vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
26/04
età di riferimento 600-700
CARAVAGGIO
"Artista rivoluzionario" > non ha una scuola, nè allievi ; linguaggio mediato
Orazio Gentilescghi > pittore vicino a Caravaggio > dipingere col modello davanti
Nasce a Milano nel 1571, va a bottega da Simone Petrazzano per 4 anni (1584-88) ;
area milanese-lombarda per alcuni anni (possiamo saperlo da atti notarili,vendite, ecc.),
poi si sposta a Roma (probabilmente nel 1592).
Fonti che ci permettono di ricostruire la permamnenza a Roma > 3 biografie
1. Giulio Mancini
2. Giovanni Baglione > "nemico" di C.
3. Bellori > non ha conosciuto C. ; trattta tutta la vita di Caravaggio ; da una lettura
critica
2 letture diverse su Caravaggio > Ferdinando Bologna e Maurizio Calvesi
Calvesi > critica a Cravaggio > mancanza di decoro (inteso in senso religioso ; es. > la
morte della vergine)
Bologna > attenzione sulla concretezza ottica della pittura di Caravaggio
1584 > visita apostollica, che riguarda tutte le chiese > diverso assetto visivo alle chiese
Grande mercato a Roma e soprattutto a Napoli
> BUONA VENTURA
maniera in chiaro
mette in posa davanti a se pochi personaggi
lavora senza disegno , ma di prima direttamente sulla preparazione ; con delle incisioni
delimita l'nigombro delle figure. Quando comincia a definire le figure con il colore, le
definisce per intero (una volta iniziata la figura la porta a termine prima di andare avanti
col resto)
la zingara leva l'anello al giovane
> I BARI
acquistato dal cardinal Bel Monte insime alla Buona Ventura
> CHIAMATA DI LEVI D'ALFEO e MARTIRIO DI SAN MATTEO
Roma, San Luigi dei Francesi, Cappella Contarelli 1599-1600, pannelli laterali
Chiamata di Levi d'Alfeo
Caravaggio "ingagliardisce" gli scuri > pareti nere, con un unico punto di luce
proveniente dal soffito che va ad illuminare le figure ; taglio di luce sulla parete di fondo
Longhi > per Caravaggio l'ombra mangia le figure
Martirio di San Matteo
idea compositiva di partenza diversa, modificata in corso d'opera > difficoltà della messa
in posa dei numerosi personaggi > azione
Accusa di Longhi > non mette in scena delle azioni
espediente > autoritratto all'interno delle sue composizioni > lui osserva l'azione >
rendere i fedeli partecipi dell'evento > contemporaneità degli episodi che dipinge
Cobert (scultore) consegna la sua statua per la cappella Contarelli, che però viene
rifiutata
Subentra caravaggio e propone la sua visione di San Matteo e l'angelo > tela più piccola
rispetto allo spazio che doveva occupare (doveva essere una soluzione solo provvisoria)
> realizza la seconda versione di San Matteo e l'angelo (1602) > versione definitiva
1° versione > criticata > piede sporco di San Matteo ; contatto fisico tra i due
2° versione > l'angelo guida il santo senza toccarlo ; il santo ha l'aureola
Annibale Carracci e Caravaggio si incontrano nella Cappella Cerasi. Roma, Santa Maria
del popolo
pannelo frontale > AC
pannelli laterali > C > tagli laterali per dare profondità alla cappella > Crocifissione di San
Pietro ; conversione di San Paolo
> Tiberio Cerasi commissiona la cappella ai due pittori più in voga del tempo
> SEPOLTURA DI CRISTO (deposizione nel sepolcro)
Città del Vaticano, Musei Vaticani.
pietra del sepolcro > taglio diagonale che "esce " dalla composizione verso lo spettatore
> MADONNE DEI PALAFRENIERI Roma, Galleria Borghese
Rifiuto > sta sull'altare per pochi giorni (2) > criticata per la nudità di Cristo >realizzata in
pieno accordo con i confratelli ; comprato poi da Scipione Borghese (collezionista)
> MORTE DELLA VERGINE Parigi, Museo del Louvre1601-1606
Raffigura la quotidianità tremenda della morte
donna morta circondata dal dolore assoluto degli apostoli
ipotesi > donna > prostituta "gonfia" perchè trovata morta in un fiume
Tela acquistata da Rubens per Vincenzo Gonzaga > ma prima esposta
> CENA IN EMMAUS (1) Londra, National Gallery 1602
realizzata per Celiaco Mattei
> CENA IN EMMAUS (2)
realizzata mentre C. è in fuga
CONFRONTO
1. stesura di colore ricco
taglio di luce sulla parete
idea di misurare lo spazio (gomiti che sporgono verso l'osservatore)
atmosfera quasi da teatro
natura morta ricca
2. caratteristica del periodo napoletano
più leggera
colori essenziali, monotona, toni terrosi
atmosfera diversa
natura morta povera
malinconia della composizione
vuoto, nero profondo dello sfondo