Caratteristiche delle strutture voltate in muratura
Negli archi in muratura si deve evitare:
La verifica del Mery si applica:
Il comportamento degli archi in muratura è assimilabile a:
La curva delle pressioni, in un arco in muratura deve:
Lo schema statico di un arco in muratura si può rappresentare con:
Cosa si intende per "imposta" dell'arco
Cosa si intende per "estradosso" di un arco?
Le centine sono:
Una piattabanda è costituita da:
Nelle piattabande gli elementi utilizzati devono essere:
Le piattabande hanno una forma:
L'elemento centrale di una piattabanda deve essere:
Nelle strutture voltate, la geometria è:
Nelle cupole, esiste:
La volta a padiglione ha:
Quale tipologia di prova non si utilizza nelle indagini sulle murature:
La tipologia di volta a botte zoppa è caratterizzata dall'essere:
La volta a crociera è caratterizzata da:
Quale tipologia di volta non esiste:
Le strutture voltate in muratura possono essere studiate dal punto di vista statico:
La tessitura dei mattoni:
Le cupole normalmente sono caratterizzate da:
Le prove con i martinetti piatti sulle murature servono a:
Le indagini termografiche su una muratura servono a:
Un ponte termico in una parete può essere individuato con:
Le cupole sono sensibili ai carichi concentrati?
Un termogramma è:
I mattoni in laterizio prima della posa devono:
La tessitura della parete in muratura influenza il comportamento strutturale:
Quali di queste indagini sulla muratura non si possono fare con una termocamera?
Le termocamere consentono: "tuttoNell'arco a sesto" l'imposta si traccia:
Nel calcestruzzo ci sono i seguenti componenti:
Per poter applicare i carichi di esercizio alle strutture in c.a. è necessario aspettare:
I casseri necessari per realizzare le travi e i pilastri in c.a. si possono rimuovere a:
Nel confezionamento del calcestruzzo quali sono i corretti rapporti tra i varicomponenti per ottenere un mc?
Per confezionare un mc di calcestruzzo
quanta acqua occorre:
Quando si definisce un calcestruzzo con il termine plastico?
Quando un calcestruzzo si definisce fluido?
Nelle strutture in c.a., il copriferro è:
La prova sclerometrica su un singolo elemento in c.a., per avere dei risultati attendibili, deve essere eseguita almeno:
La fondazione con platea in calcestruzzo viene utilizzata su:
La prova di pull out consente di determinare:
La prova di pull-out si esegue:
La vibratura permette di:
il formato più frequente per le travi principali dei solai lignei ha il rapporto:
Nella verifica dell'orditura principale dei solai in legno occorre conoscere, oltre alle sollecitazioni che lo interessano:
Il solaio Varese è un tipo di solaio
Nel caso di solai con orditura principale in legno e cappa superiore in cls occorre:
Nei solai è possibile utilizzare travi in legno lamellare abbinate a elementi in cls:
È possibile utilizzare la lamiera grecata per realizzare un solaio?
Nel caso di solai in c.a. progettati ex-novo,
piani.Nelle murature, dal punto di vista del funzionamento strutturale e/o delle prestazioni termo-acustiche, incontriamo diverse tipologie:
- Murature portanti
- Murature non portanti
- Murature a doppia parete
- Murature a cassa vuota
- Murature a cappotto
I principali dissesti che possono interessare una parete in muratura sono:
- Fessurazioni
- Distacchi
- Infiltrazioni d'acqua
- Efflorescenze
- Degrado del materiale
Di seguito è disegnato un arco a tutto sesto e il suo schema statico:

Ecco i principali tipi di dissesto di un arco in pietra:
- Fessurazioni
- Distacchi delle pietre
- Deformazioni
- Collasso
Di seguito è disegnato un arco a tutto sesto e le sue principali tipologie di dissesto:

Ecco le principali forme conosciute degli archi in muratura o moresco:
- Arco a tutto sesto
- Arco a sesto acuto
- Arco a sesto ribassato
- Arco a sesto rialzato
- Arco a sesto acuto ogivale
Di seguito è disegnato un arco a sesto acuto e le sue principali tipologie di dissesto:

Una centina serve per sostenere temporaneamente un arco durante la sua costruzione. Può essere realizzata con materiali come il legno o il metallo.
Una piattabanda in mattoni è un elemento orizzontale che si trova sopra una finestra o una porta. Funziona come una trave per distribuire il carico della muratura sovrastante.
Le differenze tra una piattabanda e un architrave sono:
- La piattabanda è realizzata in mattoni, mentre l'architrave può essere realizzato in diversi materiali come legno, pietra o metallo.
- La piattabanda è un elemento strutturale, mentre l'architrave è un elemento decorativo.
La verifica di una piattabanda viene effettuata controllando la sua capacità di sopportare il carico della muratura sovrastante e verificando che non ci siano fessurazioni o distacchi.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.