Anteprima
Vedrai una selezione di 21 pagine su 117
Microeconomia - Appunti Pag. 1 Microeconomia - Appunti Pag. 2
Anteprima di 21 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Appunti Pag. 6
Anteprima di 21 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Appunti Pag. 11
Anteprima di 21 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Appunti Pag. 16
Anteprima di 21 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Appunti Pag. 21
Anteprima di 21 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Appunti Pag. 26
Anteprima di 21 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Appunti Pag. 31
Anteprima di 21 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Appunti Pag. 36
Anteprima di 21 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Appunti Pag. 41
Anteprima di 21 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Appunti Pag. 46
Anteprima di 21 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Appunti Pag. 51
Anteprima di 21 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Appunti Pag. 56
Anteprima di 21 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Appunti Pag. 61
Anteprima di 21 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Appunti Pag. 66
Anteprima di 21 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Appunti Pag. 71
Anteprima di 21 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Appunti Pag. 76
Anteprima di 21 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Appunti Pag. 81
Anteprima di 21 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Appunti Pag. 86
Anteprima di 21 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Appunti Pag. 91
Anteprima di 21 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Microeconomia - Appunti Pag. 96
1 su 117
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Microeconomia

- È la teoria delle scelte e dei cambiamenti di scarità.

TEORIA: Funziona per modelli e rappresentazione semplificata della realtà. Sono il frutto di ipotesi di semplificazione per mettere in luce i meccanismi rilevanti.

SCELTE: Da quali soggetti? Le unità economiche sono il singolo consumatore e la singola impresa (per questo microeconomia è una branca di economia che si occupa dei singoli agenti e non suoi pausa).

SCARSITÀ: Di risorse (procedere con azione A e non poter procedere con azione B), legato dalla nozione di COSTO-OPPORTUNITÀ (= valore dell’alternativa alternativa esplicitata).

- Ogni cambiamento di risorse scarse porta alla nascita di un costo-opportunità.

- All’interno di un’economia di mercato basata sul sistema di proprietà privata, il reddito è determinato dal meccanismo dei prezzi.

- Sistema economico capitalistico che funzionava con un ricetto di scarsobio e cor-rivalenza.

Il sistema del mercato

  • Due parti distinte: DOMANDA = persone interessate ad acquistare il bene. OFFERTA = persone interessate a cedere il bene.
  • Il sistema si basa sulla volontarietà dello scambio.
  • Il singolo consumatore ha a disposizione sul REDDITO per far fronte delle domanda di mercato = TEORIA DEL CONSUMO.
  • Ogni firmo le singole unità di produzione a decidere quanto produrre per generare le offerta di mercato = TEORIA DELLA PRODUZIONE E DEI COSTI.
  • Si tratta di un MERCATO CONCORRENZIALE (concorrenza perfetta) gli agenti economici possono price-taker: situazione in cui non può prevalentemente della quantità di beni acquistati inizi influisce il prezzo.
  • PREZZO = È la quantità di moneta che deve essere esentata per il trasferimento del bene.
  • MONOPOLIO: Un’unica impresa produce un bene/servizio.
  • - Le decisioni prese su situazione di incertezza e rischio non sono sicure.
  • TEORIA DEI GIOCHI = Disciplinata tra matematica, economia, statistica per analizzare situazioni di interdipendenza.
  • È l’interno di una disciplina e un individuo, presa anche dalla decisione di un'altra persona/individuo

concorrenza perfetta

altre forme di mercato

monopolio

tra cui oligopolio presenza di poche grandi imprese per un prodotto,

situation intermedia tra concorrenza perfetta e monopolio

contributo marginale

consumatori

mercato dei beni

mercato dei fattori di produzione

reddito

spesa

servizi

imprese

reddito

spesa

mercato di un singolo bene o servizio: insieme di compratori e venditori di un bene

DOMANDA di MERCATO

di un bene = rappresenta la quantità che il compratore o consumatore

né è disposto ad acquistare in corrispondenza di ogni possibile

prezzo :

P → qo qo = f(P)

LEGGE DI DOMANDA: aumenta surplus se P↓ q↑

se P↑ q↓

• movimenti lungo la funzione di sono

variazioni (Δ) nelle qo dovute a Δ di P

qo q1 q2 q

q qo

aumentare della funzione di domanda

contrazione della funzione di domanda

LEGGE DI DOMANDA

Funzione negativamente inclinata quindi

Δq / Δp ≤ 0 → ε ≤ 0

  • se |ε| > 1 allora funz. domanda è elastica
  • se |ε| < 1 allora funz. domanda è anelastica/rigida
  • se |ε| = 1 allora funz. domanda ha elasticità unitaria

q = a - bp (funzione diretta domanda)

p = a/b - 1/b q (funzione inversa)

