Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Decreto Legislativo
atto normativo che emana il governo su delega del parlamentomodifica/crea norme (regole)
Medicina
- ha 4 definizioni cambiate nel tempo
- nella 1ª definizione si specificava che era adatto ad animali/uomo
- nella 2ª definizione si specifica che è solo x uomo
- nell'ultima definizione si specifica l'immensità di azione
Ogni sostanza o associazione di sostanze che si può utilizzare sull'uomo con lo scopo di ripristinare/correggere o modificare funzioni fisiologiche, con azione farmacologica, immunologica o metabolica.
Medicinale ≠ Dispositivo Medico
- Strumenti, apparecchi, sostanze e altri prodotti
- utilizzato sull'uomo x diagnosi, prevenzione, terapia
- attenuazione malattia, cura ferita o handicap, controllo del concepimento
- che non ha azione principale con azione farmacologica, immunologica o metabolica, ma può coadiuvare questi processi
Ha azione meccanica es.:
- scuro per latoso
- blocco riflesso della tosse (irritazione che prolunga la tosse)
- crea barriera formosa x ridurre irritazione (farmaco - redattore)
es: dispositivo medico x ausili o controllo del peso:
- crema barriera si perde stomaco
- sostanza data come rete che modifica la metem introducendo entero
- riduce assorbimento nutrimenti
- alza senso di sietità
Farmaco
- p.o. (con azione costitutiva) (4 o +)
- (=) no attivita terapeutica
- eccipienti (favoriscono preparazione e performance du pq)
Forma in cui si presenta → formulazione o f.f. che serve a rendere up.e. somministrabile
p.o. = principio attivof.f. = forma farmaceutica
Obiettivo di F.F.
ottenere risposta terapeutica prevedibile, con qualità del prodotto riproducibile.
- qualità
- sicurezza
- efficacia
Se p.o. non viene distrutto dalla compressa, nel tratto G.I., come se non somministrato perché non ha alcuna terapeutica.
È importante il medicinale = p.o./F.F./confezionamento.
F.F. + confezione + etichetta + foglietto illustrativo
F.F. deve restare intatta x il periodo di validità del prodotto (fino a scadenza) senza alterare p.o.
Medicinale ideale
- prodotto specifico effetto
- somministrato con via + accettata, un momento/frequenza possibili → effetto collaterale + accettato dal paziente
- insorgenza e durata ottimali di effetto
se certezza → insorgenza rapida di effetto x alleviare dolore/
percorso → controllare i sintomi + a lungo non velocemente
facile produzione economico
stabile chimicamente fisicamente e microbiologicamente x periodo di validità (da 2 a 5 anni) → devono essere però conservati correttamente
x1 ul periodo di validità
deve essere come il gg 0.
Biofarmaceutica
→ studia tecniche x ottenere farmaci con p.o. + biodisponibilità
cioè la pt che effettivamente entra nel sangue ed esercita effetto terapeutico
Farmacocinetica
→ studi ADME, assorbimento, distribuzione
metabolismo, escrezione: cosa cosa l'organismo fa al farmaco.
Farmacodinamica
→ cosa il farmaco fa all'organismo.
Caratteristiche del p.o?
- Coefficiente di ripartizione → log P
si prendono due fasi non miscubili tra di loro (acqua e ottanolo) e si vede come una sostanza si ripartisce tra le essi, e quindi la concentrazione con cui la troviamo in entrambe le fasi.
rapporto tra farmaco in fase organica e farmaco in fase acquosa = P = log coefficiente di ripartizione
- Idrofila = minore di 0
- Lipofila = maggiore di 1
- Solubilità
se farmaco non si solubilizza (scioglie) nei fluidi biologici, non passa in torrene ematico e non viene assorbito
- pH → assorbito di meno rispetto a molecole con basso pH
- Stabilità → deve mantenersi stabile a T, O2, umidità e luce
- Polimorfismo → polimorfi (strutture cristalline) vanno in soluzione a modi #.
Cosa influenza la biodisponibilità?
- barriere che impediscano assorbimento du p.o.
- degradazione chimica (pH acido du stomaco = idrolusi du p.o.)
