Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CINA IMPERIALE - QIN (221 - 206 a.C.)
Le continue guerre di annessione creano una fase molto ricca del pensiero: nascono le 100 scuole dove vengono prodotte sempre più analisi per uscire da questa situazione. Un seguace di Confucio, Mengke (Mencio) arriverà a sostenere che in caso di evidente incapacità a governare il popolo ha il diritto di attuare la revoca al mandato celeste (Geming: revoca del mandato, ad oggi "rivoluzione"). Portando avanti questo progetto senza precedenti, nascono suddivisioni amministrative, governatorati e distretti, a capo dei quali vengono messi dei funzionari di nomina imperiale. La vecchia aristocrazia viene eliminata ed avrà un ruolo minore nella gestione degli affari pubblici; inoltre è costretta a trasferirsi nella capitale Xianyang per venire controllata e dove avrà un ruolo di consultazione. Conserverà i possedimenti ma il loro potere sarà dato a figure nominate per merito. Nasce un impero.centrale a base burocratica, dove vengono unificate anche la scrittura, le unità di peso e misura, lo scartamento assiale dei carri (unificando la distanza tra le ruote laterali si facilita la formazione di binari senza disconnessioni o buche) e tratti di muraglia preesistenti in funzione difensiva. Viene anche creata una struttura tripartita di governo, con a capo il sovrano: primo ministro, grande maresciallo e grande censore (che controlla la correttezza degli atti amministrativi, dimensione burocratica che produrrà testi). Ying Zheng si appoggia alla scuola filosofica legista, che introduce il principio dell'evoluzione storica per cui il presente viene sostenuto, è più complicato del passato, bisogna occuparsene parlando il suo linguaggio ed esercitare un governo centralizzato attraverso lo strumento della legge. Deve prevalere un assetto normativo pubblico e uguale per tutti. Deve essere utilizzata la tattica, ovvero la capacità del sovrano di.manipolare gli eventi a proprio vantaggio. Vengono eliminati storie e testi degli anni precedenti per evitare una nostalgia del passato. Entra nella storia il concetto di merito, che ora permetterà di entrare nell'amministrazione senza il diritto per nascita. Dopo diversi attentati per aver tentato di scardinare degli interessi precostituiti molto forti, Zheng morì nel 210 a.C. quindi si aprirono lotte di successione e rivolte.
DINASTIA HAN 206 a.C. – 220 d.C.
Dinastia Han occidentale
Il grande sviluppo del mercato durante la dinastia Qin aveva comportato imposte gravose a carico dei cittadini, con conseguenti rivolte a corte e rivolte contadine.
206 a.C. - Liu Bang, di origini modeste, entra nella capitale a capo di un gruppo di rivoltosi. Anche un altro ribelle porta la sua armata nella capitale, distruggendo la biblioteca imperiale e causando una perdita irrimediabile di testi in unica copia. Le armate di Liu Bang prevalgono e lui fonda la dinastia Han, dopo aver
ricevuto il titolo onorifico da un esponente di uno dei vecchi regni di "principe di Han". (Ciò dimostra quanto erano profondi i legami e il prestigio dei vecchi regni). La prima capitale Han viene trasferita da Luoyang a Chang'an, vicina all'attuale Xi'an. Questo tentativo di fondare una dinastia nasce debole perché Liu Bang si trova a dover ricompensare i suoi collaboratori assegnando loro territori (guo) come ricompensa: compresenza dal punto di vista amministrativo di una parte Qin e una assegnata agli alleati.: riaffacciarsi di una dimensione feudale Alla morte di Liu Bang (195 a.C.), si ha una fase di crisi nella corte interna, dove l'imperatrice fece uccidere mogli, concubine e figli dell'imperatore per ridistribuire i poteri all'interno della propria famiglia. Composizione della corte interna: mogli principali: vengono da famiglie importanti, per le quali averle a palazzo è un grande onore; hanno la possibilità di avereUn figlio che potrà essere nominato erede imperiali concubine: provengono da famiglie meno importanti, scelte per la loro bellezza, spesso presentate a corte da regni alleati cameriere eunuchi, custodiscono, insieme alle cameriere, le mogli e i figli dell'imperatore. La figura dell'eunuco nasce dalla consuetudine di evirare i prigionieri di guerra, ma saranno presentati a corte anche giovani evirati dalle stesse famiglie per ottenere lavoro a palazzo. Essi servivano anche a garantire che ogni figlio nato fosse dell'imperatore. Tutti gli uomini, al tramonto, dovevano uscire da palazzo. L'imperatrice era, fra le varie mogli, colei che dava alla luce il figlio designato erede. La crisi persiste fino all'arrivo come imperatore di Wudi (140 – 87 a.C.), più importante imperatore della dinastia Han, che attuò una politica accentratrice, limitando il potere dell'aristocrazia e ristabilendo il controllo imperiale su feudi e marchesati.
