Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MICROECONOMIA
La microeconomia studia il comportamento di singoli agenti economici (consumatori, lavoratori, investitori) e spiega come questi formano decisioni e scelte economiche. Studia l'interazione tra agenti economici e come porti alla formazione di mercati e industrie.
Microeconomia
Si occupa dell'allocazione efficiente di risorse scarse e di come distribuire in modo migliore propri redditi limitati in beni e servizi.Non funziona nelle economie pianificate perché l'economia è controllata (Unione Sovietica).
Trade-off
Scelte o compromessi che si fanno quando si è davanti a diverse alternative.
Si cerca sempre il trade-off ottimale per massimizzare il benessere personale.
Ogni trade-off si basa sui prezzi quali sono dati dall'interazione tra agenti economici che ha luogo nei mercati.
Teoria dell'impresa
Le imprese si pongono a massimizzare i profitti.
In base a questo si sceglie una quantità di lavoro, capitale ecc. da usare per produrre beni.In base al posto dei fattori produttivi (quantità, interi, prezzi ecc.) si stabiliscono i prezzi finali.
Si possono fare due previsioni (che non esistono nei modelli in aziendale) attraverso un modello che è basato sulla teoria economica. Non esiste una risposta perfetta, perché siamo sempre in ambiente.
Ve questioni affrontate dalla microeconomia sono di due nature:
- Positiva: descrivono le reazioni di cause-effetto
- Normativa: o il perché di quale sia la scelta migliore
Si trovano giudizi di valore quali piacere, equità e efficienza economica.
Mercato
Insieme di acquirenti e venditori che attraverso le loro interazioni esercitano potenziali determinando il prezzo di un prodotto.
Industria
Insieme di imprese che trattano lo stesso prodotto o correlati.
Componente base dell’offerta di un mercato.
Significative differenze sul prezzo portano all'opportunità di arbitraggico: cioè acquistare a prezzo basso in un luogo per rivendere a prezzo alto in un altro.
Mercato perfettamente concorrenziale
- Acquirenti e venditori sono talmente numerosi che nessuno di essi può influenzare il prezzo di un bene.
- Ha la curva di domanda orizzontale.
- Atomo: i mercati non sono concorrenziali se singole imprese si accordano sul prezzo.
- Quando il prezzo è deciso dal mercato il produttore è detto Price-Taker.
Cartello: gruppo di produttori che agiscono congiuntamente concordando quantità e prezzo dei beni (accordo orizzontale illegale).
Trust: aziende che si raggruppano per fissare prezzi.
Reddito
La domanda varia in base al reddito
- Amplo ↑ Espansione della domanda
- Amico ↓ Contrazione della domanda
NB
È falso che se il prezzo scende, la curva di offerta si sposta per raggiungere l'equilibrio.
Infatti, non si muove a meno che non variano le variabili soggettive (esterni al grafico).
Variazione percentuale
QT = ΔQ/QinizQiniz
P = ΔP_ PinizPiniz
Elasticità
È la variazione percentuale di una variabile prodotta dall'incremento di un punto percento di un'altra.
ε = Δ% effettoΔ% causa
Elasticità della domanda al prezzo
Misura di quanto varia la quantità domandata di un bene a seguito di una variazione del suo prezzo.
ε = ΔQ/QΔP/P
= (ΔQ/Q)ΔP
P → (O)o
2 velocità media di discesa della curva di domanda.
εinΔP_ 0ΔPQ3P
→velocità istantanea!
Vincolo di bilancio
- Sono vincoli che affrontano i consumatori a causa dei loro redditi limitati.
Una retta di bilancio indica tutte le combinazioni di x1 e x2 per le quali la somma totale spesa è uguale al reddito.
px x1 + pz x2 = m
px/pz = inclinazione retta di bilancio
Potere d'acquisto
Possibilità di generare utilità attraverso l'acquisto di un bene o servizio
Il paniere scelto dai consumatori deve soddisfare 2 condizioni:
- Trovarsi sulla retta di bilancio (fig curva di indifferenza)
- Fornire la combinazione di beni e servizi (max soddisfazione)
Beneficio marginale: rendimento associato al consumo di un'unità in più di cibo
Costo marginale: costo dell’unità aggiuntiva del bene con il quale ne sostituisco un altro
Quando ① = ② sono uguali → max soddisfazione
Soluzione di angolo
Si ha quando il consumatore decide di non acquistare e il paniere scelto si trova agli estremi del grafico
In B → SMS ≥ p1/p2
In A → SMS ≤ p1/p2
Benessere (W) (in ep)
WC = CS + PS
I due grafici si uniscono
CS = D sopra D. PMT = fino a Q comprata
PS = D sopra & sotto PMT fino a (Q venduta)
(in monopolio)
CS = p0. A . pm
PS = Area (PM. A : BC. pc)
WEA (p0 A B C0) trapezio
A CS = K benessere complessivo maggiore rispetto alle 6 altre forme di economia
Perdita in benessere = perdita secca (netta) = Area (ABC)
ΔCS (CSm - CScp)= Area (PM. A. C. pc) = = - N = N
ΔPS = PSm - PScp = 1
Rendimenti dei fattori produttivi
Si studiano solo nel 3.
- Ammesso di
- Q = A + B + C
- A, B, C fattori produttivi
- Q(A₁, B₁, C₁) ≥ Q(A, B, C) crescenti
- Q(A₁, B₁, C₁) = Q(A, B, C) costanti
- Q(A₁, B₁, C₁) ≤ Q(A, B, C) decrescenti
Cobb-Douglas
Q(L, K) = A * Lα * Kβ
- α, β ∈ [0,1] A > 0
- Q(t L, t K) = A * (t L)α * (t K)β = A * tα * Lα * tβ * Kβ = tα+β * A * Lα * Kβ = Q * tα+β (t L, t K)
- α + β > 1 → crescenti
- α + β = 1 → costanti
- α + β < 1 → decrescenti
Scelta di prod. nel BP
π(q) = RT(q) - CT(q) = p · q - CT(q)
R = p · q in CP
R' = p → R' = C'
dπ = R'(q1) - C'(q1) = p - C'(q1) = 0
Graficamente
RE = p · q* = Area (o, p, A, q*)
CT = cmv1 · q* = Area (o, cmv1, B, q*)
TN = R - CT = Area (cmv1, B, A, p) > 0
Decidere se entrare, uscire o rimanere
π2 = p2 · q2 - cmv2 · q2 = q2(p2 - cmv2)
- Consumatori
- Perdono un surplus pari al rettangolo A e triangolo B perché pagano di più rispetto a Pc
- A+B = perdita di surplus
- Produttori
- Guadagnano A ma perdono C perché "vendono" meno Q rispetto a Qc
- Qc = Qm = Q non venduta
- A-C = surplus totale
Perdita Secca (mortà)
BTC
Perdita del produttore se supera o guadagno del consumatore
Wc-Wp = perdita secca di monopolio
Riottura della rendita
Investire in attività socialmente improduttive x acquisire, mantenere o esercitare un monopolio per ottenere vantaggi
Regolamentazione dei prezzi in monopolio
Si cerca di ottenere PM o Pe, che è il minimo per annullare le perdite secche - 7 sotto Pe l’azienda non ha prodotto ma esce dal monopolio
Monopolio Naturale
Situazione in cui un'impresa è in grado di governare l’intera produzione di un mercato ad un costo inferiore di quello che sarebbe se fosse pianificato da più imprese