Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 7
Tipiche domande aperte prova d'esame Chimica Pag. 1 Tipiche domande aperte prova d'esame Chimica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 7.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Tipiche domande aperte prova d'esame Chimica Pag. 6
1 su 7
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Proprietà dell'ebollizione e dell'abbassamento della tensione di vapore

La bollizione di un solvente avviene quando la sua tensione di vapore uguaglia la pressione atmosferica, a meno che la presenza di un soluto volatile non modifichi la temperatura di ebollizione del solvente. In tal caso, la temperatura di ebollizione della soluzione è maggiore di quella del solvente puro.

L'abbassamento della tensione di vapore di un solvente in presenza di un soluto è tanto maggiore quanto maggiore è la concentrazione della soluzione. Tale abbassamento è una proprietà diretta del solvente e dipende dalle forze attrattive tra le molecole del soluto e quelle del solvente, che ostacolano la solidificazione del solvente.

Una pila elettrolitica è un dispositivo chimico che consente di trasformare l'energia chimica di una reazione di ossidoriduzione in energia elettrica spontanea.

energia Cella elettronica di inenergiaelettrica che permette cena elettrochimica convertire particolare detto chimica. Tale processo elettrolisi viene energia. I cela E E Llal Nere _IIEq CESTATO DELL'ACQUA DIAGRAMMA E di della temperatura che in funzione un diagramma conoscere pressione permette di definire di ciascuno le di condizioni i dell'acqua campi esistenza stato aggregazione di liquido alle solido stati in equilibrio più quali coesistono e vapore aggregazione IF PEE.coè t.IE ghiaccio sfare È ao è iperatosa del della di vapore Linea la 1 la variazione ghiaccio con temperatura rappresenta pressione della di Linea la variazione dell'acqua 2 vapore la temperatura con rappresenta pressione del BIl rappresenta il punto critico dell'acqua diagramma punto della fusione di del Linea 3 la variazione con temperatura ghiaccio rappresenta pressione dall'esterno sul sistema esercitata base definizione acido tre teorie di Arrhenius teoria libera soluzione che ioni un dissociandosi è in acido una quel

acquosacompostoHtidrogeno soluzionedissociandosi liberabase èuna compostoche in ioniunaquel acquosaidrossido Oha Limitedi inche verificanoè numerosequestateoria chimiche osolventesireazioni senzasoluzioninonacquosedi Bronstedteoria Lowrye htL'acido didonaredi basecompostoin cedere ossiaquel aioniè grado unaidrogenoprotoniLabase di protonidon'acidoinè riceveregradocompostoqueldiLewisTeoria dadi elettronicoacido uninun doppiettoè riceverequel sostanzagrado unacompostodetta formando covalentecoordinatobase legameun dettadidonareèunabase unaquel in aelettronicoun sostanzagradocomposto doppiettoacidoAFFINITA ELETTRONICAL'affinità liberata dadefinita dimoleelettronica neutriatomil'energiaviene unacome in monovalentidimoleamo trasforma anioniunasisicuro gassosoquandoEssa diminuisce ilungolungo iaumenta periodi e gruppi 1.5 Aumentandodiacqua ladilinea Csoluzione di sodio auna nitrato congelaedi lasoluzione

temperatura molto bassa, di conseguenza congelerà. La concentrazione di nitrato di sodio in una pila DANIEL cura il metallo riducendo indirettamente gli ioni di zinco a ossidandosi. Allo stesso tempo, il rame si deposita sulla lamina elettrica, creando un ponte salino che mantiene l'elettroneutralità della soluzione. In alcuni casi, la quantità di rame erogato aumenta a causa del peso dell'elettrodo di ossidazione, detto anodo. Questo processo è chiamato riduzione e il catodo è detto lardo. Nel 6 anno, il principio di indeterminazione di Heisenberg afferma che non è possibile conoscere contemporaneamente con esattezza la posizione e il moto di una particella elettrica, di conseguenza non è possibile parlare di traiettorie.

può essere formulato come segue:

Il principio di Pauli afferma che due elettroni in un'orbitale devono avere spin atomico opposto.

