Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Vari argomenti Informatica Pag. 1 Vari argomenti Informatica Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vari argomenti Informatica Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vari argomenti Informatica Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vari argomenti Informatica Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Vari argomenti Informatica Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

I REFERENTI

I referenti all'interno di un'università sono le persone a cui puoi rivolgerti per ottenere informazioni,

assistenza o supporto su specifici argomenti. Possono essere:

 Referenti amministrativi: Si occupano di pratiche burocratiche, iscrizioni, tasse, borse di

studio, ecc.

 Referenti didattici: Sono i docenti a cui puoi rivolgerti per chiarimenti sui corsi, sugli

esami o sulle attività didattiche in generale.

 Referenti di servizio: Si occupano di servizi specifici come biblioteche, laboratori, sportelli

di orientamento, ecc.

 Referenti di strutture: Gestiscono le diverse strutture dell'università, come dipartimenti,

facoltà, centri di ricerca, ecc.

Referenti sono tenuti a:

a. conoscere e rispettare le disposizioni del Regolamento UE, di legge e del presente

Regolamento

di Ateneo, le istruzioni impartite dal Titolare in materia di protezione dei dati personali

ed i loro

successivi aggiornamenti, nonché a vigilare sul loro rispetto da parte dei dipendenti e

collaboratori afferenti alla rispettiva struttura;

b. adottare le opportune misure di sicurezza per garantire la protezione dei dati

personali trattati

qualora tali dati dovessero essere raccolti in autonomia dalle strutture di propria

competenza al di

fuori degli archivi cartacei ed informatizzati o dei server gestiti in maniera

centralizzata

dall’Ateneo; in tal caso, il Referente dovrà trasmettere al Responsabile della Protezione

dei Dati e

al Titolare una dettagliata comunicazione scritta che indichi:

_ finalità e modalità del trattamento;

_ natura dei dati, luogo dove sono custoditi, categorie di interessati cui i dati si

riferiscono;

_ ambito di comunicazione e diffusione dei dati;

_ una descrizione delle misure di sicurezza adottate;

_ eventuale connessione con altri trattamenti o banche dati.

curare nell’ambito di propria competenza, la redazione e l’aggiornamento delle

informative e

comunicazioni da fornire all’interessato sul trattamento dei dati personali di cui agli

artt. 12-14

del Regolamento UE 2016/679, da pubblicare nell’apposita pagina del sito web di

Ateneo; a tal

fine può avvalersi della collaborazione del Responsabile per la Protezione dei Dati di

Ateneo

(RPD) e dell’Ufficio privacy.

f. tenere ed aggiornare gli archivi di dati personali, cartacei ed informatizzati, e dei

server attivi

gestiti in maniera autonoma dalla struttura di cui sono responsabili;

g. assicurarsi che tutti i dipendenti e collaboratori afferenti alla struttura di propria

competenza,

prendano visione del presente regolamento e vigilare affinché operino nel rispetto

delle istruzioni

impartite;

h. raccogliere ogni segnalazione di violazione di dati personali da parte di dipendenti,

collaboratori

e/o interessati e comunicarla tempestivamente al Responsabile della Protezione dei Dati e

al Titolare

secondo la modulistica interna “segnalazione del data breach”, di cui al successivo art.

23

Contitolari del trattamento

L’Università ed il soggetto contitolare del trattamento definiscono in specifico accordo

scritto le

rispettive responsabilità in relazione all’osservanza degli obblighi normativi.

3. L’accordo sottoscritto individua adeguatamente i ruoli e i rapporti dei contitolari e

un punto di

riferimento e di contatto per gli interessati.

4. Il contenuto essenziale dell’accordo è messo a disposizione dell’interessato

Amministratori di sistema

Gli amministratori di sistema all'Università Federico II sono professionisti IT che si occupano della

gestione e della manutenzione delle infrastrutture informatiche dell'ateneo. Svolgono un ruolo

cruciale nel garantire la continuità operativa dei servizi informatici, la sicurezza dei dati e l'accesso

alle risorse digitali per studenti, docenti e personale amministrativo.

Quali sono le loro responsabilità?

 Gestione delle reti: Configurazione e manutenzione delle reti informatiche, inclusi server,

router e switch.

 Sicurezza informatica: Protezione dei sistemi informatici da attacchi esterni e minacce

interne, implementando firewall, sistemi di rilevamento delle intrusioni e politiche di

sicurezza.

 Supporto agli utenti: Assistenza tecnica agli utenti per la risoluzione di problemi relativi

all'utilizzo dei sistemi informatici.

 Installazione e configurazione di software: Installazione e configurazione di software

applicativi e sistemi operativi.

  Backup dei dati: Esecuzione di backup periodici dei dati per garantire la loro integrità e

la possibilità di ripristino in caso di guasti.

  Sviluppo e manutenzione di applicazioni interne: Creazione e manutenzione di

applicazioni software specifiche per le esigenze dell'università.

Data breach

Un data breach, o violazione dei dati, è un incidente di sicurezza informatica in cui dati

sensibili vengono esposti, acquisiti, utilizzati o distrutti in modo non autorizzato.

