SCELTA DEL SAGGIO DI SCONTO :
Caratteristica fondamentale del saggio di sconto :
Saggio reale : non tiene conto degli andamenti di inflazione e deflazione
temporale in quanto i benefici e i costi ai quali viene applicato sono reali.
saggio = r
es. r nominale = 0,05
r inflazione = 0,02
r reale ? => 0,05 - 0,02 = 0,03
SIGLE :
CALCOLO DEI PARAMETRI :
Il procedimento per la valutazione degli investimenti si basa
sull’attualizzazione al momento iniziale delle entrate (Benefici) e delle uscite
(Costi) :
Questi valori sono utilizzati per determinare quattro parametri di valutazione:
• Valore attuale netto (VAN)
• Rapporto benefici costi (B0/C0)
• Saggio di rendimento interno (SIR o TIR)
• Tempo di ritorno del capitale (TRC)
Valore Attuale Netto (VAN) :
Il Valore Attuale Netto => rappresenta la differenza tra i valori attualizzati dei
benefici e dei costi dell’investimento, ovvero misura i profitti netti attualizzati
che un investimento è in grado di fornire.
VAN : Giudizio di convenienza
Un progetto è conveniente se il suo VAN è maggiore di zero, ovvero quando i
ricavi attualizzati superano i costi attualizzati (giudizio assoluto, relativo a un
singolo progetto).
Quando devono essere valutati più progetti, è da preferirsi il progetto con il
VAN maggiore (giudizio comparativo).
Se devo confrontare + progetti, questi devono avere delle condizioni da
soddisfare :
- Stessa durata
- Stesso capitale investito
- Stesso rischio di investimento
Rapporto Benefici/Costi :
Il rapporto benefici e costi è il rapporto tra i benefici ed i costi attualizzati.
Esprime quanto rende l’investimento per unità di capitale speso.
Secondo questo criterio un progetto risulta vantaggioso se il rapporto tra il
valore attuale dei benefici e dei costi è maggiore di uno.
Tra più progetti di investimento sarà migliore quello che presenta il rapporto
benefici-costi più alto.
Saggio di Rendimento Interno (SIR o TIR) :
Il TIR è il saggio che rende nullo il Valore Attuale Netto (VAN) dell’investimento.
Rappresenta la redditività media annua del progetto.
Può essere calcolato solo su excel :
- Con la ricerca obiettivo (vai prima su Dati => poi su Analisi simulazione e
trovi la ricerca obiettivo).
- Nella cella Tir Cost => si seleziona (R-C) non attualizzati e si vede se
nella sommatoria di B0-C0 si ha una sola inversione di segno. Dove
cambia il segno si ha “il tempo di ritorno”.
Condizioni da soddisfare dai progetti da comparare :
- Stesso rischio di investimento.
Tempo di ritorno del capitale (TRC) :
Il tempo di ritorno del capitale è il periodo necessario affinché le entrate
attualizzate superino le uscite attualizzate.
Si calcola effettuando la differenza tra entrate attualizzate e uscite
attualizzate anno per anno. E’ il punto in cui si ha la prima e l’unica inversione
di segno.
Il TRC corrisponde all’anno in cui il valore cumulato dei flussi netti assume
valore positivo (VAN>0).
Il TRC deve essere inferiore o uguale al numero degli anni scelti per la
valutazione dell’investimento.
Il TRC è un indicatore proporzionale al rischio dell’investimento.
Possibili casi
Se la durata degli investimenti è diversa :
- Omogeneizzare la durata (duplicando)
- In alternativa, posso utilizzare un indicatore annuo come il reddito
medio annuo corrispondente all’annualità che accumulata all’anno zero
genera il VAN dell’investimento =>
- Oppure SIR e B0/C0 =>
RIPASSO :
RICHIAMI DI MATEMATICA FINANZIARIA :
Anticipazione => dato un capitale ad una specifica epoca futura,
l’anticipazione (o attualizzazione) è l’operazione che permette di determinare
l’importo equivalente disponibile oggi o comunque ad un istante precedente
la scadenza.
Annualità => sono prestazioni finanziarie che si verificano ad intervalli annuali.
Le annualità possono essere definite :
- Per durata:
● o Limitate : se si ripetono per un numero limitato di anni
● o Illimitate : se si ripetono per un numero illimitato di anni
- Per scadenza:
● o Posticipate: se sono pagate/incassate alla fine di ogni anno
● o Anticipate: se sono pagate/incassate all’inizio di ogni anno
- Per entità:
● o Costanti: se l’annualità non varia nel tempo
● o Variabili: se l’annualità varia nel tempo
Accumulazione iniziale (A0).
Esempi :
Altri esempi : ⋲
Debito residuo = 40.000 10 rate (r = 6,5 %) q= 1 + 0,065 (r)
10
0,065 · 1,065
= 40. 000 · ⋲
= 5.564,19 (Annualità)
10
1,065 − 1 ⋲ ⋲
Quota interessi = 40.000 0,065 = 2.600
·
(si calcola sul debito residuo)
Quota capitale = Rata Totale - Quota interesse
⋲
(5.564,19 - 2,600) = 2.964,19 ⋲
Debito residuo = 40.000 - Quota Capitale (2.964,19) = 37.035,81
-
Appunti teoria Economia aziendale
-
Macroeconomia: Dalla contabilità nazionale alla teoria di Keynes e teoria degli investimenti
-
Teoria delle strutture - Teoria
-
Idraulica-teoria