Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 66
Teoria del mercato finanziario teoria Pag. 1 Teoria del mercato finanziario teoria Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria del mercato finanziario teoria Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria del mercato finanziario teoria Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria del mercato finanziario teoria Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria del mercato finanziario teoria Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria del mercato finanziario teoria Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria del mercato finanziario teoria Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria del mercato finanziario teoria Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria del mercato finanziario teoria Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria del mercato finanziario teoria Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria del mercato finanziario teoria Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria del mercato finanziario teoria Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria del mercato finanziario teoria Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 66.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teoria del mercato finanziario teoria Pag. 66
1 su 66
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

OFFERTA DI MONETA, DOMANDA DI MONETA E MOLTIPLICATORE DELLA MONETA

Possiamo anche pensare l'equilibrio in termini di uguaglianza tra domanda e offerta aggregata di moneta Ms = Md Offerta di moneta = Domanda di moneta L'offerta aggregata di moneta è uguale alla moneta emessa dalla banca centrale moltiplicata per il moltiplicatore della moneta Offerta di moneta, domanda di moneta e moltiplicatore della moneta:

APPROFONDIMENTO MERCATO INTERBANCARIO

La conduzione della politica monetaria viene attuata, giorno per giorno, mediante la regolazione della liquidità bancaria (la quantità di riserve di base monetaria complessivamente detenute dalle banche) e dei tassi di interesse a cui le riserve sono scambiate sul mercato interbancario. Ogni banca, in caso di carenza di fondi, può ottenere la liquidità necessaria sotto forma di un finanziamento da parte di un'altra istituzione creditizia con fondi in eccesso. I contratti conclusi sul mercato interbancario.

hanno una durata tipicamente limitata al brevissimo periodo, solitamente un giorno (overnight), e comportano trasferimenti di base monetaria fra i conti di riserva detenuti dalle banche presso la banca centrale: non vi è quindi variazione della quantità di riserve complessivamente detenuta dal sistema bancario, ma solo una redistribuzione al suo interno

IL TASSO OVERNIGHT

Il tasso di interesse che risulta dall'equilibrio fra domanda ed offerta di riserve sul mercato interbancario è il tasso overnight e assume il ruolo di indicatore della situazione di liquidità complessiva del sistema: ad esempio, un aumento del tasso segnala una carenza generalizzata di riserve.

La banca centrale, come produttore monopolistico di base monetaria, può influenzare il volume di liquidità bancaria e l'andamento del tasso interbancario mediante gli strumenti operativi a sua disposizione:

  1. mediante la fissazione dei requisiti di riserva obbligatoria, la banca

centrale influenza direttamente anche la domanda di riserve. (vendita e acquisti di titoli)

fissazione dei tassi ufficiali di interesse su alcuni tipi di operazioni a cui le banche possono accedere di propria iniziativa (standing facilities)

operazioni condotte con le banche su iniziativa della banca centrale stessa e che modificano direttamente l'ammontare aggregato di riserve (operazioni di mercato aperto)

Riserva obbligatoria

Il soddisfacimento dell'obbligo di detenere un certo ammontare di riserve in deposito presso la banca centrale costituisce la principale determinante della domanda di liquidità da parte delle banche.

Le caratteristiche del regime di riserva obbligatoria ruotano intorno alla distinzione fra periodo di calcolo (a cui si riferisce il computo dell'ammontare di passività bancarie che formano l'aggregato soggetto a riserva) e periodo di mantenimento (in cui le riserve calcolate sull'aggregato devono essere

effettivamente mantenute in deposito presso la banca centrale). Nella maggior parte dei paesi l'obbligo di detenere riserve deve essere soddisfatto solo in media nel corso del periodo di mantenimento; ciò consente una certa flessibilità alle banche nella gestione della liquidità permettendo loro di scendere temporaneamente al di sotto dell'obbligo medio, che viene rispettato con un maggiore ammontare di riserve in altri giorni all'interno dello stesso periodo di mantenimento. Ci si riferisce a questa possibilità come mobilizzazione della riserva. Nella maggior parte dei paesi l'obbligo di detenere riserve deve essere soddisfatto solo in media nel corso del periodo di mantenimento; ciò consente una certa flessibilità alle banche nella gestione della liquidità permettendo loro di scendere temporaneamente al di sotto dell'obbligo medio, che viene rispettato con un maggiore ammontare di riserve in altri giorni.

All'interno dello stesso periodo di mantenimento. Ci si riferisce a questa possibilità come mobilizzazione della riserva.

Standing facilities

Le banche possono, a propria discrezione e quindi senza l'intervento esplicito della banca centrale, ricorrere a prestiti di riserve da parte della banca centrale (garantiti da titoli stanziabili, ossia con caratteristiche di rischio e liquidità ritenute accettabili dalla banca centrale) o depositare presso di essa la liquidità in eccesso alla fine della giornata lavorativa. Tali operazioni hanno durata limitata ad un giorno e permettono alle banche di fronteggiare temporanee carenze o eccessi di liquidità in circostanze in cui il ricorso al mercato interbancario si rivela insufficiente.

I tassi di interesse su queste operazioni di prestito e deposito sono fissati dalla banca centrale e costituiscono di fatto dei limiti, rispettivamente superiore (tasso di rifinanziamento marginale, imax) e inferiore (tasso sui

depositi presso la BCE, imin), ai movimenti del tasso interbancario overnight,definendone la banda di oscillazione (detta corridoio).I tassi sulle standing facilities sono di solito mantenuti invariati dalla banca centrale per periodi di temponon brevi e segnalano al mercato l'orientamento di fondo della politica monetaria.

