Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Tristan en prose - Testo e spiegazione Pag. 1 Tristan en prose - Testo e spiegazione Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tristan en prose - Testo e spiegazione Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tristan en prose - Testo e spiegazione Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Senza di lei non sarebbe vissuto. Ogni giorno mandava sulla riva a vedere se la nave

tornava. Non aveva altro desiderio. E spesso si faceva portare con il letto sulla riva del

mare, per attendere e vedere la nave, come navigava e con quale vela. Non

desiderava nulla se non vederla arrivare. A questo solo pensava, questo desiderava e

voleva.

Quanqu'ad el mund ad mis a nient

Se la reine a lui ne vient ;

E raponer se fait sovent

2840 Pur la dute qu'il en atent,

Car il se crent qu’ele n'i venge

E que lealté ne li tenge,

E volt melz par altrë oir

Que senz li veie la nef venir.

2845 La nef désire purveeir,

Mais le faillir ne vult saveir.

En sun quer en est angussus

E de li veer desirus;

Sovent se plaint a sa muillier,

2850 Mais ne li dit sun desirier

Fors de Kaherdin qui ne vent:

Quant tant demure, mult se crent

Qu'il n'ait espleité sa fesance.

Nulla al mondo aveva importanza, se la regina non lo raggiungeva. E si faceva

riportare a casa per il dubbio che lo assaliva, perché temeva che lei non venisse e non

mantenesse la promessa. Preferiva sentirlo da un altro, che vedere la nave arrivare

senza di lei. Desidera vedere la nave, ma non sapere del fallimento. Nel suo cuore è

angosciato e desideroso di vederla. Spesso si lamentava con sua moglie, ma senza

rivelarle ciò che desiderava, salvo di Caerdino che non tornava. Temeva che, poiché

tardava, non avesse portato a termine la sua missione.

Oiez pituse desturbance,

2855 Aventure mult doleruse

E a trestuz amanz pituse;

De tel désir, de tel amur

N'oistes une greniur dolur.

Ascoltate che sciagura pietosa, che sorte ben dolorosa e che desta commozione in

ogni amante! Per un tal desiderio, un tale amore, sentiste mai di un dolore più grande?

Intanto scoppia la tormenta:

(…)

Dunc dit Ysolt: Lasse ! chaitive !

Deus ne volt pas que jo tant vive

Que jo Tristran mun ami veie;

2890 Neiee em mer volt que jo seie.

Tristran, s'a vus parlé eûsse

Ne me calsist se puis morusse.

Beals amis, quant orrez ma mort,

Ben sai puis n’avrez ja confort

2895 De ma mort avrez tel dolur,

A ce qu'avez si grant langur,

Que ja puis ne purrez guarir.

En mei ne remaint le venir :

Se Deus volsist, e jo venisse

2900 De vostre mal m'entremeisse,

Car altre dolur n'ai jo mie

Fors de ço que n'avez aie.

Isotta disse allora: Ahimé sventurata! Dio non vuole che io viva tanto da vedere il

mio amato Tristano, vuole che io anneghi in mare. Tristano, se avessi potuto parlarvi,

non mi sarebbe importato di morire. Amico caro, quando udrete della mia morte, so

per certo che non troverete conforto, per la mia morte avrete un tale dolore che nel

vostro languire certo non potrete più guarire. Ma non dipende da me venire, se Dio lo

volesse arriverei, mi occuperei del vostro male, perché il mio solo tormento è di

sapervi senza aiuto.

Ço'st ma dolur e ma gravance,

E al cuer en ai grant pesance

2905 Que vus n'avrez, amis, confort,

Quant je muer, contre vostre mort.

De la meie mort ne m’est ren:

Quant Deu la volt, jo la vul ben;

Mais très que vus, amis, l’orrez,

2910 Jo sai ben que vus en murrez.

De tel manere est nostre amur

Ne puis senz vus sentir dolur ;

Vus ne poez senz moi murir,

Ne jo senz vus ne puis périr.

