Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 122
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 122.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
IL MONDO GLOBALE
L’IMPORTANZA DI UN APPROCCIO STORICO ALL’ECONOMIA
Con la crisi del 2008 e con l’emergenza sanitaria che stiamo affrontando, si stanno riproponendo
una serie di riflessioni sull’utilizzo della storia e sui fondamenti del “paradigma neoclassico”. Il
fatto di non riuscire a ricostruire il contesto è un elemento che ha interessato diverse università
americane, le quali hanno ultimamente aperto un dibattito sullo stato dell’economia e sulla
formazione che gli studenti di economia laureati ed universitari ricevono.
PERIODIZZAZIONE
1. Preistoria (età della pietra, età dei metalli), il passaggio dalla preistoria al medioevo avviene con
l’arrivo della scrittura che porta ad una serie di fattori come la formazione delle città e società
più complesse.
2. Età antica.
3. Medioevo, si tratta di un periodo di tempo molto lungo, mille anni complicati in cui succedono
molti avvenimenti importanti; inizia nel 476 d.C e termina nel 1492 (scoperta dell’America).
4. Tra il ‘400 e ‘500 vi sono altri avvenimenti rilevanti come la scoperta della stampa, la riforma
protestante, le scoperte geografiche, i turchi conquistano Costantinopoli con la conseguente
chiusura del mondo legato alle Repubbliche Marinare, al Mediterraneo e alle relazioni.
5. Età contemporanea, visione eurocentrica (si tende a dare particolarmente importanza al ruolo
storico e culturale dell’Europa).
ETÀ ANTICA
Fino a 10-12 mila anni fa gli uomini vivevano in gruppi di cacciatori-raccoglitori di dimensione
limitata, in seguito, in svariate parti del mondo (vicino Oriente, Cina, America centro-meridionale)
e indipendentemente tra loro, avvenne la rivoluzione neolitica (passaggio dall’economia acquisitiva
all’agricoltura). Si passa, così, da una forma di economia principalmente nomade caratterizzata da
caccia e raccolta, ad un’economia più sedentaria basata su agricoltura e allevamento.
La rivoluzione agricola, individuata come prima rivoluzione agraria della storia, portò alla divisione
del lavoro e all'emergere dei primi insediamenti urbani, seguiti dall'invenzione della scrittura e dei
sistemi di calcolo, dalla nascita dei primi Stati e dalla stratificazione sociale (distinzione tra
dominanti e dominati, ricchi e poveri).
Gli antichi raccoglitori cominciarono ad ibridare alcuni esemplari delle piante commestibili, per
ottenere frutti migliori, come avvenne poi in seguito anche con gli animali. I cacciatori e i
raccoglitori cominciarono anche a sfruttare le risorse offerte da questi ultimi che tenevano al loro
fianco, come il latte, e, inoltre, li iniziarono ad addomesticare.
Venne introdotta l’orticoltura, un tipo di coltivazione che consiste nell’inserire una parte degli steli
delle piante adulte nel sottosuolo, in modo tale che, col tempo, vadano a formarsi nuove piante. Per
poter applicare questo tipo di coltivazione, dunque, è necessario che una determinata area venga
disboscata e che gli alberi presenti vengano bruciati, affinchè l
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/12 Storia economica
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Max.03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Trieste o del prof Panariti Loredana.