vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi costi-benefici (CBA)
L'analisi costi-benefici (CBA) è un metodo di valutazione delle politiche che quantifica in termini monetari tutte le conseguenze di una politica (= progetto o qualsiasi intervento del governo) sull'intera collettività. Il valore aggregato di una politica è misurato dai benefici sociali netti (NSB) che produce, uguali a NSB = B - C, la differenza tra benefici sociali (B) e costi sociali (C).
Esistono tre tipologie di CBA:
- Ex ante CBA: condotta nel momento in cui si vuole scegliere il progetto più appropriato, serve a stabilire se risorse scarse dovrebbero essere investite nel progetto oppure no.
- In medias res CBA: condotta mentre il progetto è in corso. Serve a valutare se continuare nell'implementazione della politica e ha il vantaggio, rispetto alla ex ante, di non servirsi solo di predizioni (stime) degli impatti, ma anche di osservazioni sui reali costi e benefici prodotti.
- Ex post CBA: condotta alla fine del progetto.
Questo passaggio richiede che tutti gli impatti dei vari progetti alternativi vengano catalogati come costi o benefici e che vengano scelti gli indicatori per misurarli. Un impatto è definito da qualsiasi effetto generato dal progetto che comporti una variazione dell'utilità degli individui. La CBA è un approccio microfondato, ovvero interamente basato sui principi della microeconomia. Tutti gli impatti che non generano una variazione dell'utilità degli individui non vengono considerati nella CBA.
4- Prevedere la dimensione degli impatti durante tutta la vita utile del progetto
In questo caso occorre quantificare tutti gli impatti di ogni alternativa in ogni periodo di tempo. Tre elementi rendono tuttavia molto complicato prevedere gli impatti di una politica: è spesso difficile prevedere come gli individui reagiranno ad un cambiamento delle condizioni di mercato, una politica rivolta ad un certo gruppo di
individui può produrre esternalità su altri individui, predire un impatto può richiedere della conoscenza scientifica che non è ancora disponibile.
5- Esprimere il valore economico di ogni impatto
Tutti gli impatti devono essere espressi in una metrica comune costituita dal loro valore monetario. In alcuni casi questo può essere molto semplice, in altri meno. Per questo motivo, il valore di un output della politica viene misurato in termini di disponibilità a pagare (WTP).
6- Scontare costi e benefici per ottenere il loro valore attuale
In molti casi si generano costi e benefici che persistono per diversi anni. Per rendere comparabili impatti che si generano in diversi periodi di tempo è necessario scontarli, ovvero esprimerli in una metrica comune rappresentata dal loro valore monetario attuale.
7- Calcolare il valore attuale di ogni alternativa
Il valore attuale netto (NPV) di un'alternativa è pari alla differenza tra il valore
attuale dei benefici ed il valore attuale dei costi: NPV = PV(B) – PV(C) Che è uguale al valore attuale dei benefici sociali netti: NPV = PV(NSB) La regola per decidere se un progetto può essere implementato prevede che ciò avvenga ogni qualvolta il NPV sia positivo. 8- Condurre un'analisi di sensitività L'analisi di sensitività studia come la misura in cui i risultati dell'analisi si modificano al variare di alcune variabili chiave. 9- Fornire un'indicazione Generalmente, l'analista dovrebbe consigliare di attuare il progetto caratterizzato dal maggior NPV. La CBA si basa sul principio di efficienza Paretiana ed è quindi necessario comprendere in che modo la generazione di NPV positivi sia legata al concetto di efficienza. Il collegamento tra NSB positivi e pareto-efficienza è il seguente: Se un progetto produce benefici sociali netti positivi, allora è possibile trovare un sistema di trasferimenti tali cheaumentino l'utilità di almeno una persona senza peggiorare la situazione di nessun altro individuo nella società.
Output della politica disponibilità a pagare (WTP) → Input della politica costo opportunità della risorsa
Questo approccio ha dei limiti come: è estremamente difficile stimare l'impatto di una politica a livello individuale anziché aggregato, i costi amministrativi di questo tipo sarebbero molto elevati, il sistema di trasferimento rischierebbe di alterare le scelte di investimento ed occupazionale degli individui e gli individui avrebbero un incentivo a sovrastimare l'impatto negativo della politica sulla loro utilità.
Per questi motivi, il principio adottato nella CBA è quello di Pareto efficienza "potenziale". Un'allocazione delle risorse A è socialmente preferibile ad un'allocazione B se in A è possibile ottenere una redistribuzione dei benefici tale da ottenere un
miglioramento in senso Paretiano rispetto a B. Non è necessario che questa redistribuzione avvenga realmente, l'importante è che sia "potenzialmente" possibile.
LEZIONE 6
Gli outcome di una politica, ovvero gli impatti (positivi e negativi) che una politica genera sull'utilità degli individui, vanno misurati in termini di disponibilità a pagare.
benefici sociali lordi (BSL)
I di un progetto sono uguali al ricavo netto del governo cui si somma la variazione di surplus sociale.
La variazione del surplus sociale è uguale alla somma delle variazioni del surplus del consumatore e del produttore.
Quello che abbiamo visto per gli outcome vale anche per gli input di una politica, ovvero le risorse necessarie ad implementare la politica stessa.
costi sociali lordi (CSL)
I di un progetto sono uguali alla spesa del governo cui si somma la variazione di surplus sociale.
LEZIONE 7
Per misurare la variazione del surplus sociale si tratta di riuscire a
stimare la curva di domanda di un certo bene e calcolare l'area compresa tra la curva ed il prezzo di mercato.
Esistono due metodologie principali:
- Stima della curva di domanda dall'osservazione del comportamento degli individui
- Stima della curva di domanda dall'osservazione del comportamento degli individui.
Molti degli effetti generati da un progetto pubblico sono di natura intangibile, ovvero per essi non esiste un mercato in cui si possono vendere o comprare (beni non di mercato).
Più recentemente si sono sviluppate tecniche per stimare il prezzo di un bene non di mercato come se prezzo ombra.quest'ultimo fosse scambiato in un mercato competitivo. Questo prezzo è chiamato
Esistono due metodi per stimare il prezzo ombra di un bene non di mercato:
- Il suo valore può essere riflesso indirettamente nel prezzo di uno o più beni di mercato collegati - preferenze rivelate
- Il suo valore può essere derivato dall'analisi