Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 49
Teorie e tecniche della fotografia - Appunti delle lezioni Pag. 1 Teorie e tecniche della fotografia - Appunti delle lezioni Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche della fotografia - Appunti delle lezioni Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche della fotografia - Appunti delle lezioni Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche della fotografia - Appunti delle lezioni Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche della fotografia - Appunti delle lezioni Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche della fotografia - Appunti delle lezioni Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche della fotografia - Appunti delle lezioni Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche della fotografia - Appunti delle lezioni Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche della fotografia - Appunti delle lezioni Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 49.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teorie e tecniche della fotografia - Appunti delle lezioni Pag. 46
1 su 49
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Fotografia LEZIONE 1 - LE ORIGINI DELLA FOTOGRAFIA La storia della fotografia è giovane: prima fotografia – 1839 – invenzione di Daguerre (Dagherrotipo), ma spirito della fotografia era già presente da molto tempo. Fotografia e arte (arti figurative) sono intrecciate  entrambi producono documenti visivi che rappresentano la realtà tridimensionale sulla bidimensionalità del piano, MA arti figurative hanno preso nel corso del 900 un carattere elitario/settoriale mentre fotografia ha fatto percorso opposto. Fotografia = arte media, ovvero ha anche funzioni comunicative (es: usi sociali e quotidiani) a prescindere da estetica dell’immagine  foto aveva una serie di funzioni sociali, che poi ha perso. 700-800: le illustrazioni erano fatte dagli artisti  fino a un certo punto canoni imparati in accademie venivano applicati anche a certi usi sociali. Fine 800: comincia a imporsi foto  copre tutti aspetti che prima erano coperti dal disegno. Fotografa ha infiniti usi che cambiano nel corso degli anni, e non ha sempre un interesse estetico: primo obiettivo di fotografia (con cui nasce, a inizio 800) = rappresentare la realtà, senza l’intervento dell’uomo, fissare direttamente il disegno della luce. Fino a quel momento c’era stata l’idea che la conoscenza si trasmettesse di generazione in generazione attraverso le idee  illuminismo introduce idea che la conoscenza debba passare per l’esperienza diretta di un fenomeno (rivalutazione del fenomenico)  nel corso dell’800 si impone idea che la realtà non stia nell’idea delle cose ma nelle cose stesse (realismo)  interesse per un documento che trascriva la realtà fenomenica  tempi erano maturi per l’accettazione di un’immagine che non fosse idealizzata (nel romanticismo invece no, quindi non se ne sarebbero fatti niente della fotografia se fosse nata in quel periodo storico).  Fotografia si collega strettamente al periodo in cui si manifesta. Schwartz, Galassi e altri studiosi sono andati a cercare uno spirito fotografico già nei secoli precedenti, perché intorno alla nascita della foto tutti si chiedevano: come mai un’invenzione che si basa su due principi (uno ottico e uno chimico) che erano noti da tempo (+ acquisite teorie su prospettiva), non è stata scoperta prima? E perché proprio ora più persone da più parti invece si impegnano a farlo?  Perché avvenga una nuova scoperta è necessario che «l’invenzione diventi una necessità storica» di «interesse collettivo» (Schwarz).  Invenzione di foto risponde a esigenze precise, a un certo punto è diventata necessaria, o comunque tanti ne sentivano l’esigenza  da quale punto di vista? 1) Dal pov artistico/visuale - percorso di arte figurativa a un certo punto arriva a rendere plausibile quel tipo di immagine (fotografia = legittima erede della tradizione pittorica occidentale (- Galassi)). 2) Esigenze di natura sociale, economica e culturale: sviluppo di fotografia e necessità di
Dettagli
A.A. 2021-2022
49 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher irene.lampredi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teorie e tecniche della fotografia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Casero Cristina.