I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Architettura degli elaboratori

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze e tecnologie

Esercitazione
3 / 5
Esercizi svolti per l' esame di Laboratorio di architettura dei calcolatori, garantisco almeno il 18 al Laboratorio, Per la parte orale cercate: :Teoria Arichitettura dei Calcolatori, con il prof. Scafuri. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! Per avere almeno il 18 e superare l' esame!
...continua

Esame Architettura degli Elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Bartoletti

Università Università degli Studi di Cagliari

Esercitazione
Prima esercitazione sulle reti combinatorie ARE per l'esame di Architettura degli elaboratori del professor Massimo bartoletti. Per quanto riguarda l'uscita Y, il procedimento è stato quello di utilizzare delle funzioni XOR(realizzate tramite due porte AND, due NOT e una OR) di modo da determinare di volta in volta che solo un ingresso avesse valore 1. L'uscita Z invece è composta da 3 bit che devono restituire il valore di i nel caso Y valga 1.
...continua

Esame Architettura degli elaboratori

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. De Santis

Università Università degli Studi di Salerno

Esercitazione
3 / 5
Esercitazioni di Architettura degli Elaboratori per l’esame del prof. Filomena De Santisi sui seguenti argomenti: Conversioni, Binari--> Decimali e viceversa; Floating Point; Formato Istruzioni, Architetture, MUX, Registri paralleli, ALUCU e le Reti.
...continua