URL
Le url delle pagine dovrebbero essere sempre descrittive, per essere comprensibili, per essere ricordate e
per aiutare il posizionamento sui motori di ricerca.
Links nelle pagine
I links devono assomigliare a links; testo sottolineato che cambia colore quando già visitato. Questo aiuta
molto gli utenti a comprendere le possibilità di navigazione.
Pagine in costruzione
Eliminare le pagine in costruzione è essenziale poiché danno l'idea di un sito poco curato. Gli utenti spesso
generalizzano l'insoddisfazione provocata da queste pagine all'intero sito, specialmente quando trovano un
"arrivederci a presto" invece di contenuti.
Link troncati e pagine di errori 404
È importante effettuare test di navigazione prima del lancio del sito e periodicamente per garantire che
tutto funzioni correttamente, specialmente durante le fasi di aggiornamento. Verificare attentamente tutti
i collegamenti del sito per evitare errori di codice, problemi di caricamento e collegamenti non funzionanti,
che potrebbero confondere gli utenti e compromettere l'esperienza di navigazione.
Breadcrumbs
Le breadcrumbs (briciole di pane) aiutano il lettore nella navigazione poiché restituiscono sempre la
posizione in cui l’utente si trova. È importante offrire la posizione in cui l’utente si trova, aiuta
l’orientamento all’interno del sito e agevola il passaggio tra una pagina e l’altra.
Link esterni
Segnalare chiaramente se un link porterà l'utente fuori dal sito è fondamentale, poiché molti utenti
potrebbero non essere abituati all'apertura di altre pagine durante la navigazione. Questo evita
confusione e permette loro di fare scelte consapevoli. Inoltre, definire con attenzione quali pagine esterne
si apriranno nella stessa finestra del browser e quali in una nuova finestra può migliorare l'esperienza
dell'utente. Considerare la creazione di una pagina dedicata ai link utili che portano fuori dal sito potrebbe
essere una soluzione efficace.
Layout delle pagine interne
Mantenere un layout uniforme tra le pagine interne e la home page è essenziale affinché gli utenti abbiano
la sensazione di navigare all'interno di un unico e riconoscibile contenitore. Un cambio nel layout tra le
pagine può generare confusione .La coerenza visiva tra le pagine contribuisce all'usabilità complessiva del
sito.
Capacità di adattamento del layout
L'utilizzo di template "liquidi" è consigliato poiché consentono al layout del sito web di adattarsi in modo
fluido alle dimensioni della finestra del browser. I design liquidi utilizzano misure in percentuale o relative
nelle dimensioni degli elementi, il che rende il sito visualizzabile in modo efficace su schermi di diverse
dimensioni. Inoltre, il design liquido riduce la necessità di spostamenti verticali ed orizzontali, semplificando
la lettura dei contenuti. Tuttavia, per dispositivi mobili, potrebbe essere necessario utilizzare fogli di stile
diversi per garantire un'esperienza ottimale.
Contrasto
Un buon contrasto tra testo e sfondo renderà piacevole la lettura dei contenuti del sito, facilitando in
particolare gli utenti con deficit visivi. L’immagine generale del sito sarà chiara e la lettura poco faticosa.
Immagini in movimento
Le immagini in movimento possono generare confusione senza testo esplicativo. Descrivere le immagini
aiuta a comunicare intenzioni, posizionarsi sui motori di ricerca e a evitare eccesso di Flash che rallenta il
sito.
Popup
È statisticamente provato che i pop up generano confusione e rendono la navigazione più difficoltosa.
Sarebbe meglio evitare di usarli oppure di scegliere con cura le dimensioni e le caratteristiche di
funzionamento.
Parole sottolineate
Le parole sottolineate creano confusione. Se l’obiettivo è quello di evidenziare un testo allora è meglio
utilizzare il grassetto.
Pulsanti/ tasti personalizzati
Evitare personalizzazioni troppo "criptiche" è fondamentale poiché possono confondere gli utenti. È
meglio fornire descrizioni chiare delle funzionalità dei tasti e degli elementi grafici, evitando di lasciare
all'utente l'interpretazione del loro significato. Ciò ridurrà il rischio di errori e garantirà un'esperienza
utente più intuitiva e priva di ambiguità.
Logo principale
E' consigliabile assicurarsi che il logo aziendale e lo slogan del sito siano espliciti riguardo a ciò che il sito
offre, posizionandoli in modo ben visibile nella parte superiore del template. Questo aiuta a comunicare
chiaramente lo scopo del sito ai visitatori.
Descrizione dei prodotti
Chi visita il sito è generalmente alla ricerca di informazioni su prodotti e servizi. La descrizione
dovrebbe essere chiara ed esaustiva, preferibilmente chiara e lineare e in modo da evidenziare i pregi, i
vantaggi, le caratteristiche e le funzionalità.
Testi del sito
Molto importante è comunicare in modo chiaro ed efficace , evitando l’uso eccessivo di termini tecnici o
complessi. L'obiettivo è rendere il contenuto comprensibile ai nuovi visitatori e assicurarsi che capiscano
immediatamente cosa si sta cercando di comunicare.
Leggere sul web è più complicato rispetto alla lettura della carta stampata. Bisognerà impaginare in modo
da rendere facile la lettura; preferibile lasciare un po’ di spazio vuoto tra i paragrafi e lateralmente, per
conferire “ariosità” al testo.
