Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Teologia 2 Pag. 1 Teologia 2 Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teologia 2 Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teologia 2 Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teologia 2 Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teologia 2 Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teologia 2 Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teologia 2 Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teologia 2 Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teologia 2 Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Teologia 2 Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

VASO DI CRETA

Si intende dire che il tesoro della chiesa è Gesù e l’immagine del

coccio indica la vulnerabilità della chiesa e dell’uomo, il che lo

sperimenta Pietro, il primo papa. Come un vaso di coccio, che non

attira l’attenzione su di se, la povertà rimanda al tesoro dentro al

vaso—>nella chiesa c’è posto per tutti, Gesù non sceglie uomini

perfetti. Il vaso fatto di materiale umile rimanda all’esperienza del

.

tesoro=amore di Dio che rigenera l’uomo

Inizio della Chiesa: i 12 Apostoli ed i Discepoli

Ricaviamo così l’importanza di Gesù. Marco 3,13—>la Scelta di

Gesù. Da questi pochi versetti ricaviamo elementi importantissimi e

costitutivi. Gesù è al centro e ha l’iniziativa—>al contrario dei

rabbini. Lo fa per costituire un gruppo a servizio di tutti. Al centro

c’è una vita da condividere—>”con” e “per”, innanzitutto chiama

per la comunione=condividere la stessa vita, e poi per l’umanità ed

il mondo. Il “con” rimanda al rimanere in Gesù—>desiderio di una

vita feconda, significativa, capace di generare vita per gli altri.

“Rimanere” sicuramente ha a che fare con l’ascoltare le parole di

Gesù, succede che ci si rende conto di quanto si è amati e di quanto

Dio stimi ogni uomo, e quanto si è chiamati a vivere con lui. Stando

con lui e partecipando alla sua vita si partecipa al suo amore per

l’umanità. Poco dopo Gesù sembra contraddire quanto detto prima.

Gesù non teme di chiamare persone molto diverse ed

appartenenti a partiti diversi, che la pensano all’opposto—

.

>emerge che Dio non ha paura delle diversità

Gesù chiama Simone lo Zelota—>gli Zeloti attendevano una

novità rigenerante, sognavano la liberazione dall’occupazione

.

romana e credevano che potesse avvenire con l’uso della violenza

Gesù chiama Matteo il Pubblicano—>esattore delle tasse,

.

collaboratore dei romani

Nel momento della Passione Gesù rimane solo: i suoi amici lo

abbandonano per paura. Lui non risponde al tradimento con il

tradimento ma al contrario, Gesù risorto va incontro ai discepoli e li

precede in Galilea. Mentre gli altri lo hanno rinnegato lui continua

ad amarli e a cercarli. La Chiesa si regge sulla fedeltà di Gesù. Gesù

.

risponde all’infedeltà con la fedeltà

L’etimologia della parola “Chiesa” allude al fatto che non regga

sulle proprie forze, non esiste per se stessa. Chiesa significa “con-

35 ekklesia ek kalein

vocazione”—> significa =chiamare fuori—>la

chiamata di Gesù. Church e Kirche invece derivano dalla parola

kyriakè

.”

greca =“colei che appartiene al signore

La chiesa come Dio l’ha pensata è chiamata ad essere vicina ad

ogni uomo, ogni essere umano—>la Chiesa come realtà con-vocata.

In questo senso è significativo il rapporto tra Chiesa ed Eucarestia—

>uno dei sette sacramenti, una delle realtà che si fa fatica a

.

comprendere

Chiesa ed eucarestia

L’eucarestia occupa un posto particolare, è un evento che continua

ad agire nella storia. La presenza oggi di Dio, attraverso il suo

spirito, continua ad agire. La morte e la resurrezione continuano ad

essere attualizzate in ogni tempo ed in ogni luogo=facendo la

comunione in fondo la persona riceve la consapevolezza della morte

.

e della resurrezione

Nasce dal mistero Pasquale di Gesù, viene effuso il suo spirito che

fa nascere la Chiesa. Un teologo francese conia un’espressione: “la

Chiesa fa l’eucarestia, ma è l’eucarestia che nutre e sostiene la

.”

Chiesa

Quando viene istituita: l’ultimo giorno della vita di Gesù—>enorme

dono eccedente in un contesto molto tragico, un contesto

.

caratterizzato da un tradimento

Matteo capitolo 26: è il momento della Pasqua ebraica. La Pasqua

è la liberazione dell’uomo dalla paura della morte. Viene riportato il

tradimento di Giuda: è terrificante quando a tradire sono gli amici

più intimi. Gesù sfida il male con il bene: non viene meno alla

sua dinamica di dono, al contrario è la stessa di prima. Dio in Gesù

affronta la potenza del male con l’onnipotenza dell’amore. In questo

contesto Gesù dona l’Eucarestia, un dono gratuito e totalmente

.

immeritato

Giovanni non racconta direttamente l’istituzione dell’Eucarestia ma

inserisce la lavanda dei piedi. Questa abitudine potrebbe distogliere

dalla straordinarietà del gesto: era un servizio relegato agli schiavi,

solo essi lavavano i piedi agli altri, era un gesto umiliante. Nella

Genesi Abramo accoglie tre ospiti nell’ora più calda della giornata e

si fa in quattro per non far mancare nulla agli ospiti. Nonostante

questa sollecitudine non gli passa in mente di lavargli i piedi ma

offre loro un catino con dell’acqua. Impensabile che un ebreo libero

36

lavi i piedi ad un’altra persona. Qui troviamo Gesù che lava i piedi.

