Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 86
Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate Pag. 1 Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 86.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate Pag. 86
1 su 86
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Cubismo Sintetico 1911-1913

Così chiamato per la scelta di sovrapporre parti distinte in un'unica sintesi compositiva. Il cubismo sintetico trovò nella natura morta l'espressione più violenta della sua poetica. Appunto i due artisti applicarono sulla tela, in mezzo agli altri colori, ritagli di giornale, francobolli, buste, carte da parati di varie qualità oppure materiali eterogenei quali tela cerata, stoffa, paglia, gesso o legno. Il quadro assunse la concretezza di un oggetto vero e proprio, diventò un progetto mentale, una forma da capire più che da vedere.

Violino, Bicchiere, Pipa e Calamaio

I suoi esponenti più importanti furono:

  • Pablo Ruiz y Picasso, 1881-1973

Nacque in Spagna, del 1900 il clima parigino ebbe una influenza su di lui. L'artista iniziò a rappresentare scene di vita notturna cittadina, animando con colori vivaci le sue composizioni. Nella sua carriera...

si distinguono due periodi:  PERIODO BLU dal 1901-1904, Periodo scaturito in seguito al suicidio del suo amico Casagemas nel 1901 dove dipinge autoritratto con cappotto e raffigura tristezza e depressione che lo avevano colpito in quegli anni. I dipinti di Picasso in questa fase presentano in fondo unito, l'artista ridusse gli elementi decorativi linee e volumi. Dipinse unicamente scegliendo le diverse sfumature del blu, un blu dal valore fortemente simbolico.  PERIODO ROSA 1904-1909, Il colore qui impiegato e il rosa nelle sue sfumature più tenere e chiare che danno vita a un'atmosfera ingenua, fanciullesca, quasi dolcificata ed enfatizzata dalla morbidezza ed eleganza del disegno. L'atmosfera decadente del periodo blu cioè del posto al mondo del circo, popolato da acrobati, bambini e fragili ballerine, si viene così a creare un mondo dall'atmosfera idilliaca, sospesa tra realtà e fantasia. Ciò che fu alla base

Dell'attività di Picasso full eclettismo. Nel febbraio del 1917, Picasso si recò in Italia dove subì un'influenza delle opere classiche rinascimentali, durante questo periodo neoclassico realizzò disegni precisi tutte realizzate fra il 1920 il 1922. Anche il 1925 fu significativo aderì al movimento del surrealismo accompagnato dalla comparsa di un nuovo genere di figurazione, come ad esempio LABAGNANTE SEDUTA 1930. Sembra far parte di un universo grottesco, presenta forme deliranti e mostruosamente contorte, la figura è smembrata come all'epoca del cubismo.

GUERNICA DI PICASSO: Il 17 luglio del 1936 in Spagna, il generale Francisco Franco, compì un colpo di Stato militare, ne seguiva una sanguinosa guerra civile che si concluse con la sconfitta delle forze democratiche. Molti artisti si schierarono dalla parte delle forze democratiche per manifestare il proprio dissenso nei confronti dei regimi totalitari anche attraverso l'opera.

artistica, una delle denunce più alte fu presentata da Picasso che nel 1937 dipinse Guernica, appunto il titolo deriva dalla cittadina basca il quale il 26 Aprile del 1937 fu bombardata e rasa al suolo dall'aviazione nazista intervenuto a sostegno di Franco, un'operazione che uccise centinaia di civili tra cui donne e bambini. Appunto la sua opera doveva riuscire a scuotere le coscienze, obbligare gli spettatori a vivere la tragedia in prima persona e far risuonare nelle orecchie le urla delle vittime innocenti. Così Picasso offre una distribuzione artistica violenta, appunto le figure rappresentate sono fatte a pezzi. Il quadro rappresenta violenza, dolore, sofferenza. A destra si nota la figura femminile che alza le braccia al cielo, donna che tiene il figlio morto tra le mani, guerriero che tiene in pugno una spada spezzata, cavallo e lampadina che rappresentano la speranza. La superficie del quadro utilizza toni del grigio, del bianco e del nero, la composizione.

