Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 110
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 110.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
STORIA DEL DIRITTO II
1
NOVECENTO GIURIDICO
Struttura del corso:
1. Parte ottocentesca introduzione al 900, ci permette di marcare alcuni punti per dire: “il 900’
apre una nuova pagina di storia”
2. Parte novecentesca risposta totalitaria
3. Parte novecentesca risposta democratica
Sono due risposte diverse alla medesima crisi (percezione di un mondo che non si riconosce più
nelle sue coordinate ottocentesche).
“FARE STORIA” - Il senso dello studio della storia
Cosa è lo studio della storia?
Studiare la storia significa studiare ciò che è avvenuto nel passato riguardo una certa materia. La
storia è un discorso del passato che interpreta delle parti del passato mediante lo studio delle fonti.
Servono dei fatti presi da delle fonti, che successivamente vengono interpretati (i fatti di per sé
necessitano di vedersi attribuito un significato).
A cosa serve lo studio della storia?
La storia serve a capire meglio il presente e la conoscenza del passato e ad evitare che si
ripetano certi avvenimenti del passato.
Ogni epoca ha una sua propria identità, ha una sua mentalità. Una “regola” traduce ed interpreta la
scelta di regolare in un certo modo un certo fenomeno. Non esiste un unico nucleo possibile di verità.
Le regole sono espressioni di scelte ed espressione della scelta di governare in un certo modo un
certo fenomeno. Il diritto non è una dimensione astratta e “distante” dalla vita sociale ma ANZI
è una delle più importanti espressioni del modo con cui le diverse epoche hanno concepito
sé stesse (hanno concepito gli uomini e le relazioni tra gli uomini, concepito la società, l’autorità ed
i suoi compiti, concepito le relazioni tra autorità e uomini). Il diritto abbraccia tante questioni, dalla
concezione dell’uomo a quella dello stato a quello dell’ordinamento internazionale, ecc.
Lo studio della storia può darci due ausili:
1. Palestra di complessità studiare la storia ci può insegnare a capire come gli spazi della
convivenza umana sono sempre spazi complessi. Gli spazi della convivenza umana sono spazi
che possono essere capiti attivando canali di lettura e di interpretazione. Questo ci deve aiutare
anche a leggere il presente con questi “Occhiali” / “atteggiamento”, leggere il presente con lo
stesso atteggiamento e gli stessi occhiali, vedere nel presente un territorio complesso che noi
riusciamo ad avvicinare anche mediante la complessità del passato;
2. Relativizzazione la conoscenza storica ci mette in contatto con l’idea di successione, ciò
vuol dire che ci mette in contatto con l’idea di “svolgimento”, ergo dovrebbe riuscire anche a
farci relativizzare il presente. Ci dovrebbe consentire di vedere nel presente una “tappa” (né il
migliore né il peggiore dei mondi possibili) che si colloca lungo una linea più distesa che ha alle
spalle un passato (una storia) ma che ha di fronte anche un futuro.
2
Il nostro presente è caratterizzato dalla sindrome d
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/08 Diritto costituzionale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher joy.p01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del diritto II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Stolzi Irene.