I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Istituzioni di microeconomia

Esame Istituzioni di microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. L. Pagani

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
5 / 5
Un riassunto completo con grafici ed immagini modificabile ed integrabile grazie al formato word. All'interno sono state inserite anche domande e risposte frequenti nei temi d'esame. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Pagani.
...continua

Esame Istituzioni di microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. M. Gilli

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunto
Elenco delle definizioni e spiegazioni dei principali concetti e formule di Microeconomia. Il materiale è frutto dell'unione degli appunti presi durante le lezioni con quanto contenuto sulla base delle slide fornite e del libro di testo di riferimento.
...continua

Esame Istituzioni di Microeconomia

Facoltà Economia

Appunto
4,5 / 5
Appunti lezioni per esame di Microeconomia, prof. Valsecchi, Milano Bicocca basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. dell’università degli Studi di Milano Bicocca - Unimib, facoltà di economia. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Istituzioni di Microeconomia

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. S. Mari

Università Università degli Studi di Milano - Bicocca

Appunti esame
Appunti di Microeconomia 2 su: Obiettivi di apprendimento 1. • cosa studia la teoria microeconomica • come può aiutarci a spiegare e predire eventi del mondo reale • alcune utili distinzioni e definizioni (es. analisi positiva e normativa, prezzi reali e nominali, costi economici e contabili, costo-opportunità) • ipotesi di base sul comportamento dei partecipanti al mercato (consumatori e imprese) • un esempio di modello economico: la frontiera delle possibilità produttive • un ulteriore esempio: il flusso circolare del reddito
...continua