I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Economia del settore pubblico

Esame Economia del settore pubblico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Abbate

Università Università degli Studi di Palermo

Appunto
3 / 5
Il seguente testo costituisce un riassunto degli argomenti trattati nel corso di Economia del Settore Pubblico di L.Abbate. Le fonti principali sono appunti presi a lezione dall’allievo Giuseppe Drago, slide del professore e approfondimenti sul web. Il testo è diviso in 5 parti: 1. Richiami di economia: nella prima parte vengono riprese i concetti fondamentali di microeconomia e macroeconomia essenziali per comprendere ciò che segue; 2. La Spesa Pubblica: la seconda sezione introduce il settore pubblico e il concetto di spesa pubblica, attraverso la sua struttura e le fasi che la compongono; 3. Economia del Benessere ed Efficienza: il focus della terza parte è la teoria del benessere e l’efficienza di Pareto. Con un’ottica critica, vengono poi analizzati i motivi che spesso portano ad inefficienze paretiane all’interno del settore pubblico. 4. Analisi della Politica di Spesa: la parte quarta tratta la Politica di Spesa di uno Stato, partendo dai dieci punti essenziali per effettuare questa analisi e descrivendone la ratio attraverso l’analisi costi-benefici. 5. Sanità, Assistenza e Istruzione: la parte quinta, infine, tratta nello specifico alcuni ambiti nel settore pubblico considerati essenziali e imprescindibili, quali la Sanità, l’Assistenza, ovvero Protezione Sociale assistenziale e previdenziale, e l’Istruzione, con un particolare focus sull’ambito universitario. Si augura una buona lettura.
...continua