e delle tecniche maggiormente utilizzati in questo tipo di tecnologia. Il terzo capitolo illustra alcune applicazioni tecnologiche che hanno avuto un peso rilevante nei rispettivi settori industriali.
...continua
Una barriera termica, in inglese Thermal Barrier Coating da cui l’acronimo TBC, è un rivestimento destinato alla protezione di componenti meccanici che operano in condizioni di elevata temperatura e pressione, e in ambienti corrosivi. È evidente la necessità di proteggere tali componenti attraverso coperture superficiali atte a prevenire forme di degrado causate da fenomeni come la fatica termica, la corrosione e lo scorrimento viscoso. La finalità di una TBC, è quella di mantenere la temperatura delle parti metalliche a valori accettabili anche in caso di shock termico, per preservarne l’integrità strutturale più a lungo possibile e prolungarne il ciclo di vita. Le caratteristiche richieste ad una barriera termica sono quindi: la bassa diffusività e conduttività termica, l’affinità tra coefficiente di dilatazione termica lineare della TBC con quello del substrato, un modulo elastico flessionale stabile ai cicli termici, buona resistenza a fatica termica, buona adesione al substrato, elevate durezze e tenacità. Per valutare le prestazioni di una barriera termica è quindi necessario tenere monitorate queste proprietà attraverso adeguati metodi di controllo. In questa relazione verranno le principali tecniche atte a tale valutazione.
...continua