intervenendo anche sulle regole di successione: i guo ereditati non saranno più esclusivi del primogenito ma divisi tra tutti i figli. Han Wudi intervenne anche contro gli Xiongnu, confederazione tribale della Mongolia che minacciava le frontiere settentrionali, istituendo dei governatorati e stanziando più di 100mila coloni per popolare la zona. Incoraggiò missioni esplorative per acquisire informazioni sulle piste carovaniere delle vie commerciali che andranno poi a costituire il nucleo della Via della Seta. Si interessò all'Asia centrale senza però attuare un'annessione diretta, lasciò infatti delle guarnigioni lungo le punte più estreme, ottenendo il riconoscimento dei signori locali e creando così una sorta di protettorati. Verranno istituiti 4 protettorati nell'attuale Corea del Nord, ma porterà la civiltà cinese fino in Corea, Vietnam, e Asia centrale fuori dal bacino del Fiume Giallo. Queste espansioni furono.finanziate portando sotto il controllo dello stato i settori economici più redditizi, creando dei veri e propri monopoli, fino a quel momento controllati da grandi mercanti privati che si stavano arricchendo enormemente e che trafficavano sulla Via della Seta. Ciò avvenne anche per evitare che acquistassero cariche pubbliche e quindi venissero esentati dal pagare le imposte, Wudi non intende far gravare il carico fiscale sulle piccole famiglie contadine. Questi settori erano la coniazione di monete, la produzione del ferro, quella di sale e quella di alcol. 124 a.C. - fonda l'università imperiale, la prima struttura universitaria in Cina, in cui 5 confuciani insegnano a circa 150 studenti (poi migliaia) sui 5 classici confuciani: - Annali dello Stato di Lu - Il classico dei documenti - Il classico delle odi - Le memorie sui riti - Il classico dei mutamenti (arte divinatoria) Il Confucianesimo, di cui il filosofo Dong Zhongshu fu il massimo rappresentante,Divennedottrina ufficiale dello stato.
Sotto Wudi viene operata una sintesi fra elementi del Confucianesimo (ideologiaimperiale), con apporti da altre scuole filosofiche (legismo, yin/yang, 5 elementi) e vienescritta un'opera storica molto importante: Shiji di Sima Qian, scritto fra il II e I sec. a.C. ingenere tradotto "memorie di uno storico". E' la prospettiva cinese del mondo alloraconosciuto, quindi universale, dalla quale risale l'immagine negativa di Qin Shi Huangdiche aveva combattuto i confuciani.
DINASTIA XIN 9 d.C – 25 d.C.
Con la morte di Wudi (87 a.C.) (con cui si ha un'impostazione confuciana fortementeinterventista, espansionista in politica estera), abbandono dei monopoli di stato enell'adozione di una politica meno interventista a corte.
Nelle regioni in cui era necessaria maggiore manutenzione pubblica, come dragazioni einterventi sulle esondazioni del Fiume Giallo, i lavori vengono trascurati.
Si verifica in questa situazione il
di Wang Mang: Sostituzione valutaria: vengono ritirate le valute in circolazione e sostituite con una nuova ispirata a quella in vigore in periodo Zhou. Le monete ritirate avevano però un valore intrinseco derivante dal metallo da cui erano ricavate, che grossomodo corrispondeva al loro valore nominale. Wang Mang invece le sostituisce con monete di valore molto inferiore per impoverire le grandi famiglie.
Cerca di inserire una tassa sulla schiavitù.
Cerca di sostenere le piccole famiglie contadine reintroducendo il sistema dei campi a pozzo.
Queste riforme incontreranno la decisa opposizione anche di coloro che avrebbero dovuto farle applicare, perché all'epoca già un numero notevole di funzionari proveniva dalle famiglie ricche che avevano acquistato le cariche e che sarebbero state colpite direttamente da questi provvedimenti.
11 d.C. - grave esondazione del Fiume Giallo, catastrofica, che viene interpretata come segno di disaccordo.
dell'entità celeste Tian, sorta di avvertimento che preludeva a un tentativo di revoca del mandato a governare. Ciò generò l'inizio di rivolte contadine soprattutto nella zona dello Shandong, particolarmente toccata e impoverita dalle esondazioni. In particolare, questi contadini si organizzarono nel gruppo dei "sopraccigli rossi" e gli stessi membri della famiglia Han li accompagnarono guidando l'Esercito del Bosco Verde. 25 d.C. - le truppe di rivoltosi entrano nella capitale Chang'an e Wang Mang viene ucciso. Con lo spostamento della capitale a Luoyang inizia la seconda fase della dinastia Han. Dinastia Han orientale 25 - 220 d.C. È una fase di declino, non vi è più interesse e forza di ostacolare la potenza delle grandi famiglie. Le caratteristiche più importanti di questa fase: - Concentrazione della proprietà terriera, i contadini non possono più sostenere il peso fiscale e preferisconovend