I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Sistemi energetici e macchine a fluido

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sistemi energetici e macchine a fluido I sugli impianti a vapore che trasformano l'energia termica del vapore in energia meccanica e poi elettrica. La turbina a vapore sfrutta l'espansione del vapore per generare rotazione e alimentare un alternatore.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. P. De Palma

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Appunti di Sistemi energetici e macchine a fluido I sulle pompe centrifughe e i compressori che sono macchine utilizzate per spostare fluidi, ma differiscono per il tipo di fluido trattato e il principio di funzionamento. Le pompe centrifughe sono utilizzate per trasferire liquidi. Il loro funzionamento si basa sulla rotazione di una girante che imprime energia cinetica al fluido, trasformandola poi in energia di pressione attraverso un diffusore o una voluta. Sono ampiamente usate in applicazioni domestiche, industriali e agricole, per il pompaggio di acqua, sostanze chimiche o fanghi. Sono ideali per flussi continui a bassa o media pressione. I compressori, invece, trattano gas o vapori, aumentando la loro pressione riducendone il volume. Esistono vari tipi di compressori, come quelli centrifughi (simili alle pompe) e volumetrici (es. alternativi o a vite). Sono impiegati in settori come la refrigerazione, la produzione di energia e l'industria petrolchimica. I compressori centrifughi, in particolare, sono usati per grandi portate e pressioni moderate. Differenza principale: - Le pompe centrifughe spostano liquidi senza comprimibilità significativa. - I compressori lavorano con fluidi comprimibili, modificandone densità e pressione.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sistemi energetici e macchine a fluido I sulle turbine a gas convertono l'energia termica dei gas di combustione in energia meccanica rotativa. Composte da compressore, camera di combustione e turbina, alimentano aerei e centrali elettriche, producendo molta energia.
...continua

Esame Sistemi energetici e macchine a fluido I

Facoltà Ingegneria i

Dal corso del Prof. M. Torresi

Università Politecnico di Bari

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Sistemi energetici e macchine a fluido I sulle turbine idrauliche che sono macchine che convertono l'energia potenziale e cinetica dell'acqua in energia meccanica rotativa, usata per generare elettricità nelle centrali idroelettriche. Esistono diversi tipi, come le turbine Pelton ideali per grandi salti d'acqua e basse portate, le Francis, usate per cadute medie e ampie portate, e le Kaplan, adatte a bassi salti e grandi portate. Sono fondamentali per lo sfruttamento sostenibile delle risorse idriche e la produzione di energia rinnovabile.
...continua