E = ½ ≪ |ε| < 1 p = a/2b

|ε| = 1 p = a/2b

  • consideriamo il punto (0, a/b) |ε| = -b %Δp = ∞
  • consideriamo il punto (0, a) |ε| = -b 0/0 = 0

|ε| varia continuamente ∈ [0, ∞)

|ε| = 1 → punto medio della funzione della domanda

|ε| = 0 consumatori non reagiscono al variare del prezzo

|ε| = ∞ i consumatori sono pententi anche reacting a variazioni del prezzo

Equilibrio di mercato

qd(P) = qs(P)

Equilibrio di mercato (q*, p*) per cui domanda = offerta

  • Scambio e volontario
  • P1 scambia a qd = eccesso di domanda
  • P2 scambia a qd = eccesso di offerta

In P1 qs > qd → un disequilibrio prevale il lato corto del mercato (in questo caso l'offerta)

In P2 qs > qd → lato corto domanda

Equilibrio

qd = a - bp

qs = c + dp

Equilibrio: qd = qs → a - bp = c + dp

p = a - c / b + a

q = ad + bc / b + a

INCIDENZA ECONOMICA DI T

tS = quota di t a carico di S

tD = quota di t a carico di D

SE t = 0

  • PL a-c / b+d
  • PN a-c / b+d
  • q0 ab+bc / b+d

SE t > 0

  • PL a-c+dt / b+d
  • PN a-c-bt / b+d
  • q1 ad+bc-bt / b+d

Incidenza economica dell'imposta

tS = P0 - PN = a-c / b+d - a-c-bt / b+d = bt / b+d = 1 / t = b / b+d

P0 = prezzo di equilibrio originario

tD = PL - P0 = a-c+dt / b+d - a-c / b+d = dt / b+d = d / b+d

q0 = a

q1 = a - bp

qS = c + dp

|E1| = dqD / dp q0 = η q0 / q delta dp / dp q qS P qD q qS P qS

η d q = d - tD l'imposta grava > sulla domanda tanto > e l'elasticità dell'offerta tanto < e l'elasticità della dom

n + |E1| dQ / dP a at+b

|E1| = b / b + d - tS l'imposta grava > sul redditor tanto > e

Teoria del consumo

scelta del consumatore: un consumatore determina sui panieri (l'insieme dei consumi) di consumo, definisce quindi il paniere di consumo che più gli conviene

(X₁, X₂, ..., Xᵢ) i = quantità domandata dei consumatori dei beni

- cosa ci si può permettere? → VINCOLO DI BILANCIO

- cosa si desidera? → PREFERENZE

MONDO DI DUE BENI X₁, X₂ = panieri di consumo

A = paniera

P₁, P₂

N = reddito

vincolo di bilancio

spesa per acquisto di un paniere: non può superare il reddito o minore o uguale

A P₁: X₁ + P₂: X₂ = i panieri accessibili al consumatore sono i

panieri (X₁, X₂) = P₁X₁ + P₂X₂ ≤ M

- panieri in cui l'acquisto esaurisce completamente il reddito:

P₁X₁ + P₂X₂ - M = RETA DI BILANCIO è negativamente inclinata

X₁ = M P₂₁ P₂X₂

spesa A = Spesa B = Spesa C = Spesa D = M

P₁, P₂, M VINCOLO DI BILANCIO: P₁X₁ + P₂X₂ ≤ M

RETA DI BILANCIO P₁X₁ + P₂X₂ = M

X₂ = M P₂ - P₁ X₁

∠ = M P₁

  • Completezza - per ogni paniere panna sulla CI

x2

  • Transitività - non intersezione tra curve di indifferenza

x2

A ≻ C

A ≈ B

B ≻ C

A ≽ C

A ≽ D ≽ E

  • Non sazietà - su curve di indifferenza hanno utilità non potitiva

x2

E = punto di sazietà

  • Monotonicità - su CI hanno inclinazione negativa

x1, x2

Sono crescenti

  • Convessità -

A ≈ B

C = (x1 A + (1-K)x1B, Kx2A + (1-K)x2B)

C ≻ A

C ≻ B

K ∈ [0,1]

C non può esistere in una curva di indifferenza superiore a quella che passa da A, B

CI strettamente convesse

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
117 pagine
10 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher elisavaldata di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di Microeconomia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano - Bicocca o del prof Valsecchi Irene Armida.