Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Storia della globalizzazione/Storia contemporanea - Prime due lezioni Pag. 1 Storia della globalizzazione/Storia contemporanea - Prime due lezioni Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia della globalizzazione/Storia contemporanea - Prime due lezioni Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Opinione pubblica = proprietari dei mezzi di comunicazione di massa

Dunque, l'opinione pubblica è manipolata. "Le origini delle leggende" (1910) scritto dall'antropologo Arnold van Gennep. All'insaputa di altri convegnisti lui scrive una serie di attori mette in scena un evento. Un attore vestito da clown irrompe nella stanza e viene inseguito da un poliziotto e i due hanno una colluttazione. Altri attori-poliziotti irrompono, chiudono la stanza e iniziano a interrogare i testimoni oculari di un evento appena accaduto.

Risultato: Le testimonianze combaciano tra di loro solo per il 40% con un 20% di dettagli completamente inventanti. Il fatto è curioso perché non c'è un interesse per il quale dovrebbero inventare. Alla psiche umana piace inventare le cose a proprio modo, le piace abbellire e interpretare i fatti. Non esiste la verità. Le cose che vengono dette e diffuse sono un'approssimazione per difetto attraverso...

L'interpretazione. La parte illuminata indica due processi:

  • Urbanizzazione: dalle campagne la gente si sposta nella città, luoghi di aggregazione.
  • Industrializzazione: per avere luce elettrica si devono avere degli impianti che lo rendono possibile.

Analizzando l'immagine si può dedurre delle informazioni. Nel Sahara non c'è luce, elettricità o fabbriche. Nel west USA c'è un gradiente di minore industrializzazione e urbanizzazione perché le 13 colonie americane che si ribellano al UK nascono originariamente ad Est nella costa atlantica e vanno verso il West dove sconfiggono e sterminano gli indiani e colonizzano. Questo percorso ad oggi si riflette nella meno frequenza di attività industriale e città ad ovest degli Stati Uniti. Lo stesso discorso vale per la Cina. Non altrettanto si può dire per la Russia e l'Unione Sovietica. Il problema ha a che fare con la disuguaglianza, perché il

benessere non si diffonde uniformemente per tutti

Willy Brandt "North-South Report", il primo documento ufficiale dove descrive e schematizza un nord ricco e un sud povero.

Esistono eccezioni come il Sud Africa, Brasile e Oceania. Però risulta l'esistenza di una divisione effettiva dalla quale non ci si può svincolare.

Modernisation/Modernizzazione: La rivoluzione industriale dell'800 trasforma da rurale a urbano e industrializzato.

Comprende il processo, che deve ancora completarsi, di una società che da rurale e agricola diventa prevalentemente urbana e industrializzata.

La storia però non è simultanea. In Italia il primo censimento dove gli operai superano i contadini è nel 1951. In tale data si completa il processo di modernizzazione.

Nella Gran Bretagna già nel 1848 avviene questa transizione. In Africa, invece, deve ancora realizzarsi.

L'unico stato

dove non ci sono state guerre civili è il Botswana che è situato sopra il Sud Africa perché ha fatto una scelta contro corrente dove mantiene il consiglio degli anziani ma non esclude l'elezione dal basso di altri rappresentati, così che nessuna cosa escluda l'altra. Il nuovo non ha ucciso il vecchio ma lo ha riconosciuto. La società moderna differenzia dalle società antiche per due fattori: 1) STATE BUILDING [costruzione dello stato] Una società primitiva non ha poliziotti, istituzioni, documenti di identità e amministrazioni pubbliche, non ha Stato. L'Homo Sapiens ha vissuto così e anche ad oggi esistono ancora paesi con clan/famiglie ed etnie con lingue e religioni diverse come in Afghanistan. Noi occidentali siamo spaesati di fronte a questa cultura, abbiamo combattuto la guerra in Afghanistan e Iraq per concludere con una sconfitta. Il 40% della loro popolazione non ha mai conosciuto la democrazia o l'idea di Stato.

ma ha solo un'idea di famiglia amministrata dagli anziani sapienti. In Africa quando un giovane e vecchio si incontrano per strada il banale saluto che si scambiano ha un significato antropologico e culturale dove l'esperienza è quella che vige. Per questo principio in zone rurali dell'Africa e Asia il potere non è stato modernizzato. Noi abbiamo già iniziato nel 600 AC con l'Antica Roma e il 400 AC in Egitto dove si può vedere un inizio di costruzione dello Stato. Lo stato si fonda sul:

  • potere MILITARE Monopolio della violenza: (in teoria) la presenza di poliziotti, dei funzionari pubblici, con una pistola in mano fa esercitare l'ordine. Dal 2016 esiste il Black Lives Matter perché la polizia non utilizza gli stessi criteri tra bianchi e neri.
Dettagli
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher sveva.pianigiani di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Gozzini Giovanni.