I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Diritto industriale

Esame Diritto industriale

Facoltà Economia

Dal corso del Prof. G. Colangelo

Università Università degli studi della Basilicata

Tesi
Tesi per la facoltà di Economia, per l'università degli Studi della Basilicata - Unibas elaborata dall’autore nell’ambito del corso di diritto industriale tenuto dal professore Colangelo dal titolo Gli accordi di trasferimento di tecnologia Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Diritto industriale

Facoltà Giurisprudenza

Dal corso del Prof. S. Giudici

Università Università degli Studi di Milano

Tesi
3,5 / 5
La tesi tratta dei vari aspetti della tutela del marchio che gode di rinomanza. Il lavoro è suddiviso in tre capitoli. Nel primo, viene contestualizzato il tema, con riferimenti al sistema dei marchi delineato dalla direttiva comunitaria 89/104/CEE e dal recepimento della stessa nel 1992 da parte del legislatore italiano. Particolare attenzione viene riservata al sistema dei marchi ante riforma. Il secondo capitolo è quello centrale, in cui vengono presentati singolarmente i vari aspetti della tutela del marchio che gode di rinomanza: dal concetto di notorietà/rinomanza, all'estensione a prodotti o servizi identici o affini, all'elaborazione giurisprudenziale del concetto di "nesso", ai requisiti dell'indebito vantaggio e del pregiudizio a carattere distintivo e rinomanza, al giusto motivo, per finire con degli approfondimenti su fattispecie particolari, quali la contraffazione online e la parodia del marchio che gode di rinomanza. Il terzo capitolo offre uno sguardo comparatistico, in cui si propone un confronto tra i sistemi europeo/italiano e statunitense, con particolare attenzione alle differenze fra gli stessi e alla diversa impostazione del sistema. Si conclude con l'analisi della parodia del famous trademark negli Stati Uniti. Il lavoro offre una panoramica completa sul problema della tutela del marchio notorio, ponendo l'accento sui numerosi casi giurisprudenziali offerti dagli ordinamenti europeo/italiano e statunitense.
...continua