Se hai sentito parlare di un data breach all'Università Federico II, significa che è molto probabile

che siano state compromesse informazioni personali o riservate di studenti, docenti o personale

amministrativo. Queste informazioni potrebbero includere:

 Dati personali: Nome, cognome, data di nascita, luogo di nascita, codice fiscale, numero di

telefono, indirizzo email.

 Dati accademici: Voti, diplomi, trascrizioni accademiche.

 Dati finanziari: Informazioni relative a pagamenti, borse di studio o stipendi.

 Credenziali di accesso: Password per accedere a sistemi informatici o piattaforme online.

Per proteggerti dai data breach, puoi adottare alcune semplici precauzioni:

 Utilizza password forti e uniche: Crea password complesse e uniche per ogni account

online.

 Abilita l'autenticazione a due fattori: Attiva l'autenticazione a due fattori su tutti i tuoi

account importanti.

 Tieniti aggiornato sulle ultime minacce informatiche: Informati sulle ultime minacce

informatiche e sulle misure di sicurezza da adottare.

 Sii diffidente nei confronti di email e chiamate sospette: Non cliccare su link o allegati in

email non richieste e non fornire informazioni personali a sconosciuti.

Responsabile della protezione dei

dati

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), noto anche come Data

Protection Officer (DPO), è una figura professionale istituita dal Regolamento

Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) per garantire la conformità al regolamento

stesso all'interno di un'organizzazione. All'Università Federico II, il RPD ha il compito di

supervisionare e monitorare tutte le operazioni di trattamento dei dati personali,

assicurando che vengano rispettati i diritti degli interessati e le disposizioni di legge.

Quali sono i compiti del RPD all'Università Federico II?

 Consulenza: Fornisce consulenza al Titolare del trattamento (l'Università stessa) e agli

incaricati del trattamento (es. personale amministrativo, docenti) in merito all'interpretazione

e all'applicazione del GDPR.

 Monitoraggio: Verifica periodicamente che i trattamenti dei dati personali siano conformi al

GDPR e alle altre normative applicabili.

 Cooperazione con il Garante: Collabora con il Garante per la protezione dei dati personali

e risponde alle richieste di informazioni o alle segnalazioni.

 Formazione: Organizza attività di formazione per il personale dell'Università in materia di

protezione dei dati personali.

 Gestione delle richieste degli interessati: Gestisce le richieste degli interessati relative

all'esercizio dei loro diritti (accesso, rettifica, cancellazione, ecc.).

 Valutazione d'impatto: Conduce valutazioni d'impatto sulla protezione dei dati (DPIA) per

i trattamenti che possono presentare un elevato rischio per i diritti e le libertà degli

interessati.

Il ruolo del RPD è fondamentale per garantire che l'Università Federico II tratti i dati personali in

modo lecito, corretto e trasparente, tutelando i diritti degli interessati. Grazie alla sua attività,

l'Università può:

 Prevenire sanzioni: Evitare sanzioni amministrative pecuniarie in caso di violazioni del

GDPR.

 Aumentare la fiducia degli utenti: Creare un ambiente di fiducia tra l'Università e gli

utenti, dimostrando un impegno costante nella protezione dei dati personali.

 Migliorare la reputazione: Rafforzare la reputazione dell'Università come istituzione

attenta alla privacy e alla sicurezza dei dati.

Trattamento dei dati

dato personale” qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o

identificabile (“interessato”);

“trattamento” qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza

l’ausilio di

processi automatizzati e applicate a dati personali o insieme di dati personali, come la

raccolta, la

registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la

modifica,

l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione,

diffusione o qualsiasi

altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la

cancellazione o la distruzione;

consenso dell'interessato” qualsiasi manifestazione di volontà libera, specifica,

informata e

inequivocabile dell'interessato, con la quale lo stesso manifesta il proprio assenso,

mediante

dichiarazione o azione positiva inequivocabile, che i dati personali che lo riguardano

siano oggetto

di trattamento;

“comunicazione”, il dare conoscenza dei dati personali a uno o più soggetti

d)

determinati diversi

dall’interessato, dal rappresentante del titolare nel territorio dell’Unione europea, dal

responsabile o

dal suo rappresentante nel territorio dell’Unione europea, dalle persone autorizzate, al

trattamento

dei dati personali sotto l’autorità diretta del titolare o del responsabile, in qualunque

forma, anche

mediante la loro messa a disposizione, consultazione o mediante interconnessione;

“diffusione”, il

dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma,

anche mediante la

loro messa a disposizione o consultazione.

“violazione dei dati personali” – c.d. “data breach”, la violazione di sicurezza che

e)

comporta

accidentalmente o in modo illecito la distruzione, la perdita, la modifica, la

divulgazione non

autorizzata o l’accesso ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati;

La profilazione dei dati è un processo che consiste nell'analisi di un insieme di dati

personali per pr

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
21 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher robb900 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Napoli Federico II o del prof Lucarelli Alberto.