Questo è il mio dolore e il mio rimpianto, e nel cuore ho un peso profondo nel sapere

che, amore, se io muoio, non avrai sostegno contro la morte. Della mia morte non mi

importa. Se Dio la vuole, la voglio anch’io. Ma quando voi, amore, lo saprete, so bene

che ne morirete. Il nostro amore è di tale natura che non posso soffrire senza di voi.

Voi non potete morire senza me, e io non posso senza voi perire

2915 Se jo dei em mer periller,

Dunc vus estuet issi neier :

Neier ne poez pas a terre ;

Venu m'estes en la mer querre.

La vostre mort vei devant mei,

2920 E ben sai que tost murir dei.

Amis, jo fail a mun desir,

Car en voz bras quidai murir,

En un sarcu enseveili;

Mais nus i avum or failli.

Se io devo annegare in mare, voi dovrete annegare in terra. Ma non si può annegare in

terra. Siete venuto a cercarmi in mare. Vedo la vostra morte davanti a me, e so che

presto mi tocca morire. Amico, il mio desiderio viene negato, perché desideravo

morire fra le vostre braccia, sepolti in una stessa bara, ma questo ci viene negato.

2925 Uncor puet il avenir si :

Car, se jo dei neier ici,

E vus, ço crei, devez neier,

Uns peissuns peut nus dous mangier;

Eissi avrum par aventure,

2930 Bels amis, une sépulture.

Car tel hum prendre le purra

Ki noz cors i reconulstra,

E fra en puis si grant honur

Cume covent a nostre amur.

2935 Ço que jo di estre ne puet.

— E ! se Deu le vult, si estuet.

— En mer, amis, que querreiez ?

Ne sai que vus i fesissez.

Pure è forse ancora possibile se io devo annegare qui e voi, credo, dovete annegare,

possa uno stesso pesce ingoiarci, così avremo pe avventura, caro amico, un’unica

sepoltura. Lo potrà catturare qualcuno che potrà riconoscere i nostri corpi e renderà

loro grande onore come merita il nostro amore. Quanto dico non può essere. Ma se

Dio lo vuole sarà così. Che cosa cerchereste in mare? Non so cosa ci fareste.

Mais jo i sui, si i murrai ;

2940 Senz vus, Tristran, i neerai,

Si m’est, beals dulz, suef confort

Que vus ne savrez pas ma mort.

Avant d'ici n’ert mais oïe;

Ne sai, amis, qui vus la die.

294S Apruef mei lungement vivrez

E ma venue atenderez.

Se Deu plaist, vus purrez garir :

Ço est la ren que plus désir.

Plus coveit la vostre santé

2950 Que d'ariver n'ai volenté ;

Car vers vus ai si grant amur,

Amis, dei jo aveir potir,

Puis ma mort, si vus garissez.

Qu'en vostre vie m'ubliez,

2955 U d'altre femme aiez confort,

Tristran, apruef la meie mort.

Ma io sono qui e qui morirò. Senza di voi, Tristano, annegherò. E bel signore è per me

un dolce conforto che mai saprete della mia morte. Fuori di qui nessuno lo saprà, e

non so amico chi potrà dirvelo. Vivrete a lungo dopo di me, e attenderete la mia

venuta. Se Dio vorrà potrete venire, questa è la cosa che più desidero. Più desidero la

vostra salvezza di quanto voglia giungere a riva, perché verso di voi ho davvero una

fin amor! Amico devo temere dopo la mia morte se guarirete, che possiate

dimenticarmi, o avere conforto da un’altra donna dopo la mia morte.

Amis, d'Ysolt as Blanches Mains

Certes m’en crem e dut al mains.

Ne sai se jo duter en dei,

2960 Mais, se mort fussez devant mei,

Apruef vus cuit terme vivreîe.

Certes, ne sai que faire deie.

Mais sur tute ren vus désir.

Deu nus doinst ensemble venir

2965 Que jo, amis, guarir vus puisse,

U nus dous murir d'une anguisse!»