Font e formattazione del testo
La scelta coerente dei font su un sito web aiuta gli utenti a riconoscere il contenuto e migliora l'esperienza
di lettura, aumentando il coinvolgimento e la profondità della visita. È consigliabile mantenere una
formattazione uniforme e utilizzare lo stesso carattere su tutto il sito per evitare continui adattamenti visivi
e offrire una migliore esperienza agli utenti. L'obiettivo principale è rendere la permanenza degli utenti sul
sito il più piacevole possibile. Titolo di pagina
Un titolo esplicativo spinge il lettore a proseguire la sua visita e a selezionare velocemente i contenuti da
leggere e approfondire senza perdere tempo, aumentando così la durata della visita. Un titolo generico
non aiuta il lettore a capire che cosa leggerà o cosa troverà nel testo. La struttura ideale è composta
da:titolobreve descrizione- testo
Leggibilità dei testi
Per mantenere l'attenzione degli utenti, è essenziale utilizzare testi brevi e leggibili. Gli utenti tendono a
dare maggiore importanza ai contenuti visibili a schermo intero e organizzare i contenuti in modo che ciò
più importante sia subito visibile, evitando di costringere l'utente a scorrere per leggere. Inoltre, testi
racchiusi in box troppo piccoli possono interrompere la lettura e ridurre l'attenzione degli utenti.
Un'impaginazione ariosa, con ampi spazi, agevola la lettura e migliora l'esperienza dell'utente.
Domande più frequenti/sezione Faq
Le Faq scritte bene aiutano gli utenti, riducono il contatto telefonico per semplici informazioni trovabili sul
sito, filtrano i visitatori tra “non interessati” e “realmente interessati” ai nostri servizi o prodotti.
Chi siamo-web reputation
Dietro a un sito web c’è sempre qualcuno. La pagina “chi siamo” dovrebbe essere scritta con cura e in modo
sincero, dichiarando gli obiettivi L’utente riuscirà a “farsi un’idea” prima di proseguire con gli acquisti. Non
trovare informazioni esaustive sarebbe come entrare in un negozio e non riuscire a capire a chi daremo i
nostri soldi.
Pagina dei contatti
la pagina dei contatti è fondamentale per poter facilitare il contatto con i potenziali clienti. Dovrebbe essere
scritta in modo chiaro e offrire diverse possibilità di contatto (telefono, fax, email, chat), non solo form di
contatto. Il form di contatto non è usato volentieri, generalmente evitato dalla maggior parte degli utenti
(dopo l’invio del modulo è prevista una pagina di aggiornamento che dica all’utente che il messaggio è
partito). I contatti dovrebbero essere sempre in primo piano.
Foto nelle pagine
In particolar modo per i siti che vendono prodotti, le foto rappresentano l’elemento che spinge l’utente
all’acquisto e occupa un ruolo decisionale. Una bella foto vende, una foto piccola senza la possibilità di
ingrandire e che non metta in risalto le caratteristiche del prodotto non vende.
Aggiornamento del sito
Un sito non aggiornato in modo costante non sarà interessante per i visitatori e darà l’idea di un
contenitore abbandonato.
Accessibilità
Una parte importante dei visitatori è rappresentata da portatori di handicap. Sarebbe obbligatorio rendere
il sito fruibile anche da parte loro. Meglio controllare l’accessibilità del sito con l’aiuto di validatori(
validator.w3.org)
Onestà
Non è consigliabile fare false promesse e altre forme di pubblicità ingannevole per spingere i lettori a
visitare il sito, meglio essere chiari, diretti e sinceri. L’utente riuscirà a stabilire velocemente se il sito “parla”
in modo sincero e prenderà le decisioni di conseguenza.
Pubblicità fastidiosa e invasiva
Gli utenti che visitano un sito web lo fanno con l'obiettivo di trovare informazioni o effettuare un acquisto.
Qualsiasi elemento come pop-up, finestre video o banner tremolanti che interrompa la lettura o
l'esperienza dell'utente può essere frustrante e scoraggiante. La probabilità che un utente completi la
lettura o l'acquisto diminuirà se tali elementi ostacoleranno la loro navigazione.
Sitemap
Una sitemap aggiornata è fondamentale per migliorare il posizionamento sui motori di ricerca. Questa
pagina web elenca in modo gerarchico tutte le pagine di un sito, agevolando la navigazione dell'utente e
l'indicizzazione da parte dei motori di ricerca. L'indice fornito dalla sitemap aiuta gli utenti a trovare le
pagine rilevanti per le loro ricerche, contribuendo a migliorare l'esperienza di navigazione.
Nomi di dominio
Un nome di dominio specifico aiuta l’utente a riconoscere velocemente se il contenuto è allineato con la
ricerca effettuata. Sarebbe opportuno sceglierlo con cura evitando nomi di fantasia che possono
confondere. Da evitare parole difficili da ricordare o troppo lunghe.
Landing page
Sarebbe preferibile predisporre pagine specifiche per prodotto con chiari inviti all’acquisto oppure semplici
indicazioni su come ottenere maggiori informazioni o essere contattati dall’azienda.
Queste pagine sono fondamentali per compagne Pay Per Click come pagine di destin