Operazioni di mercato apertoLa banca centrale interviene anche di propria iniziativa per regolare il volume complessivo delle riserve edinfluenzare i tassi interbancari. La modalità più diffusa con cui la banca centrale fornisce o ritira liquiditàdal mercato delle riserve è quella delle operazioni pronti contro termine (PCT o Repurchase Agreement), incui ad un acquisto (o vendita) di titoli a pronti da parte della banca centrale è associata un'operazione atermine di segno opposto per lo stesso ammontare.

Mediante queste operazioni la banca centrale realizza immissioni o distruzioni temporanee di liquidità.

sorizzonti temporali che possono variare da alcuni giorni ad alcuni mesi. Il caso più frequente, data la situazione di strutturale necessità di riserve da parte del sistema bancario, è quello di un'operazione PCT di acquisto, di fatto equivalente a un prestito di base monetaria alle banche garantito da titoli stanziabili. In questo modo la banca centrale fornisce temporaneamente al mercato riserve per un ammontare prefissato, a un tasso d'interesse anch'esso prefissato (con conseguente riparto proporzionale delle domande delle banche) oppure determinato in base a un meccanismo di asta. Il tasso su cui si basano queste operazioni è il tasso di rifinanziamento principale (o tasso ufficiale di riferimento). Graduando la dimensione delle operazioni effettuate, in relazione alla situazione di liquidità del settore bancario, la banca centrale può esercitare impulsi di politica monetaria di carattere restrittivo o espansivo. Nel determinare

In ogni momento le condizioni prevalenti sul mercato delle riserve bancarie la bancacentrale deve tener conto non solo delle determinanti della domanda di riserve, ma anche di alcuni fattori autonomi di creazione o distruzione di base monetaria, non legati a decisioni di politica monetaria.

IL MERCATO DELLE RISERVE BANCARIE

L'interazione tra le funzioni di domanda ed offerta di riserve determina in ogni momento il livello di equilibrio del tasso interbancario overnight. Ciò consentirà poi di valutare come le operazioni della bancacentrale sul mercato influenzano la quantità complessiva di riserve ed il livello del tasso overnight stesso.

Domanda di riserve

I due principali fattori che determinano la domanda di riserve da parte delle banche:

  • necessità di fronteggiare esigenze di pagamento infragiornaliere
  • il rispetto dell'obbligo di riserva

Importante la capacità previsiva delle banche sulla liquidità richiesta durante la giornata

lavorativa ed anche la possibilità di sfruttare la mobilizzazione della riserva obbligatoria (le banche possono far fronte ad un imprevisto deflusso di fondi attingendo temporaneamente dalle riserve utilizzate per soddisfare il vincolo, senza necessità di detenere in ogni momento ulteriore liquidità).

Considerando un giorno all'interno del periodo di mantenimento, le banche decidono di detenere un ammontare di riserve superiore o inferiore al vincolo medio mensile sulla base del costo-opportunità che tale scelta comporta. Poiché l'impiego alternativo dei fondi destinati a riserva è ben rappresentato dalla concessione di prestiti overnight al tasso prevalente sul mercato interbancario, il tasso overnight assume il ruolo di costo-opportunità.

RDt: quantità di riserve complessivamente domandata nel giorno

tit: tasso overnight corrente

iet: tasso overnight atteso in media per i giorni rimanenti del medesimo periodo di mantenimento

L'ammontare di liquidità necessaria a soddisfare il vincolo medio nei giorni rimanenti da t in poi.

n: numero di giorni del periodo di mantenimento;

θ: coefficiente di riserva obbligatoria;

D: depositi soggetti a riserva;

Rj: quantità di riserve detenute nel giorno j.

Tale ammontare dipende dall'andamento delle riserve detenute dall'inizio del periodo di mantenimento fino al giorno t-1 ed è tanto più elevato quanto più le banche hanno sfruttato la mobilizzazione della riserva nella parte precedente del periodo di mantenimento.

Se it = iet non c'è convenienza a domandare un ammontare di riserve diverso da quello che garantisce il rispetto del vincolo medio nel periodo (Lt).

L'attività di arbitraggio intertemporale delle banche rende la domanda giornaliera di riserve, per date aspettative sull'andamento futuro del tasso overnight e data posizione iniziale di liquidità, dipendente negativamente dal livello corrente del

tasso stesso, sono all'utilizzazione massima della quota mobilizzabile di riserva (dipendono dalle aspettative del TASSO OVERNIGHT di oggi a quello di domani). Alla fine del mese possono detenerne di più, ma non di meno.

Considerando una quota di mobilizzazione pari al 100% della riserva (come quella fissata dalla BCE), la funzione di domanda di riserve nel giorno t può essere espressa nel modo seguente:

con RDt maggiore di 0 (riserve presso banca centrale non possono essere negative a fine giornata)

La funzione di domanda di riserve è rappresentata graficamente da una retta sul piano (i, R) con pendenza 1/α che dipende dalla descritta attività di arbitraggio effettivamente dalle banche mentre il tratto verticale è dovuto al vincolo di non negatività delle riserve.

Mano a mano che il periodo di mantenimento trascorre, le possibilità di arbitraggio si riducono ed il rispetto dell'obbligo medio di riserva diviene un vincolo.

più stringente. Inoltre, riducendosi il tempo a disposizione per compensare la posizione, le banche stesse saranno meno propense ad intraprendere operazioni di arbitraggio.

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
66 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-S/01 Statistica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mirygranger di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Analisi dei dati e probabilità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Contini Milena.