Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Storia del teatro ottocentesco europeo Pag. 1 Storia del teatro ottocentesco europeo Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del teatro ottocentesco europeo Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del teatro ottocentesco europeo Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del teatro ottocentesco europeo Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del teatro ottocentesco europeo Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del teatro ottocentesco europeo Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del teatro ottocentesco europeo Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia del teatro ottocentesco europeo Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La trama dell'Hernani è esemplare perché mostra tutti quegli espedienti drammaturgici ereditati dal Melo.

Lo scandalo nasce dal fatto che Hugo scrive in versi alessandrini e in 5 atti. Il dramma si presenta dunque come un "concorrente" diretto della tragedia classica (Dumas compone il suo Henry III in prosa).

Hugo rivoluziona la versificazione francese, aprendola ad un linguaggio più quotidiano, prosaico (Don Carlos: "è mezzanotte" / "Fra poco" / Dona Sol a Hernani: "Ma voi avete freddo? Toglietevi il mantello" - queste battute provocano lo scandalo).

Théophile Gauthier (romantico) dichiara: "Tutto è nuovo: soggetto, valori, condotta, stile e versi".

L'età d'oro (1830-1834) La concorrenza tra Dumas e Hugo. La vita del dramma romantico s'interseca alla vita dei teatri. La contrapposizione tra la Comédie-Française (che continua a osteggiare i

drammi di Hugo), da un lato, e l'Odéon e la Porte-Saint-Martin, dall'altro, costringe gli autori a sperimentare diverse forme di scrittura, adattandole ai vari contesti ricettivi. Du maestro va immediati successi popolari, Hugo fatica a trovare un pubblico... Hugo e la doppia strategia Marion de Lorme era stata rifutata dalla CF l'anno prima di Hernani. Hugo la consegna al Theatre de la Porte-Saint-Martin (11 agosto 1831). Il dramma "troppo macchinoso" non fu ben accolto. Hugo vuole tornare alla CF (l'insuccesso di Marion de Lorme fu dovuto anche alla recitazione di Bocage e Mlle Dorval nella resa del verso). Prepara un "doppio tiro": - Propone alla Comédie-Française, una tragedia in versi su un soggetto "grettesco". L'eroe è un buone e il traditore è il Re. Le Roi s'amuse (22 novembre 1832. Censurata il giorno dopo, per offesa alla morale) - Contemporaneamente, scrive un dramma in

prosa per la Porte-Saint-Martin, che è una riscrittura della tragedia degli Atridi, Lucrèce Borgia (1833, trionfo popolare)

Gli ultimi successi (1835-1838) Ruy Blas

  • Processo e rottura con la Comédie-Française Nel 1835, Hugo chiude un accordo con il nuovo direttore della Comédie-Française, Jousslin de la Salle, per un nuovo dramma Angelo, tyran de Padoue, in cui si fa promettere che insieme al nuovo dramma saranno rimessi in scena Hernani e Marion de Lorme. La Comédie-Française non mette in scena i due drammi previsti dal contratto, e Hugo fa causa al teatro. Non vi ritorna che nel 1843.

L'esperienza del Théâtre de la Reinassance Riconciliatisi, Dumas e Hugo intendono creare una compagnia e un teatro che potesse diventare la casa del dramma romantico. Questo progetto si concretizza nel Theatre de la Reinassance, cui Hugo cede la gestione a Anténor Joly. La programmazione si compone, in alternanza, di

drammi romantici e vaudevilles musicali. Il teatro è inaugurato l'8 novembre 1838 con RuyBlas di Hugo, interpretato da Frédérick LemaîtreRuy Blas Dramma storico in alessandrini e 5 atti.16ff ff fiAtto I " Don Sallustio "Ambientato alla corte di Spagna, verso la fine del '600, racconta di una be a perpetuata daDon Sallustio, per vendetta amorosa contro la Regina di Spagna. Sapendo che unsuo servo, " uomo del popolo ", di nome Ruy Blas, è segretamente invaghito dellaregina di Spagna, decide di usarlo per il suo piano di vendetta. Intende travestirlo danobile, condurlo a corte, facendolo passare per suo cugino Don Cesare. Ruy Blasnon ha la forza di rifiutare.II Atto " La regina di Spagna "La regina di Spagna, annoiata per l'assenza e l'indifferenza del marito, Re Carlo II, scambialettere d'amore con un anonimo. La regina crede infine di aver riconosciuto l'autoredelle lettere in Don Cesare

(Ruy Blas).III Atto « Ruy Blas »

Intelligente, generoso e sognatore, Ruy conquista la stima di tutti, diviene primo ministro e conquista definitivamente il cuore della sovrana, sedotta dai suoi discorsi politici e dagli alti valori che esprime. A questo punto, Don Sallustio interviene, in incognito, per mettere in pratica il suo piano machiavellico. Forza Ruy Blas è il suo servo e comprende che è in verità una pedina nel gioco di Don Sallustio.

IV Atto « Don Cesare »

Il piano di Don Sallustio sembra rallentarsi per l’arrivo del vero Don Cesare, che si trova a dover incontrare diversi personaggi che avevano invece avuto a che fare con Ruy Blas, travestito da quest’ultimo. Don Cesare, ignaro di tutto, si trova a sabotare tutti i piani che Ruy Blas aveva disposto per proteggere la Regina. Don Sallustio interviene a rimettere ordine, riuscendo a far arrestare Don Cesare, spacciandolo per il famoso ladro Matalobos.

