I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Modellistica e misure per sistemi meccanici

Esame Modellistica e misure per sistemi meccanici

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. S. Bruni

Università Politecnico di Milano

Tesi
Taratura di uno strumento per la misura di vibrazioni e determinazione sperimentale dei suoi parametri dinamici. Determinazione sperimentale della sensibilità dell’ LVDT. Lo strumento da tarare è costituito da un insieme di quattro anelli elastici collegati rigidamente e simmetricamente per mezzo di barre in alluminio (che fungono anche da massa sismografica oltre che da collegamento). Al fine di tarare lo strumento, si sfrutta un tavolo vibrante collegato ad un generatore di forma d’onda e ad un amplificatore di segnale. L’ingresso imposto è misurato per mezzo di un piezoaccelerometro posizionato alla base dello strumento da tarare e da un laser a triangolazione. L’uscita, spostamento della massa sismografica, viene misurata tramite tre vibrometri relativi di tre differenti tipologie: un trasduttore di spostamento LVDT (che misura uno spostamento assoluto della massa sismografica), un piezoaccelerometro (che restituisce una tensione in uscita proporzionale all’accelerazione assoluta della massa sismografica) e un sistema estensimetrico incollato su ciascuno dei quattro anelli elastici.
...continua