I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Storia della psicologia

Esame Storia della psicologia

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. C. Tinti

Università Università degli studi di Torino

Domande aperte
Risposte alle domande fornite dalle professoresse su cui si basa l'esame orale di Storia della Psicologia delle professoresse Carla Tinti e Susanna Smith. (UniTo, del corso di laurea di Scienze e tecniche psicologiche).
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della psicologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Schmidt Susanna: Storia della psicologia , Legrenzi . Università degli studi di Torino, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Storia della psicologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Schmidt Susanna: Storia della psicologia, Legrenzi. Università degli studi di Torino, facoltà di Psicologia. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Storia della psicologia

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. G. Acquaviva

Università Università degli studi di Torino

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Storia della psicologia. La storia della psicologia affonda le sue radici nell'antichità, quando filosofi come Platone e Aristotele si interrogavano sull'anima (psiché) e sul funzionamento della mente. Tuttavia, la psicologia come disciplina scientifica autonoma nasce nel 1879, quando Wilhelm Wundt fonda a Lipsia il primo laboratorio di psicologia sperimentale, segnando l'inizio dell'approccio empirico allo studio dei processi mentali. Nel tempo, si sviluppano diverse scuole di pensiero: lo strutturalismo di Edward Titchener, che analizza la struttura della mente attraverso l'introspezione; il funzionalismo di William James, focalizzato sulle funzioni adattive della mente; il comportamentismo di John Watson e B.F. Skinner, che studia il comportamento osservabile e le relazioni stimolo-risposta; la psicoanalisi di Sigmund Freud, che esplora l'inconscio e i conflitti interiori; la psicologia della Gestalt, che sottolinea l'importanza delle percezioni globali; e l'approccio umanistico di Carl Rogers e Abraham Maslow, che pone l'accento sulla crescita personale e l'autorealizzazione. Oggi, la psicologia è una scienza multidisciplinare che integra metodi sperimentali, clinici e teorici per comprendere il comportamento umano e i processi mentali, applicando le sue conoscenze in ambiti come la salute mentale, l'educazione, il lavoro e la società.
...continua