Atto V « La tigre e il leone

»Don Sallustio ricatta la Regina: o rivela pubblicamente la sua relazione con l'uomo che scambia per don Cesare, oppure scrive una lettera indirizzata al re con la quale rinuncia al matrimonio e alla corona. Ruy Blas svela la sua vera identità, smaschera Don Sallustio e infine lo uccide. Di fronte alle paure della Regina che inizialmente non accetta quel amore e quell'inganno, Ruy Blas sceglie di suicidarsi col veleno. Agonizzante, Ruy Blas viene perdonato, la regina gli dichiara apertamente tutto il suo amore, ma muore in ginocchio tra le sue braccia.

La Préface

I tre generi

Hugo indica per ogni elemento scenico del suo dramma una tipologia di pubblico di riferimento.

  • Azione - popolo - sensazione (Piacere degli occhi) - Mélodrame
  • Passione - donne - emozione (Piacere del cuore) - Tragedia
  • Caratteri intellettuali - meditazione (Piacere dello spirito) - Commedia

Queste divisioni, che Hugo invita a

non ritenere così nette, servono ad esporre "lo scopo del dramma" che è quello di "mescolare i tre generi". I tre generi suggeriscono a Hugo tre interpretazioni del suo dramma, secondo un argomento logico ("è il popolo che aspira a regioni più elevate"); umano ("è un uomo che ama una donna"); drammatico ("è un lacché che ama una regina"). La Préface Il senso della Storia - Dramma "politico" "Il popolo è Ruy Blas", scrive Hugo. L'accesso del popolo al potere, ideale della Rivoluzione che la Monarchie de Julliet aveva cercato di prolungare o di applicare, non si era pienamente realizzato (dopo l'inasprimento della censura nel 1835). Questa contraddizione è già presente nel nome ibrido del protagonista-eroe, mezzo nobile (Ruy) mezzo popolare (Blas). Il Popolo era stato ATTORE della rivoluzione, e dal teatro si aspettava di

conoscere (e diessere istruito su) la propria STORIA• Il rovesciamento “grottesco” (o burlesco) dei ruoli

I personaggi di Re (e dunque il tema del potere) sono spesso presentati come deboli, inconsistenti (Assenza di Carlo II in Ruy Blas_atto II, scena III), a mostrare in maniera esemplare l’ine cienza della loro azione politica. Nel mostrare il fallimento e il declino della monarchia spagnola, Hugo intende mostrare il fallimento di OGNImonarchia.

Hugo e la messa in scena

Hugo tende a controllare il più possibile la realizzazione scenica dei suoi drammi.

• Direzione degli attori (dalla distribuzione alle prove). La questione essenziale nell’estetica del dramma romantico del mélanges dei generi, vale anche per la recitazione e il sistema dei ruoli, che Hugo vuole riformare). Hugo agisce per provocare uno choc, per un e etto sorpresa (fuori dagli schemi). Centrale per il dramma è la gura di Frédérick Lemaître•

Organizzazione dello spazio scenico (didascalie)

La didascalia non è semplicemente descrittiva, riservata alla sola lettura (e quindi considerabile come un pezzo romanzesco). Essa ha una funzione iussiva (normativa) ed ha come destinatario principale i professionisti della scena (scenografo, attore ecc.). Hugo prescrive e ordina l'organizzazione di uno spazio.

Hugo adotta una strategia di compromesso, accentando il principio di una "scenogra a monumentale" (costruita sulla prospettiva centrale - œil du prince), ma cambiandola a ogni atto e limitandola a due categorie maggiori:

  • l'esattezza storica unita al simbolismo del luogo;
  • limitazione degli oggetti "necessari" all'intrigo.

Teatro visibile vs teatro invisibile

Teatro invisibile: teatro scritto non per colpire gli occhi. Teatro non teatrale. Es. Diderot che vuole teorizzare un teatro.

Teatro visibile: deve colpire gli occhi. Es. Goldoni

che scrive per essere messo in scena. La letteratura teatrale è tantissima e può essere catalogata e compresa separando autori teatranti e letterati. Il romanticismo francese si sforza per mantenere insieme letteratura e spettacolarità. Alfred de Musset, invece, si occupa più di un teatro spettacolare. Il Lorenzaccio era scritto in prosa, non era interessato alla comunicazione tra i personaggi, né all'organizzazione di uno spazio visivo, quindi non c'erano i codici spettacolari per mettere in scena un testo. Questo accade anche per il romanticismo inglese. Non c'è un tipo di drammaturgia che trova un riscontro scenico. Nel romanticismo tedesco accade lo stesso. Ci sono autori che vengono reputati impossibili da mettere in scena. Il Woyzeck di Georg Büchner è un testo non unito, non ha un'unità narrativa, è un frammento, intacca gli aspetti narrativi, non c'è una vera e propria trama. Qui il linguaggio.

teatrale acquiesce una propria identità è una propria autonomia rispetto all'linguaggio letterario. Dramma benCoesiste anche un tipo di scrittura tesa a far funzionare la macchina teatrale.fatto: idea del meccanismo funzionante che diventa caratteristico di quei generi che siimpongono dalla seconda metà dell'800 diventando i nuovi elementi tipici della commediaSignora delle Camelie.sociale. L'esempio più importante è laSignora delle Camelie: adattamento di un romanzo. Testo del 1852. Esempio di un teatrovisibile, è stato rappresentato numerosissime volte durante la seconda metà dell'800, maha una storia scenica e drammaturgia che fa capire i meccanismi vengono applicati.Divismo.Inizia a diventare sempre più importante la centralità della figura dell'attore.La signora delle camelie diventa l'icona di un protagonismo femminile

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
38 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/05 Discipline dello spettacolo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giu_lia0 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del teatro moderno e contemporaneo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Marchetti Marta.