I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Disturbi specifici dell'apprendimento

Esame Disturbi specifici dell'apprendimento

Facoltà Psicologia

Dal corso del Prof. C. Cornoldi

Università Università degli Studi di Padova

Appunto
Panoramica approfondita e completa dei DSA, dagli aspetti clinici a quelli di ricerca, con particolare riferimento ai test utilizzati per la diagnosi, con la spiegazione di ogni test delle batterie comunemente usate, ad esempio WISC, NEPSY, DDE, BDE, BVSCO2... Utile per chi deve sostenere un esame universitario, scrivere tesi o chi ha necessità di avere informazioni chiare e corrette sui disturbi (per es. genitori di bambini con diagnosi di DSA). Viene affrontata la dislessia, disortografia, disgrafia e discalculia, in particolare dei criteri diagnostici, eziologia, epidemiologia, quadro clinico, modelli di lettura scrittura e calcolo, studi scientifici.
...continua

Esame Disturbi specifici dell'apprendimento

Facoltà Scienze della formazione

Dal corso del Prof. E. Bortolotti

Università Università degli Studi di Trieste

Appunto
3,5 / 5
Appunti completi e approfonditi con schede ed immagini delle lezioni di DSA della professoressa Elena Bortolotti (Università di Trieste - sede di Portogruaro) integrati con studio autonomo e relativi a tutto il corso. 180 pagine in cui si susseguono le informazioni di base sui DSA, i prerequisiti, la normativa italiana, il problema dell'apprendimento (intelligenza, funzioni cognitive, ruolo insegnante/educatore), le abilità percettive, la memoria, esercizi e giochi, il linguaggio, il sistema fonologico, morfologia e sintassi, semantica, pragmatica, lo sviluppo delle competenze conversazioni dopo i due anni e mezzo, esercizi per la comprensione, la motricità fine, la scrittura e la dominanza manuale, prassia e disprassia, BES, questionario IPDA, dislessia, lettura e scrittura, linee guida, capacità di adattare il testo, capacità di compensare, gli stili cognitivi, i dsa e lo studio (sostenerli nei compiti a casa), dsa e ricadute emotive-motivazionali, area logico-matematica e le difficoltà, BIN 4-6 (batteria per la valutazione dell'intelligenza numerica in bambini dai 4 ai 6 anni), problem solving, DDAI/ADHD (Disturbo da deficit di attenzione e iperattività), il PDP (Piano didattico personalizzato) e molto altro.
...continua