Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Storia della moneta Pag. 1 Storia della moneta Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della moneta Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le prime forme di "moneta" furono oggetti di valore riconosciuto e accettato da

una comunità. Tra questi:

Bestiame: In molte culture antiche, il bestiame (come mucche, pecore e

 capre) era considerato una forma di ricchezza e veniva utilizzato come

mezzo di scambio.

Cereali e Spezie: Prodotti agricoli come grano, orzo e sale erano

 ampiamente utilizzati come unità di valore.

Conchiglie e Pietre: In alcune culture, come quella cinese, le conchiglie

 (ad esempio, le cipree) erano utilizzate come mezzo di scambio.

Questi oggetti, pur non essendo monete nel senso moderno del termine,

rappresentarono i primi passi verso la creazione di un sistema monetario.

2. La Nascita della Moneta Metallica

La transizione verso la moneta metallica rappresentò una rivoluzione

nell'economia antica. I metalli, grazie alla loro durabilità, divisibilità e valore

intrinseco, si rivelarono ideali per essere utilizzati come moneta.

Le Prime Monete Metalliche

Lidia (VII secolo a.C.): La Lidia, un regno dell'Asia Minore (nell'odierna

 Turchia), è considerata la culla della moneta metallica. Intorno al 600

a.C., i Lidi iniziarono a coniare monete in elettro, una lega naturale di

oro e argento. Queste monete, di forma rotonda e con impressi simboli

reali, rappresentarono una svolta nella storia della moneta.

Diffusione nel Mondo Greco: L'uso della moneta si diffuse

 rapidamente nel mondo greco, dove città-stato come Atene e Corinto

iniziarono a coniare monete proprie. Le monete greche erano spesso

decorate con immagini di divinità, animali o simboli cittadini, diventando

anche strumenti di propaganda politica.

Vantaggi della Moneta Metallica

Standardizzazione: Le monete metalliche permisero di standardizzare il

 valore degli scambi.

Facilità di Trasporto: Rispetto al bestiame o ai cereali, le monete erano

 più facili da trasportare e conservare.

Fiducia: L'uso di metalli preziosi garantiva un valore intrinseco,

 aumentando la fiducia nel sistema monetario.

3. La Moneta nell'Antica Roma

Roma adottò e perfezionò il sistema monetario greco, creando uno dei più

avanzati sistemi monetari dell'antichità.

L'Asse e il Denario

Asse: La prima moneta romana fu l'asse, inizialmente realizzato in

 bronzo. L'asse era utilizzato per transazioni quotidiane.

Denario: Introdotto nel 211 a.C., il denario d'argento divenne la moneta

 più importante dell'Impero Romano. Il denario era ampiamente accettato

e facilitò il commercio su vasta scala.

La Monetazione Imperiale

Con l'avvento dell'Impero, la monetazione romana divenne uno strumento di

propaganda. Le monete riportavano immagini degli imperatori, celebrazioni

militari e messaggi politici. Questo uso della moneta come mezzo di

comunicazione di massa è un esempio precoce di "marketing politico".

Crisi Monetaria e Inflazione

Nel III secolo d.C., l'Impero Romano affrontò una grave crisi monetaria. La

svalutazione del denario, causata dalla riduzione del contenuto d'argento,

portò a un'impennata dell'inflazione. Questo fenomeno, noto come inflazione

monetaria, è uno dei primi esempi storici di crisi economiche legate alla

moneta.

4. La Moneta nelle Civiltà Orientali

Mentre il Mediterraneo sviluppava sistemi monetari avanzati, anche le civiltà

orientali crearono forme di moneta uniche.

Cina: Le Monete a Forma di Utensili

Monete di Bronzo: In Cina, le prime monete metalliche apparvero

 durante la dinastia Zhou (circa 1000 a.C.). Queste monete, a forma di

utensili (come coltelli o vanghe), erano utilizzate per gli scambi.

Monete Rotonde con Foro Quadrato: Durante la dinastia Qin (221-

 206 a.C.), furono introdotte monete rotonde con un foro quadrato al

centro, un design che rimase in uso per oltre 2.000 anni.

India: Le Monete Punzonate

Monete d'Argento: In India, le prime monete metalliche apparvero

 intorno al VI secolo a.C. Queste monete, realizzate in argento, erano

punzonate con simboli che ne indicavano il valore e l'autorità emittente.

5. La Moneta come Strumento di Potere e Cultura

La moneta non era solo uno strumento economico, ma anche un simbolo di

potere e cultura.

Propaganda e Identità

Immagini e Iscrizioni: Le monete antiche spesso riportavano immagini

 di divinità, sovrani o simboli cittadini, diventando strumenti per

diffondere ideologie e rafforzare l'identità culturale.

Monete Commemorative: Alcune monete erano coniate per celebrare

 eventi speciali, come vittorie militari o anniversari.

La Moneta e il Commercio Internazionale

Monete Universali: Monete come il denario romano o la dracma

 ateniese erano accettate in vasti territori, facilitando il commercio

internazionale.

Pesi e Misure Standardizzati: L'uso di monete metalliche contribuì alla

 standardizzazione dei pesi e delle misure, un passo cruciale per lo

sviluppo economico.

6. Il Declino della Moneta Antica e la Transizione al Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente nel V secolo d.C., il sistema

monetario antico entrò in crisi. Tuttavia, la moneta non scomparve del tutto.

Monete Bizantine e Islamiche

Solidus Bizantino: L'Impero Bizantino continuò a coniare monete d'oro,

 come il solidus, che rimase una moneta stabile per secoli.