Ci troviamo di fronte a Dio che lava i piedi agli uomini, è un

comportamento lontano da ogni logica umana. Pietro inizialmente

non vuole farsi lavare i piedi, non riesce a cogliere la vera immagine

di Dio. Questo gesto è un anticipo della morte di Gesù—>è Gesù

.

stesso che si offre agli uomini e per gli uomini

paradosis traditio

Il termine / è il termine usato per raccontare

questa vicenda, significa tradimento, trasmissione e donazione—

>nell’eucarestia il tradimento viene vinto dal dono ed essa viene

istituita perché si continui a celebrarla. Il senso di tutti i sacramenti

.

è quello di trasformare la vita

L’eucarestia non è destinata a rimanere chiusa ma c’è una grande

legame tra liturgia e vita—>la vita ritrova il suo senso più pieno

nella liturgia. L’eucarestia coinvolge gli uomini di tutti i tempi. Pane

e vino vengono trasformati, è frutto del lavoro dell’uomo.

L’eucarestia è la trasformazione della realtà con l’amore, ogni realtà

offerta può essere rigenerata, quando uno fa la comunione si dice

“amen”=la Chiesa e tutta l’umanità, si dice si anche a ciò che ci dà

.

fastidio

Immagine: l’eucarestia ha la capacità di trasformare la realtà—>la

dinamica di dono che vince tutto via via si espande per entrare

nella società ed influenzarla in tutti i livelli, attraverso le persone. Vi

sono colori diversi ad indicare dove la dinamica eucaristica trova

spazio, e poi che vengono trasformate anche le relazioni. Popoli

diversi si accolgono e fanno festa l’uno con l’altro. I popoli vengono

rappresentati da questi colori diversi, una Pentecoste, una festa di

comunione da cui nessuno è escluso. I sacramenti sono a servizio

dell’uomo e del processo di liberazione. La Chiesa si impegna per

.

aiutare chi è nel bisogno

A proposito della forza trasformatrice ed il legame. Con la vita

:

sociale ci sono due esempi

Francois Xavier Nguyen van Thuan: muore nel 2002, su di lui -

“Libero tra le sbarre”, ha vissuto anni in galera perché parente di

una persona poco gradita ai comunisti del Nord Vietnam. Da

pochi giorni era arcivescovo e nel 75 dove era lui cade in mano ai

comunisti. Per 13 anni vive in una cella bassissima che non aveva

nemmeno aria fresca. Faceva un buchino per respirare ma poi

entrava l’aria=condizione disumana. I cristiani gli davano del vino

e delle ostie per far sì che potesse continuare a celebrare la

messa, dicendo che fosse una medicina che doveva prendere.

37

Questa celebrazione gli dava una gioia tale che i carcerieri

rimanevano stupefatti, gli facevano delle domande e lui

rispondeva, alcuni poi sono anche diventati cristiani di fronte allo

splendore di questa testimonianza. Qualcuno gli ha chiesto come

.

avesse fatto a sopravvivere: grazie all’eucarestia

Oscar Romero: vescovo in Salvador, nel 77 diventa vescovo. Era -

intellettuale, diverse persone pensavano che non avrebbe fatto

nulla per la condizione politico- sociale. Via via si rende conto che

intorno a lui vi era sfruttamento della popolazione da parte degli

industriali e dei ricchi—>il popolo cercava di ribellarsi allo

sfruttamento dei più poveri. Via via farà interventi a favore dei più

poveri, senza allontanarsi dai suoi amici ricchi, cercava di essere

vicino a tutti e di creare dei ponti. Si è trovato di fronte a

un’economia che pensava solo al guadagno. Viene ucciso. La sua

storia parla della forza dell’eucarestia e la capacità di cambiare

.

la realtà

Carlo Acutis: beatificato, sapeva utilizzare bene il mondo di -

.

internet SACRAMENTI

Frase di Papa Francesco di un tweet: “i sacramenti sono la

.”

manifestazione della tenerezza e dell’amore del padre verso di noi

La realtà è costituita da una dimensione visibile ed invisibile: un

bacio da fuori non lo si riesce a cogliere completamente. Guardando

da fuori si può anche rimanere a considerare le reazioni fisiologiche

MA non ne si coglie il significato perché l’essenziale è invisibile

.

agli occhi—>bisogna guardare con il cuore

Un teologo dice che è difficile trovare lo spessore più profondo della

realtà: gli uomini tendono a fermarsi all’apparenza, grande

.

problema

I sacramenti, costituiti da un aspetto corporeo ed uno spirituale,

dicono la tenerezza di Dio—>l’amore non si ferma alle parole ma si

esprime anche dal punto di vista sensoriale. L’amore richiede gesti

concreti, le parole non servono a volte, sono impacciate. I gesti

possono dire molto di più delle parole. I sacramenti dicono che Dio

non ha paura della corporeità ma entra nel linguaggio umano. Dio

impara quel linguaggio e lo applica. Dio si incontra in ogni istante

della vita. I sacramenti non vanno visti come una realtà

obbligatoria, ma come un Dono che ci accompagna sempre, una

.

cura costante

Battesimo: vicinanza di Dio, l’inizio della vita, fa entrare nel . 1

38

mistero della Pasqua

Cresima: la persona diventa matura . 10

Eucarestia: accompagna l’uomo costantemente . 11

Confessione: offre la possibilità di liberarsi dei pesi generati dal . 12

peccato e che rischiano

Dettagli
A.A. 2022-2023
47 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/03 Filosofia morale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andrea.spinelli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Teologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Varsalona Agnese.