Teorema di Rouche - Capelli
A che cosa serve?
Il teorema di Rouché - Capelli è un efficace strumento per determinare se un sistema lineare è compatibile, se cioè ammette almeno una soluzione.
Cosa afferma?
Il teorema di Rouché - Capelli afferma che condizione necessaria e sufficiente affinché un sistema lineare di m equazioni in n incognite Ax = b sia compatibile è che il rango della matrice A dei coefficienti sia uguale a quello della matrice completa (A|b).
rg(A) = rg(A|b) (A|b) = (| a11 a12 ... a1n | b1 | | a21 a22 ... a2n | b2 | | ... ... ... ... ... ... ... | | am1 am2 ... amn | bm | )Rango: il rango di una matrice A è la dimensione del sottospazio vettoriale di Km generato dalle colonne di A.
rg(A) = dim (span (A(1), ..., A(n))) = ≤ min {m, n}Per calcolarlo si pone la matrice A a scala e se ne determina il numero di righe linearmente indipendenti tra loro (determinare il numero di righe linearmente indipendenti tra loro o il numero di colonne linearmente indipendenti tra loro non cambia in quanto il rango di una matrice è uguale al rango della sua trasposta).
rg(A) = rg(tA)Quali casi prende in esame?
Il teorema di Rouché - Capelli stabilisce che
- Se rg(A) < rg(A|b), cioè se il rango della matrice dei coefficienti è minore del rango della matrice completa, allora il sistema lineare è impossibile, cioè non ammette soluzioni e quindi è incompatibile.
-
Se rg(A) = rg(A|b), cioè se il rango della matrice dei coefficienti coincide con il rango della matrice completa, allora il sistema lineare è compatibile, cioè ammette una o infinite soluzioni.
- se rg(A) = rg(A|b) = n, allora il sistema lineare ha una ed una sola soluzione.
- se rg(A) = rg(A|b) < n, allora il sistema lineare ha infinite soluzioni che dipendono da n - rg(A) parametri.
Notiamo che rg(A) > rg(A|b) non può esistere in quanto la matrice dei coefficienti A non potrà mai avere più pivot della matrice completa.
Riassumendo:
- rg(A) = rg(A|b) = n => S.L. compatibile (teorema di Rouché-Capelli)
- rg(A) = rg(A|b) < n => n - rg(A) soluzioni
- rg(A) < rg(A|b) => ⊥
Dimostrazione:
Sapendo che sia Ax = b un sistema di m equazioni di ordine n a coefficienti in K, esso è compatibile se e solo se b ∈ Span (A(1), ..., A(n)) ⊂ Km
Dimostrazione:
Sia s1 ... sn ∈ Kn una soluzione di Ax = b, quindi si ottiene il sistema lineare As = b. Dalla definizione di prodotto righe per colonne, si ha che As è una combinazione lineare delle colonne di A, esplicitamente si ha b = A(*1)s1 + A(*2)s2 + ... + A(*n)sn da cui segue che b ∈ Span (A(*1), A(*2), ..., A(*n))
■
Span:
Lo Span(v1, ..., vk) è un sottoinsieme di V formato da tutte le combinazioni lineari di v1, ..., vk, quindi Span(v1, ..., vk) = {λ1v1 + ... + λkvk ∈ V, λi ∈ K∧k}. Lo Span(v1, ..., vk) ⊆ V è un sottospazio vettoriale di V.
Segue che b ∈ Span(A(*1), A(*2), ..., A(*n)) se e solo se Span(A(*1), A(*2), ..., A(*n)) = Span(A(*1), A(*2), ..., A(*n), b)
Lemma:
Siano u1, ..., uk ∈ V e sia u ∈ Span(u1, ..., uk), allora Span(u1, ..., uk) = Span(u1, ..., uk, u)
SICCOME { v1 , . . . , vn } È UNA BASE DI Ker(f),
ESISTONO λ1 , . . . , λn ∈ K TALI CHE
λ1v1 + . . . + λnvn = λnvn DA CUI
λ1v1 + . . . + λnvn = 0
SEGUE CHE λ1 , . . . , λn = 0.
È SICCOME v1 , . . . , vn SONO LINEARMENTE
INDIPENDENTI, GLI SCALARI λ1 , . . . , λn DEVONO ESSERE
NECESSARIAMENTE TUTTI NULLI.
FISSATA UNA BASE v1 , . . . , vn-z DI W, ALLORA OGNI SOLUZIONE SI
PUÒ SCRIVERE NELLA FORMA
S = S̅ + λzvz + . . . + λn-zvn-z
AL VARIARE DEI PARAMETRI λz, . . . , λn-z ∈ K. QUINDI LE SOLUZIONI
DI Ax = b DIPENDONO DA n - rg(A) PARAMETRI, QUESTO SIGNIFICA
CHE Ax = b HA ∞ SOLUZIONI.
DIMOSTRAZIONE IN BREVE.
- Ax = b È COMPATIBILE ⟺ b ∈ Span(A(4), . . . , A(n))
- b ∈ Span(A(4), . . . , A(n)) ⟹ Span(A(4), . . . , A(n)) = Span(A(4), . . . , A(n), b)
- Span(A(4), . . . , A(n)) = Span(A(4), . . . , A(n), b) ⟹ rg(A) = rg(A|b)
- TEOREMA DI STRUTTURA PER LE SOLUZIONI DEI SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI: S = S̅ + W
- TEOREMA DELLA DIMENSIONE dim(W) = n - rg(A) = n - z
- S = S̅ + λzvz + . . . + λn-zvn-z
-
Teorema della dimensione
-
Teorema, Pasolini
-
Rango e teorema di Rouche - Capelli
-
Teorema di Inversione locale