vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Proprietà delle appl. Lineari
Ker(f)
Im(f)
Un’appl. Lineare trasforma sottospazi in sottospazi
↔ () = {0}
↔ .
Teorema del rango
Generatori di Im(f)
Th. di esistenza e unicità
12. Vettori liberi
Relazione di equipollenza
Classe di equipollenza
Lunghezza del vettore
Vettore applicato
Prodotto per scalare
Vettori liberi nel piano
Vettori liberi nello spazio
Lineare dipendenza
13. Prodotto tra vettori
Prodotto scalare
Prodotto vettoriale
Prodotto misto
14. Autovalori
Intersezione tra due autospazi è sempre banale
Matrici simili
Matrice diagonalizzabile
Autovalori per una matrice
Polinomio caratteristico
Matrici simili hanno stesso polinomio caratteristico
Molteplicità algebrica
Molteplicità geometrica
15. Geometria
Riferimento cartesiano
Nella retta
Punto medio
Punto simmetrico
Nel piano
Nello spazio
Eq. parametrica della retta nello spazio
Allineamento di tre punti
Eq. della retta sotto forma di rapporti uguali
Parametri direttori
Rappresentazione della retta nel piano
Intersezioni e parallelismo tra due rette di un piano
Fascio proprio di rette
Rette perpendicolari
Distanze nel piano
Coniche
Equazioni di un piano
Intersezioni e parallelismo tra piano
Fasci propri e impropri di piani
Intersezione tra piano e retta
Rette complanari e sghembe
Angoli tra rette nello spazio e tra piani
Distanza nello spazio
Minima distanza e retta di minima distanza