Monete Islamiche: Con l'espansione dell'Islam nel VII secolo, furono

 introdotte nuove monete, come il dinar d'oro e il dirham d'argento, che

divennero fondamentali per il commercio nel mondo musulmano.

La Nascita delle Monete Medievali

Nel Medioevo, le monete antiche furono sostituite da nuove forme di valuta,

come il denaro medievale in Europa. Tuttavia, le basi del sistema monetario

moderno erano già state gettate nell'antichità.

7. La Moneta Antica e il Suo Impatto sulle Società

La moneta antica non fu solo uno strumento economico, ma ebbe un impatto

profondo sulla struttura sociale, politica e culturale delle civiltà che la

adottarono. Attraverso l'analisi di questo impatto, possiamo comprendere come

la moneta abbia contribuito a trasformare le società antiche.

Moneta e Stratificazione Sociale

Elite e Popolo: La moneta metallica, soprattutto quella in oro e argento,

 era spesso posseduta dalle classi più ricche, mentre le monete di bronzo

o rame erano utilizzate dalle classi popolari. Questo creò una divisione

sociale basata sulla ricchezza monetaria.

Schiavitù e Moneta: In molte società antiche, come quella romana, gli

 schiavi erano considerati una forma di ricchezza. Tuttavia, con

l'introduzione della moneta, il valore degli schiavi poteva essere

quantificato in termini monetari, facilitando le transazioni.

Moneta e Urbanizzazione

Crescita delle Città: La moneta favorì lo sviluppo delle città, poiché

 facilitò il commercio e l'accumulo di ricchezza. Le città divennero centri

economici e culturali, attirando artigiani, mercanti e artisti.

Infrastrutture Pubbliche: Le entrate derivanti dalla tassazione e dalla

 coniazione di monete permisero ai governi di finanziare opere pubbliche,

come strade, acquedotti e templi.

8. La Moneta Antica e la Religione

La moneta ebbe anche un ruolo significativo nella sfera religiosa delle società

antiche.

Offerte e Donazioni

Templi e Santuari: I templi erano spesso i custodi di grandi quantità di

 monete, ricevute come offerte dai fedeli. Queste monete potevano

essere utilizzate per finanziare rituali, feste e la manutenzione dei luoghi

sacri.

Monete con Simboli Religiosi: Molte monete antiche riportavano

 immagini di divinità o simboli religiosi, riflettendo l'importanza della

religione nella vita quotidiana.

La Moneta come Oggetto Sacro

Riti e Cerimonie: In alcune culture, le monete erano utilizzate in riti

 funerari o cerimonie nuziali, simboleggiando la ricchezza e la protezione

divina.

Maledizioni e Benedizioni: Le monete potevano essere incise con

 maledizioni o benedizioni, diventando oggetti magici o propiziatori.

9. La Moneta Antica e l'Arte

La moneta antica è anche un'importante testimonianza artistica. Le immagini e

le iscrizioni sulle monete ci forniscono informazioni preziose sull'arte e la

cultura delle civiltà antiche.

Raffinatezza delle Incisioni

Maestri Incisori: Gli incisori di monete erano spesso artisti di grande

 talento, capaci di creare dettagli minuziosi su superfici ridotte.

Evoluzione dello Stile: Lo stile delle monete antiche riflette

 l'evoluzione artistica delle civiltà, dal realismo greco alla stilizzazione

romana.

Monete come Opere d'Arte

Collezionismo: Fin dall'antichità, le monete furono oggetto di

 collezionismo, apprezzate per il loro valore artistico oltre che economico.

Influenza sull'Arte Moderna: Le monete antiche hanno influenzato

 l'arte moderna, ispirando artisti e designer.

10. La Moneta Antica e la Guerra

La moneta ebbe un ruolo cruciale nelle guerre antiche, sia come strumento di

finanziamento che come mezzo di propaganda.

Finanziamento delle Campagne Militari

Pagamento dei Soldati: Le monete erano utilizzate per pagare i soldati,

 garantendo la lealtà delle truppe.

Spese Militari: Le guerre richiedevano ingenti risorse, che potevano

 essere finanziate attraverso la coniazione di nuove monete o l'aumento

delle tasse.

Propaganda Militare

Monete Commemorative: Le vittorie militari erano spesso celebrate

 con monete commemorative, che raffiguravano generali, imperatori o

scene di battaglia.

Messaggi Politici: Le monete potevano essere utilizzate per diffondere

 messaggi politici, come la legittimità di un sovrano o la superiorità di un

esercito.

11. La Moneta Antica e il Commercio Internazionale

La moneta antica facilitò il commercio internazionale, creando reti economiche

che collegavano diverse regioni del mondo antico.

Monete Universali

Accettazione Globale: Monete come il denario romano o la dracma

 ateniese erano accettate in vasti territori, diventando una sorta di "valuta

universale".

Standardizzazione: L'uso di monete metalliche contribuì alla

 standardizzazione dei pesi e delle misure, facilitando gli scambi

commerciali.

Rotte Commerciali

Via della Seta: Le monete antiche circolavano lungo le rotte

 commerciali, come la Via della Seta, collegando l'Europa, l'Asia e l'Africa.

Porti e Mercati: I porti e i mercati divennero centri di scambio

 monetario, dove monete di diverse culture potevano essere convertite o

scambiate.

12. La Moneta Antica e l

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
8 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/12 Storia economica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Carlos9182 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Chiapparino Francesco.