vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COSA STUDIA LA MICROECONOMIA?
- Teoria del consumatore
- Teoria della produzione
- Forme di mercato
Per ogni argomento vedremo 3 lati:
- Intuizione economica (= perché succede qualcosa)
- Grafico
- Approccio analitico/modelli (= esempi)
COS’È L'ECONOMIA?
Anche nota come scienza della scarsità = a fronte di bisogni illimitati le risorse sono scarse.
I concetti iniziali del trade off = dicono che non si possono avere tutti i beni (se voglio un po' più di A devo devo rinunciare a un po' di B).
2 APPROCCI:
- Teorico = formule matematiche
- Empirico = si testano le formule matematiche nella realtà
L'impresa: produce e scambia beni e servizi (non è un'azienda!).
Ci sono 2 tipi di agenti: consumatori e produttori (= imprese).
CONSUMATORE
c = le preferenze
Vuole massimizzare le utilità ma c'è un vincolo = VINCOLO DI BILANCIO (cioè il suo reddito).
Si chiama infatti MASSIMIZZAZIONE VINCOLATA.
Per calcolarla si utilizza il metodo dei moltiplicatori di Lagrange; si ricava la funzione di domanda.
PRODUTTORE
Vuole massimizzare il profitto ma ci sono vari vincoli:
- La domanda dei beni dai consumatori
- Il costo degli input (= le materie prime)
Si ricava la funzione di offerta.
DOMANDA - OFFERTA
Funzione di domanda:
all'aumentare del prezzo richiedo meno quantità
Grafico nel caso in cui aumenta improvvisamente la disponibilità economica
Funzione di offerta:
all'aumentare del prezzo l'impresa vuole vendere di più
Graficco nel caso in cui aumenta improvvisamente il costo degli input