- enzimantica
- complessazione → antibiotici + latte formano complesso non assorbibile
- adsorbimento → alterano con pezzi del trattato GI che producono farmaco libero (disponibile a essere assorbito)
- variazione du Ph du trattò GI
- stomaco (1-3,5) → acido
- duodeno (5-6) → neutro
- fune ileo (6-8) → basico
- intestino → torna acido x flora batterica che produce sostanze che abbassano u Ph
- tempo du transito (transito completo da bocca ad ano = 12/36 h in totò)
- stomaco (5m/2h), in ingiage: stomaco pieno vuoto (cominuazione/complesazione cibo (grassi rallentano svuotamento gastrico)
- tagholi come eliahe che alterano assorbimento)
- intestino (3/4h, ha movimen proposivi (determinano velocità du transito), e quindi la permanenza du farmaco in un ointo)), ed il mesododemo)
- colon (24/48h) sostanza che dev’essere tanto tu intestino, se ubde x ha alleranze di assurbim.
CAPSULE
preparazioni solide con involucri molli/duri
- può essere solido/liquido/pastoso
- contenuto: non devono alterare l'involucro, che serve poi alterato, solubili o erogazioni e liberare contenuto.
- facili da creare
- buona biodisponibilità
- versatili (+ sostanze dentro)
- manipolazione dup con produzione
- insapore e facile degustazione
- protette da luce
dure
molli
a rilascio modificato
gastroresistenti - contengono cellulosa e evitare degradazione
- etiluli
- vaginuli
dure
fatte di gelatina o pullulano
+ comuni
all'interno c'è:
- gelatina
- conservanti (evitare funghi e batteri che nel tempo formano di cultura su gelatina. Si possono evitare se umidità è tra 13/16)
- coloranti/opacizzanti
semimolte
- umidità < 13/16 %
- sono friabili
- e sono modulati
riempimento:
capsola con testa in alto. la apro. la riempio con la polvere. la chiudo.
liquido (se riempita con liquido)
riempite con polvere; devo garantire dosaggio uniforme.
diretto
- messo con capsula PT. da polvere; uniformità di massa solo di PIEMPI. tutta la capsula
- peso della polvere non sempre = le capsule modulo (modulabile e vari no va pullul) polvere viene sostenuta con come: con incapsulatrice accade accede che stringe qui polvere.
indiretto
- riempite anche parzialmente perde PT. su cosa non con capsula.
- con riempimento precompressione su piatto mobile.
- la polvere compressa in é fast e si forma un cubo/cilindro compatto di forma di capsula.
- il passaggio finale é riempimento di cubo con capsula grazie alla spinta dei pulsanti che lo fanno scendere.
Rivestimenti:
- CONFETTATURA
Rivestimento con zucchero (saccarosio) se però prodotto va a diabetico si usa sorbitolo (altri zuccheri).
Strato di rivestimento molto spesso, può arrivare a pesare quanto la compressa o di più.
Confettatura a soluzione in macchine che mantengono un nucleo in costante agitazione, immergente in rivestim.
Liquido in film.
Insieme rich applicazione di soluzioni zuccherine che fatta uscire aria calda fa evaporare H2O
contenuta in soluzione x confettatura.
Quali sono questi step?
SIGILLATURA/ISOLAMENTO
Si deve isolare il nucleo centrale poggiate le compresse in un contenitore (es) sigillante
(zucchero sodiocrogena conferitura e con sostanze acquose, x poveri, forma quello)
strato sottile di solventi, impermeabile.
RIVESTIMENTO UTERIORE E INGROSSAMENTO
Aumenta spessore compresse perchè si applica tanto materiale di rivestimento.
Ti persome il 50/100%
Si applica soluzione di saccarosio, gomme (che ammorbidiscono e permettono che rivestimento flessibile sia più elastico), polveri assorbenti talco, caolino
che assorbono l'acqua residua del rivestimmento produce e riflettono abrasione compresse. Si possono colorare (i partner).
PANTALLI sub, con talco che
rassorbendo mantengono operativo tra gli strati di coloro. Ciò
che non basculano con talco (ingredienti/imp) impattando su compressa
(x aumentare spessore rivestimento)
LUCIDATURA
In fase di ingrossamento la compressa è nuvola compatti in applic senso polyurethane destinato che va a riempire le irregolarità.
COLORAZIONE
Meglio color: individuibili perché uniformi, eleviamo migliorazione di colore che portano ad essere disomogenee.
LUCIDATURA
Fine di tutte le fasi e dopo colorazione compresse opaca, viene quindi lucidatura coperta materiale (es.cellulosa) che sono equivalenti come materiali,
disopodiche la compressa viene fatta essiccare x togliere il solvatile utilizzato.
- Servono a migliorare estetica di prodotto.
Tutte poesierati della confettatura sono realizzabile nella "BASINA"
dentro a un panetti un costante rotazione e con dieta calda x essiccare.
Problemi: compresse potrebbero essere rugose/opache/non uniformi di colore.