Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LOW TEMPERATURE COMBUSTION
La combustione a bassa T è una soluzione per ridurre le emissioni di NOx. Esse possono esser ridotte tenendo Tcomb < 2200 K.
- Produce poco particolato agendo su λ.
- Il particolato si riduce aumentando il miscelamento oppure raffreddando l'ossidazione.
- Ciò riduce il lavoro nella zona gialla.
- Low temperature > combustione unica > pregio del Diesel.
- La spark ignition con benzina.
- Alta efficienza del Diesel (ηc).
- Basse emissioni in combustione.
Il concetto principale dell'LTC è quello di creare una miscela povera e più omogenea possibile. Essa inoltre deve essere in grado di autoaccendersi.
Nel grafico si notano 2 zone:
- HCCI (Homogeneous charge compression ignition); caratteristiche: Bassi NOx e particolato
- LTC (Low-temperature combustion Diesel); caratteristiche: Particolato: pre-miscelimento (Combustione entro nella zona grigia)
La LTC prende in considerazione non vi è un gruppo di comubussione, ognuna deriva da una delle idee LTC.
Ogni tecnologia differisce dalla precedente per la creazione della carica da accendere. Ognuna lavora con un'accensione per combustione e ognuna mostra come limite della combustione la difficoltà di autoaccensione.
- Più la carica è povera e omogenea, più le emissioni sono basse e più difficile è l'accensione della combustione.
- Creare zone ricche all'interno della camera (al expo con la stratifificazione della carica) aumenta le emissioni ma facilita l'accensione della combustione.
- Preparazione della miscela: ultra magra per via indiretta (PFI nel condotto, di aspirazione) e per via diretta (DI nel cilindro ma in modo anticipato, rifondendo all'interno della miscela).
- La preparazione della miscela viene fatta anche utilizzando EGR con un ricircolo interno; aiutando la chiusura della valvola di scarico.
- Autoaccensione della carica: a caldo pressione, a causa dell'alto rapporto di compressione che fa arrivare la miscela alla T autoaccensione.
- Maggiori rapporti di compressione.
- Minori perdite per irraggiamento e di scambio termico (grazie a T piu basse)
- Combustione più completa
- Eliminazione perdite per parzializzazione.
- Detonation, a causa dell'aumento b del carico.
- Un aumento del carico porta a diminuzione
- Interviene dell'aumento di CO
- Missing, il combustibile non brucia e si ha calo senza accensione.
- Temperatura ambiente troppo bassa
- Ad basso carico serve tanta energia chimica per l'autoaccensione.
- Una combustione troppo anticipata potrebbe portare ad un picco.
- Una combustione molto ritardata potrebbe portare a una combustione incompleta.
- EGR (exhaust gas recirculation)
- Esterna, eseguita con una valvola EGR.
- Interna, eseguita chiudendo anticipatamente la valvola di scarico.
- Combustione INCOMPLETA: CO, NOx, idrocarburi incombusti (HC)
- Combustione COMPLETA: Come SO2, SO3, CO2, H2O
- PARAMETRI BASE: P, T, tempo di miscelazione (in camera di combustione).
- PARAMETRI MOTORISTICI: volumi, accelerazione, pressione di iniezione, velocità, carico, geometria della camera di combustione.
- Nei MAS abbiamo solamente miscele povere, vale a dire λ>1.
- Si osserva che λ che causa alte produzioni di NOx è 1.1, CO trascurabile alle miscele magre, sotto 3000 ppm, CO trascurabile alle miscele magre, PM trascurabile con miscele molto magre.
La combustione HCCI fa parte delle tecnologie LTC e la capostipite. Essa consiste in 3 fasi:
Il controllo del rilascio del calore usando diversi methods for raggiungere l'ottimo rendimento ed efficienza.
Vantaggi degli HCCI rispetto al Benzina a causa di:
Il campo di funzionamento degli HCCI è rappresentato da:
Limiti superiori (aumentando il combustibile)
Limiti inferiori (diminuzione di combustibile)
La sfida più importante degli HCCI è il controllo della combustione.
Ci sono molte strategie per controllare la combustione negli HCCI:
L'EGR può essere esterna o interna:
Aumentando l’EGR si ha un ritardo sull’inizio della combustione, un più basso.
EMISSIONI INQUINANTI
I principali inquinanti sono: CO, HC, Particolato (PM), NOx, SOx/SO3, e CO2
I primi 4 inquinanti hanno un effetto nocivo sulle persone, mentre gli ultimi due sull'ambiente. Il particolato e la CO2 che aggrava l'effetto serra.
Solitamente, si modifica un motore per diminuire le emissioni degli inquinanti primari, avendo un peggioramento dell'efficienza del motore che si traduce con un aumento della CO2 che quindi non ci gioca un buon percorso.
In un MCI che ossida un combustibile in presenza di un comburente (O2), durante il processo di combustione di un MCI gli inquinanti che si formano sono dovuti a:
Questi sono tutti gas che si esaltano dell'ossidazione completa del combustibile. Quindi in volume CO2 e H2O, se in volume abbiamo combustione incompleta, avremo quei gas che rimangono e interferiscono col processo.
Attualmente, il motore più efficiente viene raggiunto nei motori Diesel (anche chiamati a ciclo Otto), che riducono gas come CO, NOx, e PM.
I parametri che influenzano la produzione di inquinanti
I diagrammi che legano la produzione di inquinanti con il rapporto aria/combustibile sono i seguenti.
Da ricordare che:
Attualmente sono fissati da norme limiti di m10 a 2.1 PM10 =