(…)

Amico, io temo e dubito di Isotta dalle bianche mani. Non so se ho ragione di dubitare,

ma se vi vedessi morto davanti a me, vivrei poco dopo di voi. Certo non so che fare,

ma su ogni cosa vi desidero. Dio ci conceda di ritrovarci insieme e che io amico possa

guarirvi o morire per una sola angoscia.

Ysolt en est mult ennuiee :

La terre veit qu'ad coveitee,

E si n’i pot mie avenir ;

3000 A poi ne muert de sun desir.

Terre désirent en la nef,

Mais il lur vente trop suef .

Sovent se claime Ysolt chative.

La nef désirent a la rive :

3005 Uncore ne la virent pas.

Tristrans en est dolenz e las,

Sovent se plaint, sovent suspire

Pur Ysolt que il tant désire,

Plure des oils, sun cors detuert,

3010 A poi que del désir ne muert.

Isotta era davvero disperata, vede la terra che bramava, ma non poteva raggiungerla.

Per poco non moriva di desiderio. Sulla nave anelavano alla terra, ma il vento era

troppo debole. Isotta piangeva la sua avventura. A riva aspettavano la nave, ma

ancora non la vedevano. Tristano ne era triste e dolente, continuava a gemere, a

sospirare per Isotta che tanto desiderava, piangeva, torceva le membra, per poco non

moriva di desiderio.

En celé anguisse, en cel ennui

Vent sa femme Ysolt devant lui.

Purpensee de grant engin,

Dit : « Amis, or vent Kaberdin.

3015 Sa nef ai veûe en la mer,

A grant peine l’ai veu sigler;

Nequident jo l’ai si veûe

Que pur la sue l’ai conue.

Deus duinst que tel novele aport

3020 Dunt vus al quer aiez confort ! »

Tristrans tresalt de la novele,

Dit a Ysolt : « Amie bêle,

Savez pur veir que c'est sa nef?

Or me dites quel est le tref. »

3025 Ço dit Ysolt : «Jol sai pur veir.

Sachez que le sigle est tut neir.

Traitl amunt e levé alt

Pur iço que li venz lur fait.»

In tale angoscia, in tale disperazione arriva Isotta lo raggiunse sua moglie Isotta con in

mente un crudele inganno: “Amico, disse, ora giunge Caerdino! Ho visto la sua nave in

mare! L’ho vista avanzare a fatica, e tuttavia l’ho vista abbastanza per riconoscere

che è la sua. Dio conceda che porti una notizia che ti sia di conforto.” Tristano sussulta

alla notizia e dice a Isotta: “Mia cara, siete certa che si tratta della sua nave? Ditemi

dunque com’è la vela.” Risponde Isotta: “Lo so per certo. Sappiate che la vela è tutta

nera. L’hanno issata e levata ben in alto, perché manca loro il vento”.

Dunc a Tristran si grant dolur

3030 Unques n'out ne n'avrad maûr,

E turne sei vers la parei,

Dunc dit : « Deus sait Ysolt e mei !

Quant a moi ne volez venir,

Pur vostre amur m'estuet murrir.

3035 Jo ne puis plus tenir ma vie ;

Pur vus muer, Ysolt, bêle amie.

N'avez pité de ma langur.

Mais de ma mort avrez dolur.

Ço m'est, amie, grant confort

3040 Que pité avrez de ma mort. »

« Amie Ysolt » treis fez a dit,

A la quarte rent l’espirit.

Allora ha Tristano un dolore così grande che mai ne ebbe o ne avrà più forte; si gira

verso la parete e dice: “Dio salvi Isotta e me! Poiché da me non siete voluta venire,

devo morire d’amore per voi. Non posso più trattenere la vita. Per voi muoio Isotta

bella amica. Non avete pietà del mio languore, ma della mia morte avrete dolore:

Questo è per me motivo di grande conforto che avrete pietà della mia morte:” Amica

Isotta dice tre volte e alla quarta spira.

(…)

A terre fait venir la nef.

Ysolt est d

Dettagli
A.A. 2023-2024
12 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/01 Filosofia teoretica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giovanninosc98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia dell'interpretazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Punzi Arianna.