Il principio di Aufbau stabilisce che gli orbitali vengono riempiti in ordine crescente di energia.

La sintesi industriale dell'ammoniaca utilizza il processo Haber-Bosch, che impiega come reagenti azoto e idrogeno in presenza di un catalizzatore a base di ferro.

Nella prima fase del processo, la miscela di azoto e idrogeno viene introdotta nel reattore e la pressione viene aumentata utilizzando una pompa.

Successivamente, la reazione avviene a temperatura elevata e la pressione viene ridotta attraverso un raffreddamento. In questo modo, l'ammoniaca si liquefa a una temperatura inferiore, mentre l'azoto e l'idrogeno rimangono allo stato gassoso.

È errato affermare che tutte le reazioni chimiche sono spontanee. Alcune reazioni richiedono un'energia iniziale per avvenire.

immediatamenteminore quelliprimi gliviapoiviaconenergia eriempionosuperiori diHundRegolahannose ilorbitali elettronioccupano orbitalidisi più unanumerostessa glimassimoenergiaorbitaliIndispin elettroniassumendodisponibili gliquanticonumerostesso degeneriloroadtuttitendono traconorbitali notiglidaprima parallelispinoccupareconfigurazione elettronicaazoto ciò7L'azoto Zha 7 7n che haelettroniatomicosignificanumero quindiprotoni e lanell'orbitales della ricordando cheregolacollocatie possonoesserediagonaleseguendo 6al 2 nell'orbitaelettronielezionicollocatimassimo aimentremassimoesserepossono p 15252psla dell'azotoelettronicache laèscrivereèconfigurazionepossibile seguentel'azotoappartieneinfattiilIllivellodienergia alè 2secondoesterno periodoIL I1 1pILes nodi attivazionel'energiaGeometriamolecola dell'acquaIl ditipochimicocheuniscel'idrogenolegame covalente polareèe l'ossigenoi 6 hadiha Formattazione del testo

elettronidi ne unovalenza ciascun atomomentre idrogenoL'ossigeno idealeLa hamolecola inserita tetraedroindell'acqua ungeometriaangolareuna diall'ossigenoin cui duesi glicentro atomiposiziona idrogeno occupanoeintermolecolare leforzaIl la molecoleche unitetienea eidrogenolegamedi acqua dellaun di criticaal puòsua solatemperaturasopra nongas essere liquefatto per compressionedellaun dial liquefattoper solacritica può esseresua temperaturasottogas compressionePILA A CONCENTRAZIONEPia gradodierogarein elettrica ladue cene galvanichecontenentisfruttando semicorrente medesimadiverseduechimica concentrazionispecie a didueSono dello duesoluzioni saleda immersiformate elettrodi inmetano unstesso suodiversaa concentrazione dadasoluzionidueLe pontesanno senosono un porosoun oseparate 1Ceat111CultoPila di cu ininramea concentrazioneLe leelettrodireazioniche si aglisviluppano sono seguenticu ca co 2imGal epolo GeaGM Le cnal tpolo dellaIl in

La diluizione consiste in una reazione o un processo della soluzione in cui la concentrazione si riduce da una concentrazione superiore a una inferiore. Elena ha un login con il nome "Imlogo059toE" e una cena dal costo costante dipende unicamente dalla temperatura. Il rapporto tra le concentrazioni delle due specie contenute nelle micelle e l'energia di ionizzazione di un catione monovalente determinano la quantità di energia necessaria per trasformarla in uno stato gassoso. L'energia di ionizzazione diminuisce all'aumentare del numero di gruppi presenti nella molecola. La geometria della molecola di ammoniaca è piramidale trigonale, con un angolo di 107,8 gradi tra gli atomi di azoto e idrogeno.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
7 pagine
SSD Scienze chimiche CHIM/03 Chimica generale e inorganica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giada_decol di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Chimica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Tolazzi Marilena.