vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il ruolo simbolico dell'architettura e l'approccio di Morris
Per l'architetto di prima la dimensione simbolica prevale sui problemi di carattere funzionale. Realizzare una cupola non era soltanto coprire uno spazio per non far entrare la pioggia ma essa doveva rappresentare qualcosa di simbolico.
Morris parla di un'umanità che è vista da un punto di vista più democratico. Morris disegna dei tessuti, interessante perché il modo in cui è riprodotto è seriale, lo scopo è quella di inventare una decorazione che poi verrà prodotta in serie attraverso la tessitura a macchina.
Morris si occupa anche di tipografia e scrive anche un romanzo utopico di fantascienza, Notizie da nessun luogo, in cui le persone si libereranno dal lavoro perché le macchine prenderanno il loro posto.
Modernityà e avanguardie
Gli architetti moderni iniziano fin da subito a interrogarsi sul loro ruolo come intellettuali a tutto campo e non solo specializzati in costruzione di manufatti quindi contribuiscono a...
cambiare il modo di vedere l'architettura che non è più una cosa che ancora nell'800 risente ancora della tradizione classicista ma che invece dal 900 in poi grazie al contributo delle avanguardie subisce una rottura. Un esempio è la torre di Vladimir Tatlin "Modello del Monumento alla terza Internazionale del 1919" che è un monumento all'idea di macchina, non c'è più un qualcosa che rimanda a forme classiciste, come archi, colonne, templi, ma c'è una torre con struttura elicoidale che somiglia vagamente ad una montagna russa e che rappresenta da una parte la grande forza della tecnologia moderna e dall'altra una forma astratta quindi la visione rivoluzionaria è rappresentata da una spirale che cresce su sé stessa. Quindi attraverso la geometria si cerca di veicolare un messaggio. L'astrazione non nasce da un momento all'altro ma è un processo che va da figure.piùriconoscibili a qualcosa di astratto che si confonde con lo sfondo.Malevic appartiene alla corrente artistica del costruttivismo cioè un astrattismocostruttivo. Il fatto che vediamo tutto in un quadro non toglie che c’è una cosa sopral’altra, ovvero una tridimensionalità implicita, infatti il passo successivo che l’artistafa è disegnare dei quadri tridimensionali in cui le forme geometriche non sonospalmate sulla tela ma diventano tridimensionali e non si può parlare di sculturaperché lui non sta scolpendo, ovvero togliere via materiale da una forma per tirarefuori qualcosa ma lui aggiunge e monta forme che escono dai vincoli delladimensionalità del quadro e diventano qualcosa che si appropria dello spazio; ma luilo fa da pittore e non da architetto.Il passaggio più importante per un pittore che passa dalla pittura sulla tela e poi sentel’esigenza di tridimensionalizzare è il passaggio da
un’opera che rappresentaqualcosa a un’opera che è qualcosa ed è costruzione di un pensiero artistico.Bauhaus. Razionalità come tecnica.
L’idea della costruzione ci porta automaticamente al ruolo della tecnica, che non è piùqualcosa a servizio di un’idea ma diventa qualcosa che ha un valore in sé.
La tecnica di cui la Bauhaus tratterà è la razionalità intesa nei suoi aspetti piùgenerali. Quindi tecnica non è semplicemente la tecnologia, ad esempio l’uso dimateriali e forme nuove, ma è la logica con cui si concepisce un prodotto e quindil’uso e lo scopo di quel prodotto.
Walter Gropius è un architetto che come altri della sua generazione attraversa la finedell’800, l’inizio del 900 e arriverà fino al dopoguerra.
Una figura importante per lui, per il quale lavora e dove fa apprendistato a Berlino èPeter Behrens, un personaggio importante percapire come l'architettura affronta il grande tema dell'industrializzazione, dell'arrivo della fabbrica e di come l'architettura lavora su questo tema. Lui è famoso per aver lavorato per la società elettrica di Berlino AEG per la quale realizza una serie di edifici industriali tra cui il più famoso è una fabbrica di turbine, uno dei monumenti dell'architettura moderna di inizio secolo perché si scontrano due istanze, da una parte quella pragmatica e razionale ovvero, la fabbrica deve essere un edificio moderno che corrisponde a tutti i canoni della necessità dell'architettura moderna e della funzione moderna che svolge, dall'altra parte Behrens è chiamato a dare un carattere urbano alla fabbrica perché si trova all'interno della città quindi ci sono anche strade e lui è chiamato a dare una dignità alla fabbrica che abbia un valore civile, lui vuole tenere insieme.
L'idea di luogo pubblico, efficiente e funzionale ma nello stesso tempo un luogo-monumento che abbia un carattere simbolico, il linguaggio che utilizza è la fusione tra questi due aspetti (fabbrica tradizionale come edificio industriale con facciata vetrata e pilastri di acciaio come un capannone industriale ma rivestita in alcune parti con soluzioni di pietra che danno un carattere monumentale) la forma infatti è un ibrido tra un edificio moderno ed uno antico (tempio egizio). La fabbrica è dichiarata con un'iscrizione monumentale incisa nella pietra e il simbolo della fabbrica AEG è posto al centro del frontone come in un tempio greco.
