vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Distribuzioni Linux famose
Storicamente le distribuzioni più famose sono:
- Ubuntu: deriva da Debian. Debian è stata la prima distribuzione che permetteva di scaricare e installare programmi da internet. Debian rispetto a Ubuntu è più stabile.
- Knoppix: un sistema operativo che parte da CD/DVD o da penna USB, senza la necessità di essere installato sul pc.
- Damn Small Linux: la distribuzione di Linux più piccola che esista (versione molto leggera).
- Puppy Linux: versione leggera.
- Lubuntu: molto semplice da utilizzare e con un'interfaccia grafica intuitiva.
- Red Hat Linux: distribuzione destinata alle aziende.
- Kali Linux e Backbox: utilizzate per la sicurezza informatica.
Sistemi Operativi
I sistemi operativi si dividono in:
- Interfaccia Testuale: i comandi devono essere scritti in maniera testuale (Linux).
- Interfaccia Grafica.
Storia di Linux
Negli anni '50/'60 nacquero i primi grandi computer chiamati Mainframe. Questi sistemi erano utilizzati da più utenti e i programmi venivano...
Inseriti attraverso delle schede perforate. Questi Pc, venivano programmati con il sistema Batch, avendo tre programmi: P1, P2, P3, il programma P2 poteva essere eseguito soltanto dopo la fine del programma P1 e cosi anche il programma P3.
Nel 1965, i ricercatori del MIT iniziarono a progettare il primo Sistema Operativo chiamato MULTICS (Multiplexed Information and Computing Service). MULTICS era un sistema operativo che permetteva la multiprogrammazione in Time Sharing, cioè ogni programma veniva eseguito per un quanto di tempo e sostituito in seguito dal programma in attesa.
Nel 1969, Thomson, nell'agenzia Bell Laboratories, per i PC PDP-7 sviluppo UNICS (Uniplexed Information and Computing Service), un sistema operativo utilizzato per la multiprogrammazione e implementato con il linguaggio Assembler. UNICS possedeva un insieme di inconvenienze, come il linguaggio utilizzato per l'implementazione e la sua portabilità.
Negli anni 70, Dennis Ritchie e
Kerninghan scrissero il linguaggio C, derivato dallinguaggio B. Rispetto al linguaggio B, C possedeva le extract (classi). Ritchie,Kerninghan e Thomson implementarono sul PDP-11 il Sistema Operativo Unix con illinguaggio C. Questo aumentava la portabilità del Sistema Operativo, perchél’implementazione con C permetteva di non riscrivere su ogni macchina il SO, ma soloricompilare una parte di esso.Ogni versione di Unix, sviluppate dal Bell Labs and AT&T Unix, venivano nominati con ilprefisso System, tra cui la più importante è il System V.Nel 1993 Thomson lasciò i Bell Labs e iniziò il suo percorso nell’Università di Berkeley.Insieme ai suoi studenti iniziò a sviluppare delle versione di Unix denominate con ilsuffisso BSD. Anche la Sun sviluppò delle sue versione di Linux e poi in seguitoSolaris.Con il passare del tempo si venne a creare la necessità di una standardizzazione fra levarie versione diLinux.
Nel 1984, nacque così il POSIX (Portable Operating System), versione di Linux che conteneva sia le caratteristiche di System V, sia quelle di BSD.
Dalla versione System V, iniziò a nascere il concetto di Codice Proprietario, cioè non veniva più fornito il codice sorgente del SO.
Richard Stallman, fondò la Gnu Software Foundation, per promuovere il concetto di software libero e modificabile da chiunque. Secondo Stallman, il codice doveva avere un costo, ma doveva prevedere:
- la libertà di eseguire un programma, per qualsiasi scopo;
- la libertà di studiare e modificare il programma;
- la libertà di ridistribuire il programma e aiutare il prossimo;
- la libertà di migliorare il programma e di distribuirne i miglioramenti, in modo che tutta la comunità ne tragga beneficio.
Riassunto Linux 3
Cosi nacquero due tipi di Licenze Software:
- GPL Gnu Public License, tutto il software doveva essere Free Software
- LGPL Lesser (meno restrittiva)
1987 Tanebaum, professore Universitario, sviluppò Minix, un sistema Operativo molto compatto. Questo SO era stato sviluppato per scopi istituzionali, infatti, gli studenti del suo corso dovevano sviluppare parti del SO.
Nel 1991, Linus Torvald sviluppò Linux. Utilizzando l'idea di Minix creò un Sistema Operativo compatto, ma completo nelle sue parti. Linux era free software e gratuito.
Riassunto Linux 4
Riassunto Linux 5