I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sociologia politica ed economia

Esame Sociologia politica ed economia

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. R. Pedersini

Università Università degli Studi di Milano

Appunto
Appunti di Sociologia politica ed economica per l’esame del professor Pedersini. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1) Definizione e utilizzo globalizzazione. Attori della globalizzazione e la loro gerarchia. 2) Il governo della globalizzazione economica. 3) Reti di città globali, i processi legati ad esse (multilocalismo e rete economica) e fenomeni derivati (dispersione della produzione, concentrazione della gestione ed esternalizzazione). 4) Rapporti tra classi sociali globalizzanti e globalizzate. 5) Modello impresa globale e processi legati ad essa. Scelte dell'impresa (buy/make, stay/leave, one best way) e le teorie derivate: teoria della convergenza, teoria della varietà dei capitalismi, teoria dell'eredità dinamica. 6) Il ruolo dello Stato nella globalizzazione.
...continua

Esame Sociologia dei mercati

Facoltà Scienze politiche

Dal corso del Prof. J. Dagnes

Università Università degli studi di Torino

Appunto
Esame da 9 CFU. Appunti integrati col libro "Sociologia economica II" di Carlo Trigilia. Argomenti trattati: - Stato sociale Keynesiano e la political economy comparata - La crisi del fordismo e i modelli produttivi flessibili - La nuova sociologia economica
...continua
Lo sviluppo tecnologico, unito alla necessità di comprendere ciò che è ignoto, rappresenta da sempre un fattore chiave per la nostra evoluzione. La tecnologia, infatti, è divenuta nel tempo uno strumento rivoluzionario applicabile in molteplici ambiti. Tra questi quello economico, nei cui confronti si apre uno scenario completamente diverso da quello tradizionale. Attraverso un’attenta analisi dei cambiamenti verificatisi nel rapporto consumatore-azienda, questo elaborato si propone di esaminare i mutamenti dall’era della produzione di massa, al marketing one to one, allo sviluppo del recente neuromarketing. L’attenzione è posta sull’evoluzione della figura del consumatore: da nodo passivo qual era all’interno del mercato, ha successivamente acquisito sempre più notorietà e centralità. Le aziende sono progressivamente passate dalla tradizionale visione prodotto-centrica a una inedita visione cliente-centrica, fondata sullo sviluppo di un forte Customer Relationship Management, in quanto il consumatore è divenuto ormai fonte di valore per l’impresa stessa. L’intenso avanzamento tecnologico ha portato allo sviluppo di un sistema di Networking basato su un rapporto di interdipendenza tra cliente e impresa, supportato da una sempre maggiore importanza attribuita ai dati. Nell’ambito del processo evolutivo, occupa un ruolo centrale dell’elaborato lo sviluppo del neuromarketing, la disciplina che maggiormente è in grado di decifrare scientificamente i processi decisionali d’acquisto nei consumatori mediante l’utilizzo di tecnologie e avvalendosi del sapiente connubio tra il marketing tradizionale e materie, quali la sociologia, le neuroscienze, la psicologia cognitiva, la linguistica, l’informatica, ... Di questa tesi viene proposto un approccio interdisciplinare per cogliere da ciascun ambito di studi ciò che è utile a comprendere i bisogni degli individui e i loro comportamenti, in modo tale da attuare decisioni di mercato efficienti. I comportamenti collettivi, da sempre oggetto di studio dei sociologi, interessano il neuromarketing, in quanto le imprese necessitano di cogliere i motivi per cui i consumatori agiscono tendenzialmente in maniera aggregata a uno stimolo innescato nella fase di acquisto. Questa tesi concentra il suo interesse dal punto di vista sociologico sulle teorie delle reti applicate al mercato e i suoi attori, poiché il comportamento economico di un gruppo è fortemente condizionato dalla struttura della rete di contatti tra imprese o consumatori. Quando si fa riferimento al neuromarketing, risulta ovvio il collegamento con le neuroscienze, poiché è una delle applicazioni di questa disciplina. Oggi esistono numerose possibilità e ricerche per analizzare i dati neuronali, passaggio fondamentale per l’applicazione nel neuromarketing grazie ai suoi strumenti. Tuttavia, l’obiettivo della tesi di far convergere le diverse discipline si concretizza nell’ambito delle neuroscienze e della sociologia, attraverso la creazione di un nuovo campo di studi: la Neurosociologia. L’interesse della sociologia verso le neuroscienze è ormai una priorità, considerato che il cervello umano è innanzitutto un cervello sociale, il cui apprendimento è basato sull’imitazione e l’empatia. Questa prospettiva si adatta all’analisi dei mercati per comprendere al meglio i comportamenti dei consumatori e dei competitors basati sull’imitazione. Infine ci si concentra sul neuromarketing, disciplina che si sta dimostrando la frontiera di business di una serie di startup e agenzie specializzate sorte per aiutare le imprese a decifrare cosa ci spinge all’acquisto, attraverso l’utilizzo di strumenti sofisticati solitamente utilizzati in ambito medico per fini diagnostici. Studiare le ragioni scientifiche per cui i clienti scelgono un prodotto piuttosto che un altro, consente l’implementazione di strategie efficaci, per questo motivo le imprese più all’avanguardia si rivolgono a agenzie di neuromarketing. Verranno, infatti, presentati alcuni casi aziendali per comprendere al meglio le tecniche utilizzate. L’attenzione è rivolta in particolar modo ai cinque sensi, ai ricordi e a tutto ciò che fa riferimento all’emotività per quanto riguarda l’analisi qualitativa. Per quella quantitativa, invece, si fa riferimento alla data analysis, che mira a comprendere i bisogni dei clienti e, per questo, entrano in gioco campi di applicazione emergenti. Il neuromarketing è l’oggetto principale di questa tesi, tuttavia un altro settore è quello dell’Intelligenza Artificiale. Verrà, infatti, dimostrata la connessione tra queste due discipline, in quanto entrambe necessitano di una sempre maggiore quantità di big data. Infine, viene proposto uno spunto di riflessione riguardo all’aspetto etico del neuromarketing esponendo le diverse posizioni a riguardo, i rischi e i limiti legali presenti.
...continua