Il simbolo è molto architettonico ed è disegnato da Behrens stesso che è anche un graphic designer. È un esagono che ricorda un alveare e simboleggia l'operosità delle api come l'efficienza e la democrazia della fabbrica.
La pianta è leggera e la sezione e moderna fatta
di una struttura in ferro con un lucernario aperto sopra e sui lati. Le vetrate sono moderne e leggere ma da una parte cercano di reinterpretare il tema antico con un pilastro che si attacca a terra trasfigurato secondo le possibilità della tecnologia in questione. La fabbrica è urbana e viene progettata già nel sistema urbano nel quale la fabbrica è inserita. È a tutti gli effetti quindi un edificio pubblico che svolge il ruolo che un tempo avrebbero svolto altre tipologie di edifici, come teatri, musei o palazzi reali. La Bauhaus è legata alla storia della Germania che rappresenta la zona in cui si svolge la fase più emblematica della storia della modernità. Essa è protagonista in negativo della prima guerra mondiale, investe una grande quantità di risorse e le ambizioni espansive che vengono tradite dai fatti provocheranno una grande crisi politica e sociale che porterà alla nascita della repubblica di Weimar nel 1919.Un periodo storico in cui si concentrano oltre ai problemi, anche le opportunità. È un momento di cambiamento profondo della società ed è la fase rivoluzionaria della vita in Europa. La nascita della repubblica di Weimar provocherà da un punto di vista culturale tante intuizioni, è l'epoca in cui il cinema ha grandissimo impulso, come la musica con l'invenzione della dodecafonia che scassa la logica tradizionale attraverso le 7 note. Il design inteso come pensiero nuovo su tutti gli oggetti nuovi che riguardano la vita dell'uomo entra nella logica della tecnica dove non c'è più una forma ideale in astratto da realizzare ma si ragiona sulla tecnologia (tecnologia tubolare del ferro). Questi anni quindi sono anni di grande stimolo, invenzioni e voglia di trasformare (la repubblica di Weimar è la prima parlamentare europea con il voto di tutti), ma la Germania era uscita dalla guerra in pessime condizioni e tutte
le altre potenze europee mettono la Germania nella condizione di non potersi rialzare per paura che essa riacquistasse forza, la Germania va in una crisi economica istantanea a causa dei trattati. La crisi però viene da lontano per anche la crisi Americana (1929) e questo porterà alla crescita dei consensi per il partito nazional-socialista fino a quando nel '33 viene incendiato il Reichstag favorendo l'insediamento di Hitler con i pieni poteri con la chiusura della Repubblica. La nascita della Bauhaus La Bauhaus nasce proprio nel momento in cui la Germania sente l'esigenza di uscire fuori dallo scacco della prima guerra mondiale e cercano un futuro, rappresentato proprio dalle possibilità della tecnica. La grande novità in quel momento è l'alleanza possibile tra tecnica e arte. Dove per arte si intende non solo il lavoro degli architetti ma di tutte le figure che ruotano intorno alla produzione di manufatti di qualità (artigiani, designer, pittori, scultori, ecc.). La Bauhaus diventa quindi un luogo di sperimentazione e di ricerca, dove si cerca di superare le divisioni tra le diverse discipline artistiche e di integrare l'arte nella vita quotidiana.industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'arte, una delle tante associazioni libere di artisti, lancia l'idea di una mostra di progetti rivolta a tutti gli architetti che vogliono partecipare. Le condizioni sono di inviare un progetto che rappresenti la propria idea di futuro in modo anonimo, il titolo della mostra è infatti "esposizione degli industriali che all'epoca erano organizzati in associazioni) e per tecnica si intende la capacità di proporre nuovi modelli per la società a tutti i livelli (case, lavoro, vita sociale). La nascita della Bauhaus sta dentro un'idea che è allo stesso tempo spirituale (idea di uscire da una crisi) e dall'altra è tecnica (uscire attraverso una osservazione delle possibilità tecniche). Il termine cattedrale del futuro quindi rappresenta il bisogno di tenere insieme questi due aspetti. Un episodio importante che precede la fondazione della Bauhaus: Nel 1919 un'unione dei lavoratori per l'“architettisconosciuti”. Ciò che importa non è l’autore ma il progetto e ciò che il progetto rappresenta. Gropius scrive l’introduzione al catalogo di questa mostra e fa parte degli organizzatori. Lui dice: “La grazia della fantasia è più importante di tutta la tecnica che si è sempre sottomessa alla volontà dell’uomo. Oggi non ci sono ancora gli architetti: noi siamo i preparatori di colui che si meriterà il nome di architetto, nome che significa signore (maestro) dell’arte, che si creerà dal deserto giardini e che innalzerà miracoli verso il cielo.”
L’obbiettivo di questi architetti sconosciuti è quello di arrivare ad un grado 0 e ri-immaginarsi di nuovo (questo è il mio modo di fare architettura, confrontiamola e discutiamo insieme chi e come deve essere l’architetto del futuro).
I progetti che vengono presentati sono tutte architetture che presentano degli
Edificialti perché il grattacielo è la metafora dell'edificio moderno ma che più rappresenta l'amonumenta