vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ANALISI 1
(TEOREMI)
Teorema fondamentale dell'Algebra
Dato un polinomio p(z) = amzm + am-1zm-1 + ... + a0 con am ≠ 0 di grado m in ℂ, ∃ m con k radici distinte con 1 ≤ k ≤ m ed un insieme in ℂ {z1, ..., zk} e ∀zj (j = 1, ..., k) ∃ un numero mj (molteplicità) ∈ ℕ t.c. p(z) = am(z - z1)m1 ... (z - zk)mk
m = m1 + ... + mK - grado massimo zj - radici distinte
Teorema: radici m-esime dell'unità
zm = 1 ha m soluzioni distinte e sono della forma zj = cos(2πj/m) + i sin(2πj/m) con j = 0, ..., m - 1 e m ≥ 1
Assioma di separazione di Dedekind
Dela una coppia separata A e B in ℝ ∃c ∈ ℝ t.c. a ≤ c ≤ b ∀a ∈ A e ∀b ∈ B. C è detto elemento di separazione delle coppie.
Estremo superiore
- sup(X) ≥ x ∀x ∈ X
- M ≥ x ∀x ∈ X ⇒ sup(X) ≤ M "maggiorante"
Estremo inferiore
- inf(X) ≤ x ∀x ∈ X
- m ≤ x ∀x ∈ X ⇒ m ≤ inf(X) "minorante"
Teorema di Archimede
∀coppia x, y ∈ ℝ, ∃m ∈ ℕ t.c. mx > y
Limite di una successione
limx→+∞ xm = L se ∀ε>0 ∃nε∈ℕ t.c. m>nε => |xm-L|0 ∃nε∈ℝ t.c. x>nε e x∈X => |g(x)-L|n(K) e x∈X => g(x)>K
Teorema del confronto
Siano f,g: X⊆ℝ→ℝ supX=+∞
Siano limx→+∞ f(x) = a ∈ ℝ, limx→+∞ g(x) = b ∈ ℝ
Se g(x) ≤ f(x) ∀x∈X => a ≤ b
Teorema dei carabinieri
Siano f,g,h: X⊆ℝ→ℝ supX=+∞ con f(x)≤h(x)≤g(x) ∀x∈X
Supponiamo limx→+∞ g(x) = limx→+∞ f(x) = L ∈ℝ => limx→+∞ h(x)=L
Teorema
Se X⊆ℝ con supX=+∞, sia g: X→ℝ e crescente (decrescente).
Vale quanto segue:
- limx→+∞ g(x) = sup g(x)
- limx→-∞ g(x) = inf g(x)
- limx→+∞ g(x) = inf f(x)
- limx→-∞ g(x) = sup g(x)
Punti di accumulazione
Dato X⊆ℝ un punto x̄∈ℝ si dice p.d. acc. di X s:
∀ε>0 ∃x∈X t.c. 0