Dell'opera presenta un'impostazione piramidale punto di caso rispose a coloro che con la violenza stavano distruggendo la storia. Guernica non riscosse successo perché l'opera risulta troppo difficile e intellettualistica.

GEORGE BRAQUE: 1882-1963, E stato con Picasso iniziatore del cubismo punto la fase iniziale della sua carriera fu influenzata dai fauves, come dimostrano i colori brillanti le composizioni libere delle sue prime opere appunto nei quadri successivi Braque sottopose a processo semplificazioni virgola le forme furono ridotte a semplici volumi geometrici analizzati da più punti di vista virgola la tavolozza venne ridotta alle sole tonalità del verde e del bruno.

MAISON À L'ESTAQUE Fu realizzato durante un soggiorno estivo dell'artista nella cittadina provenzale di Estaque. Le sue opere sono frutto di una pura operazione intellettuale. Tra il 1909-1917 durante il periodo del cubismo analitico risalgono numerose Nature.

morte, come per esempio VIOLINO E TAVOLOZZA, le forme si compenetrano elegantemente non c'è un'eccessiva durezza. in PIANOFORTE E MANDOLA, la composizione presenta ritmi calcolati con eleganza e armonia punto a differenza di Picasso, Braque fu sempre guidato da uno spirito più moderato e stato infatti definito un pittore silenzioso. Lavoro con attenzione sempre viva per l'incanto delle forme naturali.

IL FUTURISMO nacque il 20 febbraio 1909, quando il poeta Filippo Tommaso Marinetti pubblica il manifesto futurista sul quotidiano francese Le Figaro. Uno dei punti chiave del movimento futurista è l'esaltazione del moderno, con le sue automobili, le industrie e gli aeroplani, unito alla glorificazione del patriottismo, militarismo e della guerra. Farà le iniziative più interessanti dei pittori futuristi, vanno segnalate l'abolizione della prospettiva tradizionale e la moltiplicazione dei punti di vista finalizzate ad esprimere il dinamico.

interagire dell'immagine con lo spazio circostante. I suoi artisti più importanti furono:
  • UMBERTO BOCCIONI: 1882-1916, Pittore scultore di origini calabresi. Dopo aver conosciuto Marinetti nel 1910 firmò il manifesto dei pittori futuristi. Eseguì contemporaneamente le sue prime opere futuriste. Nel 1911 Boccioni, con Carlo Carrà, organizzò la prima mostra futurista e dal 1912 cominciò a dedicarsi alla scultura. I principi della scultura di Boccioni furono espressi nel 1912 attraverso il manifesto tecnico della scultura futurista (Sintesi, dinamismo e simultaneità diventarono i canoni dell'estetica futurista). L'opera doveva possedere gli elementi architettonici degli ambienti in cui vive il soggetto rappresentato. Le sue opere più rilevanti sono:
    • RISSA IN GALLERIA, RETATA, BARUFFA 1910-11: Boccioni affrontò il soggetto del tumulto e dello scontro fra polizia e dimostranti. "Rissa in galleria" del 1910 descrive una rissa

provocata da due prostitute tra una piccola folla di curiosi, è ambientata all'interno della galleria di Milano, figure di uomini e donne rappresentate isolate o a piccoli gruppi possono rapidamente. i colori accesi dagli effetti luminosi dei lampioni vibrano nei toni del rosso, il giallo, del verde. Nella sua concezione generale a rappresentare il protagonista del quadro è infatti diventata la città, rappresentato attraverso una folla sovraeccitata.

LA CITTÀ CHE SALE 1910, Rappresenta una riflessione sul tema del mondo urbano. in questa spazialità fremono i colori stesi puri e frammentati in pennellate oblique e filamentose che creano grandi onde. in primo piano alcuni cavalli impiegati a trainare dei carri con l'aiuto di un gruppo di uomini. simboleggiano la forza e l'energia positiva della città futurista. In lontananza si vedono edifici in costruzione simbolo dello sviluppo industriale.

LA TRILOGIA DEGLI STATI D'ANIMO 1911,

Gli addii visione caotica: la locomotiva al centro dellatela si incunea in un gioco di linee ondulate orizzontale che vogliono ricordare il disordine dellapartenza. quelli che vanno, velocissime pennellato obliqui si mescolano alle teste che siallontanano. quelli che restano, prevale la presenza di linee verticali che intendono comunicare lasensazione della stasi senso di inerzia o apatia.

FORME UNICHE NELLA CONTINUITÀ DELLO SPAZIO 1913

Il soggetto primario della scultura è un uomo che corre anzi è il concetto stesso della corsa umana. la figura è alterata, l'uomo in corsa diventa una sorta di uomo macchina privo di braccia con la testa piccola Aerodinamica.

GIACOMO BALLA: 1871-19

Studio all'accademia albertina di Belle Arti e Dal 1891 lavoro presso uno studio fotografico, in quegli anni ho detto la tecnica divisionista ispirato segantini e da Pellizza da Volpedo. erede della tradizione ottocentesca prende parte a tutte le vicende del

rappresenta il progresso tecnologico e l'energia del futurismo. LA CITTA' CHE SALE 1910-1911, l'opera rappresenta una città in continua crescita e movimento, con edifici che sembrano sovrapporsi e fondersi insieme. Carrà utilizza colori vivaci e linee dinamiche per esprimere il dinamismo e l'energia della città moderna. LA GIORNATA DELLA VITTORIA 1914, l'opera rappresenta la gioia e l'entusiasmo della popolazione italiana per la vittoria nella prima guerra mondiale. Carrà utilizza colori vivaci e forme geometriche per creare un'atmosfera festosa e trionfante. IL POMERIGGIO DI UN FAUNO 1917, l'opera rappresenta un fauno che riposa in un paesaggio idilliaco. Carrà utilizza colori tenui e forme morbide per creare un'atmosfera di tranquillità e serenità. IL COMPOSITORI 1921, l'opera rappresenta una scena di un concerto con musicisti che suonano strumenti. Carrà utilizza colori vivaci e linee dinamiche per rappresentare il movimento e l'energia della musica.

è il simbolo della tecnica e del progresso e quindi anche del futuro, potrebbe rappresentare di per sé stesso un manifesto della pittura futurista.

DINAMISMO DI UN CANE AL GUINZAGLIO 1912, Ballavi segue lo spostamento delle zampe del cane e dei piedi della donna mentre passeggiavano.

BAMBINA CHE CORRE SUL BALCONE 1912, L'artista riproduce in una sequenza crono fotografica l'immagine di una bambina in corsa. l'immagine ripetuta più volte da sinistra verso destra. la figura della bimba e scomposta in una miriade di tessere colorate che ricordano tasselli di un mosaico.

I FUNERALI DELL'ANARCHICO GALLI 1911, Trasmise sulla tela le emozioni che provò al funerale. colore marcato dai segni, in evidenza il colore rosso.

GINO SEVERINI: 1883-1966, Nato a Parigi arricchì la sua pittura attraverso l'esperienza il cubismo e ne ho impressionista. Nel 1910 del futurismo, Severini frantumo le figure in una molteplicità di piani luce.

del1913 la sua pittura è caratterizzata da un vitalismo coloristico e luminoso molto intenso iniziò a tendere all'astrazione. Le sue opere più rilevanti sono: - DANZATRICE+MARE+VELA 1914, forme e colori luce pa
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
86 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Aaron1999 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte contemporanea e delle arti applicate e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Abeti Maurizio.